• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

Autotrasporto

Soltanto gli utenti registrati possono visualizzare questo contenuto.
2
feb

Circ. 10 -2023 – Notizie – Autotrasporto – Codice della Strada

Pubblicato da AdministratorAutotrasporto, CircolariNessun commento

Circ. 10 -2023

31
gen

Circ. 9-2023 – Autotrasporto – Buono patente autotrasporto – Attivazione della piattaforma ministeriale per la richiesta del contributo per il conseguimento di patenti e abilitazioni per l’autotrasporto

Pubblicato da AdministratorAutotrasporto, CircolariNessun commento

Nella circolare che segue vengono illustrate le disposizioni particolareggiate che regolano i cosiddetto “Bonus patenti”, del quale peraltro si dà conto in modo semplificato anche nella rubrica  delle notizie stampa sul lato destro del nostro portale. Circ. 9-2023

27
gen

Circ. 8-2023 – Autotrasporto – Aggiornamento dei valori di riferimento dei costi di esercizio delle imprese di autotrasporto

Pubblicato da AdministratorAutotrasporto, CircolariNessun commento

Circ. 8-2023

18
gen

Circ. 6-2023 – Autotrasporto – Tributi – Rafforzamento trasparenza del mercato e possibilità di interventi di riduzione dei prezzi dei carburanti – Detassazione fringe benefit per i lavoratori dipendenti

Pubblicato da AdministratorAutotrasporto, CircolariNessun commento

Le proteste contro il rialzo dei prezzi dei carburanti, non più corretto al ribasso dal taglio delle accise, hanno indotto il Governo a ricorrere ad altre strade per contenere la protesta e dar respiro agli utenti. E’ questo il senso della circolare che segue nella quale si dà conto del provvedimento che punta a sostenere i lavoratori dipendenti, a rafforzare la trasparenza e la dinamica di mercato dei prezzi del carburante e prevede la detassazione dei buoni benzina che restano esclusi dal computo del reddito imponibile. Circ. 6-2023

17
gen

Taffico Brennero: l’Austria ignora le proteste italiane e impone nuovi divieti che si assommano ai vecchi

Pubblicato da guglielmo nardocciAutotrasporto, Rassegna StampaNessun commento

Il governo austriaco pare abbia deciso di ignorare completamente le proteste italiane sui divieti imposti al traffico di automezzi pesanti attraverso il  Brennero. E’ di ieri la notizia che le autorità austriache hanno emanato un’ordinanza con nuovi divieti di circolazione per gli automezzi pesanti sulle autostrade A 12 Inntal e A 13 del Brennero.
Il divieto vige in tutti i sabati dal 7 gennaio all’11 marzo 2023, dalle ore 7.00 alle ore 15.00 per i mezzi con portata sopra le 7,5 tonnellate diretti in Italia o in un Paese raggiungibile attraverso l’Italia, oppure in Germania o in un Paese raggiungibile attraverso la Germania.

 

17
gen

Anche l’accisa è mobile

Pubblicato da guglielmo nardocciAutotrasporto, Rassegna StampaNessun commento

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è in vigore da ieri (15 gennaio 2023) il decreto concepito dal governo per calmierare i prezzi dei carburanti e basato in generale su una maggiore trasparenza e sul rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi.

Più precisamente il decreto prevede la pubblicazione da parte del ministero delle Imprese e del made in Italy del prezzo medio dei carburanti calcolato su base regionale. Anche se «la frequenza, le modalità e la tempistica delle comunicazioni» vengono rimesse a un successivo decreto da adottare entro fine mese, vale a dire entro 15 giorni dall’entrata in vigore del decreto (avvenuta appunto il 15 gennaio). Da quel momento i gestori dei distributori di carburanti dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni nell’arco di 14 giorni.

In realtà, l’obbligo di comunicare il prezzo praticato al ministero, seppure con altra frequenza, già esisteva ed era quello che, stando alle statistiche della Guardia di Finanza, risultava più frequentemente aggirato. Ma proprio per questo adesso si è lavorato sulle sanzioni per i trasgressori, rendendole più pesanti: da 500 a 6.000 euro. E non è tutto, perché per i recidivi – vale a dire per coloro che saranno pizzicati per tre volte a non comunicare il prezzo al ministero – «può essere disposta la sospensione dell’attività per un periodo non inferiore a sette giorni e non superiore a 90 giorni». A verificare la trasgressione provvederà la Guardia di Finanza, mentre la competenza a sanzionare è affidata al Prefetto. Si era parlato di un tetto massimo dei prezzi in autostrada, ma nella versione definitiva del decreto a questo aspetto non si fa menzione.

Il decreto puntualizza poi che il 50% delle sanzioni amministrative comminate sarà versata nel bilancio dello Stato e riassegnata al ministero delle Imprese «per essere destinata all’implementazione dell’infrastruttura informatica e telematica per la rilevazione dei prezzi dei carburanti» e «a iniziative in favore dei consumatori volte a favorire la trasparenza dei prezzi».

L’accisa che si abbassa se sale il prezzo del petrolio

La vera novità del decreto, quella che segna una sorta di retromarcia parziale del governo in tema di imposizione fiscale sui carburanti, riguarda l’accisa mobile. Il decreto, al riguardo, prevede che, laddove il prezzo del petrolio dovesse lievitare, incrementando così la quota di prezzo riferita a fattori industriali e commerciali, ma di fatto facendo aumentare parallelamente anche la parte di gettito Iva che lo Stato va a incamerare, si può utilizzare questo «di più» per calmierare l’altra voce fiscale, quella riferita all’accisa, in modo da contenere l’aumento di prezzo finale.

Non si tratta in realtà di una novità: il meccanismo della cosiddetta «accisa mobile» venne introdotta per la prima volta nella Finanziaria del 2008, quando il prezzo del petrolio raggiunse livelli record (a luglio superò i 140 dollari al barile) e a capo del ministero dello Sviluppo Economico c’era Pier Luigi Bersani.
Rispetto all’applicazione pratica della nuova misura il decreto non entra nel dettaglio, limitandosi a spiegare che il taglio dell’accisa «può essere adottato se il prezzo aumenta, sulla media del precedente bimestre, rispetto al valore di riferimento, espresso in euro, indicato nell’ultimo Def». Ma si aggiunge pure che si prenderanno in considerazione anche eventuali diminuzioni del prezzo rispetto alla media del quadrimestre precedente.

Mister Prezzi e la Commissione per verificare speculazioni

Altro elemento di novità riguarda il potenziamento delle competenze del Garante per la sorveglianza dei prezzi, detto anche Mister Prezzi, chiamato a lavorare insieme a una Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi, composta a titolo gratuito da rappresentanti di imprese e associazioni di categoria e di Autorità indipendenti competenti per settore, tre esponenti delle associazioni dei consumatori e uno delle Regioni e province autonome. Sarà il Garante a convocare tale Commissione allo scopo di «coordinare l’attivazione degli strumenti di monitoraggio necessari all’individuazione delle ragioni dell’anomala dinamica dei prezzi sulla filiera di mercato». Se poi dall’attività della Commissione emerga la presenza sul mercato di fenomeni speculativi, a quel punto il Garante informa il ministero delle Imprese affinché tramite il governo adotti «misure correttive o di ogni altra iniziativa ritenuta opportuna».

I buoni carburante esentasse (per azienda e lavoratore) fino a 200 euro

Un ultimo aspetto contenuto nel decreto che può creare interesse riguarda la possibilità per il datore di lavoro privato di erogare buoni carburante ai lavoratori che, se non superano i 200 euro, non concorrono alla formazione del reddito del lavoratore.

In pratica da una parte il lavoratore – necessariamente dipendente dell’impresa – ottiene un buono sul quale non versa imposte, ma d’altro canto anche per il suo datore di lavoro il costo connesso all’acquisto dei buoni carburante è integralmente deducibile dal reddito d’impresa ai sensi dell’art. 95 TUIR.
In alternativa esiste un bonus di 60 euro concesso dallo Stato e che il lavoratore deve spendere per sottoscrivere un abbonamento per il trasporto pubblico locale e ferroviario, ma è destinato soltanto a persone con redditi inferiori a 20mila euro.

Congelato fino all’incontro con il governo lo sciopero del 25-26 gennaio

Le associazioni dei gestori delle aree di distribuzione carburante non hanno reagito in modo positivo. Dopo che venerdì scorso avevano congelato lo sciopero proclamato per il 25 e il 26 gennaio dopo il colloquio con il governo, adesso si concentrano su alcuni distinguo. Accettano di buon grado, infatti, la disposizione relativa all’accisa mobile, mentre si dicono abbastanza critici rispetto alle norme sulla trasparenza. E più in particolare giudicano eccessive le sanzioni fino a 6.000 euro introdotte per i trasgressori. In ogni caso domani 17 gennaio ci sarà un nuovo incontro con il governo e si capirà se lo sciopero sarà confermato o meno.

fonte: uomini e trasporti

17
gen

Esonero contributivo per assunzione giovani e donne fino a 36 anni

Pubblicato da guglielmo nardocciAutotrasporto, Rassegna StampaNessun commento

Le aziende che assumeranno  a tempo indeterminato giovani fino a 36 anni (oviamente uomini e donne)  che non sono stati mai titolari di un rapporto di lavoro, saranno esonerate dal versamento dei contributi dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023,  La norma già esistente dal 2018 è stata maggiorata. L’esonero contributivo raggiunge il 100% dei versamenti, per un tempo massimo di 18 mesi. Il tetto  che fino allo scorso anno arrivava a un massimo di  6.000 euro annui, dal 2023 è stato innalzato a 8.000 euro. A conti fatti il risparmio che un datore di lavoro può ottenere con tale misura varia da un minimo di 407 euro e un massimo di 600 euro mensili. Se i datori di lavoro assumono nel corso dell’anno soggetti che beneficiano del reddito di cittadinanza, l’esonero contributivo non andrà oltre i 12 mesi (seppure con un tetto annuo massimo di 8.000 euro). La norma chiarisce anche quali sono le donne svantaggiate interessate a questo beneficio: quelle prive di un impiego da almeno 6 mesi e residenti in una delle regioni del Sud; quelle di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, a prescindere dal luogo di residenza; quelle disoccupate da più di 12 mesi se hanno un’età superiore ai 50 anni; quelle che andranno a svolgere una professione in cui è presente un forte tasso di disparità di genere uomo-donna, tale cioè da superare di almeno il 25% il valore medio annuo. A quantificare tale disparità è direttamente un decreto (per il 2023 è il decreto interministeriale n. 327 del 16 novembre 2022), da cui risulta pari al 9,5%. La soglia sopra la quale un settore è caratterizzato da un tasso di disparità uomo-donna superiore di almeno il 25% del valore medio è pari all’11,9%. Nell’allegato al decreto vengono pubblicate alcune tabelle nelle quali si elencano in dettaglio i settori e tra questi compare sia il trasporto merci e il magazzinaggio, sia la conduzione di veicoli. Quindi, l’incentivo può essere tranquillamente utilizzabile da aziende di logistica, ma anche attive nell’autotrasporto, in particolare per impiegare donne nel lavoro di autista.

I beneficio di cui sopra: le aziende che intendono beneficiare di tali benefici, non devono aver fatto nei sei mesi precedenti all’assunzione e nei nove successivi licenziamenti individuali per giustificato motivo o licenziamenti collettivi nei confronti di lavoratori inquadrati nella stessa qualifica.

11
gen

Circ. 4 -2023 – Autotrasporto – Regno Unito – Attuazione delle modifiche delle condizioni per l’accesso al mercato a seguito della Brexit – Nota del Ministero dei Trasporti del Regno Unito del 4

Pubblicato da AdministratorAutotrasporto, CircolariNessun commento

Nella circolare che segue diamo conto delle nuove disposizioni sul commercio fra Paesi Ue e la Gran Bretagna entrate in vigore nei primi giorni di quest’anno. In particolare non è più consentito effettuare operazioni di cabotaggio quando i veicoli entrano scarichi in territorio britannico (ferma restando la possibilità di effettuare fino a due operazioni di cabotaggio entro i sette giorni successivi a un trasporto internazionale effettuato nel territorio britannico);  effettuare trasporti combinati; eseguire traffici triangolari (carico delle merci in territorio britannico e relativo trasporto con destinazione in altro Stato extra UE) con licenza comunitaria bensì con autorizzazione CEMT. Circ. 4-2023

10
gen

Circ. 1-2023 Autotrasporto – Rimborso accise dicembre 2022 – Scadenza di martedì 31 gennaio 2023

Pubblicato da AdministratorAutotrasporto, CircolariNessun commento

Come già pubblicato in questo sito (vedi notizie rassegna stampa 4 gennaio) Agenzia delle accise, dogane e monopoli ha pubblicato sul proprio portale i documenti e il software necessari alle aziende di autotrasporto per chiedere il rimborso accise al quarto trimestre del 2022, relativo alle spese per carburante sostenute dal 1° dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 ed imputabili a tale mese di consumo. Nella circolare che segue le istruzioni dettagliate. Circ. 1-2023

1
gen

MIMS definisce modalità di atttuazione contributo straordinario per gas autotrasporto

Pubblicato da guglielmo nardocciAutotrasporto, Autotrasporto, Rassegna StampaNessun commento

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Salvini ha firmato il decreto interministeriale nel quale vengono definiti i criteri e le modalità di attuazione relativi al contributo straordinario per l’acquisto di gas naturale liquefatto da parte delle imprese di autotrasporto con mezzi alimentati con questa tipologia di carburante. Il decreto ministeriale è stato disposto in attuazione del decreto legge che stanzia un contributo in forma di credito d’imposta da 25 milioni di euro per il 2022. Per quanto riguarda i soggetti beneficiari, il provvedimento stabilisce che beneficieranno del contributo le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro Elettronico Nazionale (R.E.N.) e all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, che abbiano mezzi di trasporto ad elevata sostenibilità ad alimentazione alternativa a metano liquefatto. Le risorse saranno assegnate  sotto forma di credito d’imposta, nella misura del 20% delle spese sostenute a partire dal 1° febbraio 2022 e per tutto l’anno 2022, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, per l’acquisto del gas naturale liquefatto necessario per la trazione veicoli, comprovato dalle relative fatture d’acquisto. Verrà in ogni caso emanato un nuovo decreto direttoriale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che definirà termini e modalità per la presentazione delle istanze da parte delle imprese di autotrasporto e le modalità per procedere alle verifiche dei dati forniti. L’istanza dovrà essere presentata attraverso l’apposita piattaforma informatica disponibile sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

22
dic

Circ. 97-2022 – Autotrasporto – Codice della Strada – Calendario 2023 dei divieti di circolazione dei mezzi pesanti

Pubblicato da AdministratorAutotrasporto, CircolariNessun commento

Con il decreto indicato in oggetto, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è stato approvato il calendario 2023 dei divieti di circolazione Circ. 97-2022

15
dic

Incontro Salvini e Associazioni Autotrasporto: giudizio positivo della Fedit

Pubblicato da guglielmo nardocciAutotrasporto, Rassegna StampaNessun commento

Caro Gasolio, cronica mancanza di autisti, Brennero, sostegno al trasporto ad energia pulita; queste ed altre criticità ancora che affliggono l’autotrasporto italiano, sono state al centro del primo incontro  svoltosi ieri fra le Associazioni di categoria dell’Autotrasporto e il neo Ministro Matteo Salvini al termine del quale la Fedit, insieme con le altre Associazioni  ha espresso un giudizio largamente positivo.  Salvini, che era coadiuvato dal suo vice Rixi (il quale, già in passato per lo stesso ministero, in altri esecutivi, si era occupato di questi problemi), dalla vice-capo di Gabinetto Maria Teresa Di Matteo,  da Vito Di Santo Direttore della sicurezza stradale e dell’autotrasporto del Ministero e da Enrico Finocchi Presidente dell’Albo degli autotrasportatori,  ha annunciato la pubblicazione a breve dell’aggiornamento dei costi di riferimento per l’autotrasporto.  Quanto al proseguo del sostegno alla categoria che il Governo attuale nella legge di Bilancio ha quantificato in duecento milioni da destinare alle imprese, con sede legale o stabile organizzazione in Italia, che esercitano l’attività di trasporto con veicoli di categoria Euro 5 o superiore per compensare i costi del gasolio; il Ministro ha precisato che è stato presentato un emendamento per destinare queste risorse “solo alle imprese in conto terzi”. Per quello che riguarda il Brennero, il Ministro ha sottolineato che ha già affrontato la questione delle limitazioni ai tir imposte dall’Austria e che questa è una delle battaglie che rientrano nella sua agenda di lavori. Il Ministero si è poi impegnato a trovare una soluzione per il versamento previsto per l’Autorità di Regolazione dei Trasporti. Quanto al  non secondario problema delle circa 1600  imprese bloccate dalla sentenza del Tar, che non hanno ancora ricevuto il benenficio previsto dal credito d’imposta gasolio, i dirigenti del Ministero hanno assicurato che tale impedimento sarà rimosso dall’emendamento alla legge di bilancio finalizzato a superare la sentenza del Tar. Per quanto riguarda infine la carenza di autisti sulla quale incide molto anche la qualità della vita, Salvini sta pensando alla predisposizione di un piano nazionale che veda la programmazione di nuove e più sicure aree di sosta per i mezzi pesanti; un tema questo da concordare anche con le autorità portuali al fine di favorire la circolazione e lo stazionamento dei veicoli pesanti in prossimità dei porti.

 

 

 

9
dic

AdBlu: correzioni domande non corrette disponibile fino al 12 dicembre

Pubblicato da guglielmo nardocciAutotrasporto, Rassegna StampaNessun commento

Coloro che hanno presentato domande non correttamente compilate per la richiesta del credito d’imposta del 15%  per la spesa sostenuta per l’acquisto dell’AdBlu nel 2022,  hanno tempo fino al 12 dicembre prossimo per rinviare la richiesta correttamente compilata. L’Agenzia delle Dogane da parte sua provvederà ad inviare una mail informativa alle imprese le cui istanze risultano con presenza di errori nel file fatture.  Le risorse previste per il beneficio ammontano a 29,6 milioni di euro.

6
dic

Accordo VolvoTrucks-Lannutti-Agc

Pubblicato da guglielmo nardocciAutotrasporto, Rassegna StampaNessun commento

Volvo Trucks, la Compagnia di trasporti Lannutti el’azienda Agc, specializzata nella produzione di vetro piano,  hanno concluso un accordo per la realizzazione di un nuovo progetto dedicato alla smart logistics. L’obiettivo dei tre partner è quello di promuovere la sostenibilità lungo tutta la filiera industriale.

“Siamo orgogliosi di questo nuovo traguardo – ha dichiarato l’amministratore delegato del Gruppo Lannutti, Valter Lannutti- come ulteriore testimonianza che la filiera sostenibile ed il trasporto verde non sono una novità in casa Lannutti, da sempre green e non a caso questo è il colore aziendale scelto per la flotta. Quest’innovativo progetto di smart logistics sarà dapprima realizzato a Cuneo, in cui operiamo dal 1963, con l’ambizione di estenderlo in modo progressivo anche ad altre realtà”

5
dic

Circ. 96-2022 – Autotrasporto – Ripristino applicazione aliquota agevolata per il gasolio commerciale

Pubblicato da AdministratorAutotrasporto, CircolariNessun commento

A partire dal 1° dicembre, come già abbiamo anticipato nella scorsa settimana, l’aliquota ridotta dell’accisa sul gasolio professionale in favore delle imprese con veicoli di peso superiore a 7,5 tonnellate e di classe ecologica Euro 5 e superiori in applicazione dell’art.24-ter c.1 del decreto legislativo n.504/1995 e del punto 4-bis della Tabella A allegata, torna ai valori pre-crisi bellica, in virtù del decreto legge  179/22 varato la scorsa settimana dal Governo. Alla luce di ciò l’aliquota dell’accisa sul gasolio prevista per il mese di dicembre, pari a 467,40 euro per mille litri (in precedenza 367,40 per mille litri), torna ad essere superiore all’aliquota dell’accisa sul gasolio professionale, pari a 403,22 euro per mille litri. Di conseguenza l’Agenzia Dogane e Monopoli comunica che le imprese di autotrasporto interessate potranno presentare la dichiarazione dei consumi di gasolio al fine di ottenere il recupero delle accise nel periodo compreso tra l’1 e il 31 dicembre2022 (come era avvenuto in precedenza per il solo periodo compreso  tra l’1 gennaio e il 21 marzo). Circ. 96-2022

 

5
dic

Circ. 95-2022 – Autotrasporto – Fiscale – Crediti di imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Pubblicato da AdministratorAutotrasporto, CircolariNessun commento

Nella circolare che segue l’Agenzia delle Entrate fa il punto sui bonus energetici di sostegno alle imprese, e nel contempo fornisce chiarimenti sulla disciplina contenuta nell’articolo  6 del decreto legge “Aiuti-bis”, nell’articolo 1 del decreto legge Aiuti-ter e nell’articolo 1 del decreto legge “Aiuti-quater”, attraverso risposte a quesiti specifici pervenuti in merito all’applicazione delle misure di favore. I citati articoli hanno sostanzialmente prorogato i crediti d’imposta per l’acquisto di energia e gas relativi al terzo e quarto trimestre 2022 in favore delle imprese beneficiarie, riconoscendoli in misura percentuale  (variabile in base al tipo di soggetto, al bene acquistato e al periodo di spettanza).

Agenzia delle Entrate chiarisce inoltre che, a beneficiarie dei crediti di imposta sono tutte le imprese residenti, ivi incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti ma che rispettano le condizioni previste dalle diverse norme istitutive.

L’AdE ha confermato la spettanza del tax credit anche per le imprese “nongasivore” per l’acquisto di gas ad uso autotrasporto, ritenendo che i chiarimenti forniti con la circolare 20/E/2022 (par. 2.2) in relazione alle imprese “gasivore” di cui abbiamo dato conto nella scorsa settimana possano trovare applicazione anche a favore delle imprese “non gasivore”, le quali, pertanto, potranno usufruire del credito d’imposta per l’acquisto di gas per autotrasporto, ad esclusione dell’ipotesi in cui lo stesso sia rivenduto a terzi. Pertanto tra i beneficiari della misura possono rientrare anche le imprese di autotrasporto. Circ. 95-2022

28
nov

Circ. 94-2022 – Autotrasporto – Modifica delle disposizioni sulla riduzione accise carburanti e ripristino aliquota gasolio professionale

Pubblicato da AdministratorAutotrasporto, CircolariNessun commento

Fra tre giorni la riduzione delle accise sui carburanti cesserà nella misura attuale per proseguire a dicembre in misura ridotta. E’ in sintesi quanto contenuto nel decreto legge del Governo approvato la settimana scorsa di cui diamo conto nella circolare che segue. In sintesi comunque è stata disposta la fine della riduzione di 25 centesimi al litro del prezzo di acquisto di benzina, gasolio. A posto di quest’ultima dal 1 dicembre, fino alla fine del mese, la riduzione dell’accisa sarà di 15 centesimi al litro (dieci di meno di quella in vigore fino al 30 novembre) mentre il prezzo di acquisto alla pompa del GPL sarà di 3,4 centesimi. Resta invece confermata fino a fine anno l’aliquota IVA dal 22 al 5%. Circ. 94-2022

23
nov

Circ. 93-2022 – Autotrasporto – Lavoro – Fiscale – Le misure del DL Aiuti quater

Pubblicato da AdministratorAutotrasporto, CircolariNessun commento

Nella circolare che segue sono illustrate le ultime misure governative riguardanti le agevolazioni fiscali alle imprese; la garanzia Sace; le nuove misure fiscali destinate al welfare aziendale e infine la precisazione che il fondo di sostegno all’autotrasporto che per quest’anno è di 85 milioni, è destinato solo ai veicoli con massa superiore alle 7,5 tn. Circ. 93-2022

23
nov

sconto accise: dal 1 Dicembre taglio sconti sulle accise e ripristino rimborso Carbon Tax

Pubblicato da guglielmo nardocciAutotrasporto, Fiscale, Rassegna StampaNessun commento

 

Il Consiglio dei Ministri un Decreto-Legge che rimodula le aliquote di accisa: dal 1° dicembre 2022 lo sconto sulla benzina e il gasolio passa da 0,25 euro per litro a 0,15, mentre per il Gpl da 0,085 per kg a 0,051. La riduzione degli sconti, tuttavia, non ha effetto sugli autotrasportatori che possono contare su altri regimi agevolati. La nuova aliquota di accisa dal 1° dicembre e fino al 31 dicembre 2022 è fissata a 467,40 euro per mille litri, e di conseguenza per tale periodo viene ripristinato il rimborso della Carbon Tax per i veicoli euro V ed euro VI, che sarà pari a 64,18 euro per mille litri, dato dalla differenza tra la nuova aliquota accise (467,40 euro per mille litri) e quella del gasolio professionale (403,22 euro per mille litri).

11
nov

Circ. 92-2022 – Autotrasporto – Accesso alla professione – Corresponsione imposta di bollo per dimostrazione del requisito di stabilimento

Pubblicato da AdministratorAutotrasporto, CircolariNessun commento

Nella circolare che segue il MIMS, riguardo l’accesso alla professione di autotrasportatore, precisa i casi nei quali si dovrà pagare l’imposta di bollo. Per quelle già operanti, necessaria la presentazione del nuovo allegato 1-bis. Circ. 92-2022

Pagina 1 di 42
123442

Circolari e Documenti

  • Circolari
    • Ambiente
    • Autotrasporto
    • Fiscale
    • Lavoro
    • Varie
  • Documenti
    • Ambiente
    • Autotrasporto
      • Accesso al Mercato
      • Accesso alla professione
      • Accordi con il Governo
      • Cabotaggio
      • Consulta e Comitato Centrale Albo Autotrasporto
      • Cronotachigrafo
      • Divieti di Circolazione
      • Documenti per il Conducente
      • Iscrizione Albo Autotrasportatori
      • Orario di Lavoro
      • Misure per il settore
        • Accise
        • Acquisto Veicoli
        • Aiuti di Stato
        • Bolli Auto
        • Ecobonus
        • Ferrobonus
        • Fondo di Garanzia
        • Formazione e Aggregazione
        • Interventi Generali
        • Investimenti
        • Pedaggi
        • Riduzione Premio Inail
      • Scheda di Trasporto
      • Tariffe a Forcella
      • Trasporti Internazionali
      • Tempi di Guida e di Riposo
    • Codice della Strada
    • Contratti di Trasporto
      • D.Lgs. 21 novembre 2005, n. 286
      • Legge 6 agosto 2008, n. 133
      • Legge Delega
      • Normativa Postale
    • Ebilog
    • Lavoro
      • Amministrazione e Gestione del Personale
        • Diritto al Lavoro Disabili
        • Durc
        • Libro Unico del Lavoro
        • Maternità e Paternità
        • Previdenza Complementare
        • Varie
      • Ammortizzatori Sociali
        • CIGO
        • Contratto di Solidarietà
        • Fondo Bilaterale Residuale
        • Generali
        • Incentivi
        • Mobilità
      • Appalti
      • Apprendistato
      • CCNL e Contrattazione di II Livello
        • CCNL 2005-2010
        • CCNL 2010-2012
        • CCNL 2013-2015
        • CCNL Dirigenti
        • Contrattazione di II Livello
        • Riforma Assetti Contrattuali
      • Collegato Lavoro
      • Comunità Europea e Stranieri
      • Contratto a Tempo Parziale
      • Contratto a Termine
      • Contratto di Inserimento
      • Dirigenti
      • Diritto Sindacale
      • Finanziamenti
      • Fondo Sanilog
      • Legge Biagi
      • Manovre Economiche
      • Riforma del mercato del lavoro
      • Risoluzione Rapporto di Lavoro
      • Salute e Sicurezza nei Luoghi di lavoro
      • Tirocini formativi
    • Varie
    • Normativa Postale

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • Autotrasporto UE: Iru chiede riconoscimento carburanti a zero emissioni x soluzioni decarbonizzazioni
  • permessi transito camionisti UE: la Serbia chiede l’abolizione
  • Brennero: Fai organizza il “Coordinamento del Brennero” per protestare contro l’Austria
  • Bonus patenti: dal 1 febbraio (domani) la piattaforma telematica
  • autotrasporto: nuove regole per accedere alla Nuova Sabatini

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili