• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

5
lug
0

permesso provvisorio di guida: Circolare interpretativa MIMS

Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, con circolare del 1° luglio scorso, ha fornito un chiarimento definitivo sul rilascio del permesso provvisorio di guida  in relazione all’art. 126, comma 8-bis del Codice della Strada per il quale : «Al titolare di patente di guida che si sottopone agli accertamenti per la verifica della persistenza dei requisiti di idoneità psicofisica richiesti per il rinnovo di validità della patente di guida, la commissione stessa rilascia, per una sola volta, un permesso provvisorio di guida, valido fino all’esito finale della procedura di rinnovo». La circolare tuttavia  chiarisce di seguito che il permesso provvisorio di guida non è rilasciato ai titolari di patente di guida che devono sottoporsi agli accertamenti previsti perché scoperti a guidare sotto l’influenza dell’alcol o di sostanze stupefacenti. Tuttavia molti autisti incorsi nei reati di cui sopra, avevano segnalato al Ministero che le Commissioni mediche locali (CML), le Agenzie e la Motorizzazione si rifiutavano di rilasciare permessi di guida oltre la scadenza della patente sino al tempo limite della visita presso la commissione per il rilascio del nuovo documento, in occasione dei successivi rinnovi di validità. In seguito a tali rilievi il Ministero ha così dovuto chiarire che il permesso provvisorio di guida ex art. 126, comma 8-bis, CdS non può e non deve essere rilasciato quando il conducente si deve sottoporre a visita presso una CML perché tali visite, necessarie per la revisione dei requisiti di idoneità psico-fisica alla guida, non possono definirsi di rinnovo di validità della patente e quindi non rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 126. Viceversa ogni visita successiva presso la CML, alla quale il conducente si sottopone esclusivamente ai fini del rinnovo di validità della patente riconfermata dalla CML  dà diritto a chiedere e  ottenere, se ricorrono anche gli altri presupposti, il permesso provvisorio di guida.

Notizie recenti

  • credito d’imposta acquisto gasolio: open hearing di Agenzia Dogane
  • mercato furgoni UE: ancora un calo brusco per le nuove immatricolazioni
  • aiuti autotrasporto: il MIMS illustra le modalità, a breve pubblicazione sulla G:U
  • fondo 500 milioni autotrasporto: Il ministro dà il via ai contributi e domani incontra le associazioni
  • De Ruvo nuovo presidente Confetra: gli auguri della Fedit
  • permesso provvisorio di guida: Circolare interpretativa MIMS
  • last mile: nasce “beyond borders” per facilitare sdoganamento merci
  • CQC: la Motorizzazione vara un documento provvisorio di guida
  • Fedespedi: Alessandro Pitto nuovo presidente di Fedespedi
  • UNRAE segnala quarto calo consecutivo del mercato dei veicoli leggeri
  • droni nell’ultimo miglio: La regione Emilia Romagna, Enac e Aviazione civile fanno le prove
  • ristori autotrasporto: raggiunto accordo fra ministeri per l’utilizzo del credito d’imposta
  • autotrasporto:Governo e Associazioni di nuovo riuniti
  • Fedit su decreto 500 milioni: I fondi per l’autotrasporto rimangono sulla carta
  • trasporti eccezionali:pororpoga al 31 luglio rilascio autorizzazioni
  • Unrae: +acquisti di veicoli pesanti in maggio, negativo invece il segno per i veicoli leggeri
  • Patenti: mercoledi 29 giugno scade ultima proroga emergenza covid. Si torna al regime ordinario
  • 13/19 giugno:sulle autostrade europee torna la settimana dei controlli della campagna “Truck&Bus”
  • autotrasporto: il Parlamento approva il decreto con i provvedimenti di sostegno

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • credito d’imposta acquisto gasolio: open hearing di Agenzia Dogane
  • mercato furgoni UE: ancora un calo brusco per le nuove immatricolazioni
  • aiuti autotrasporto: il MIMS illustra le modalità, a breve pubblicazione sulla G:U
  • fondo 500 milioni autotrasporto: Il ministro dà il via ai contributi e domani incontra le associazioni
  • De Ruvo nuovo presidente Confetra: gli auguri della Fedit

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili