Il Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori ha deliberato l’aliquota finale delle riduzioni compensate dei pedaggi autostradali 2021 … Circ. 83-2022
Autore: Administrator
Ieri 3 ottobre si è tenuto l’incontro settimanale tra l’Agenzia delle Accise, dogane e monopoli,
le Associazioni di settore e il MIMS per condividere l’invio delle prime 15.200 istanze presentate
dal 12 settembre, data di apertura del portale, al 23 settembre per un importo complessivo di
circa 250 milioni di euro. Queste istanze, non più modificabili (non è presente l’icona del cestino!)
presentano tutte un “credito importo ipotizzato” maggiore di 0.00 (zero) € e il nuovo stato
visualizzabile è “Richiesta inviata a CONSAP”.
CONSAP procederà, quindi, al caricamento degli importi nel Registro Nazionale Aiuti (RNA) il
cui esito sarà inviato all’Agenzia per il tramite di SoGeI. Quest’ultima provvederà a modificare lo
stato dell’istanza e caricare l’importo nel campo corrispondente “Contributo concedibile
(risultante da visura RNA)” attualmente a zero, visualizzabile sempre nella propria area
riservata.
A seguire, saranno inviate giornalmente le istanze ricevute nei giorni successivi al 23 settembre
tenendo sempre in considerazione i 5 giorni lavorativi.
Pertanto, si invitano gli operatori a verificare nella propria area riservata il “credito importo
ipotizzato” per appurare che sia coerente con il valore atteso e, nel caso si debba effettuare una
modifica, di cancellare la pratica e inserirne una nuova allegando il file opportunamente corretto.
Si ribadisce che le istanze con errori potranno essere cancellate e ripresentate fino a quando il
portale rimarrà disponibile (19 ottobre 2022).
Roma, 3 ottobre 2022
Dopo i primi chiarimenti forniti dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, anche il Ministero del Lavoro è intervenuto sui nuovi obblighi … Circ. 82-2022
L’Agenzia Dogane Monopoli ha pubblicato un nuovo documento datato 27 settembre contenente i chiarimenti sotto forma di domanda e risposta riguardanti la compilazione … Circ. 81-2022
Come è noto, nelle more della definizione dei decreti legislativi per l’attuazione del I Pacchetto mobilità e in particolare del Regolamento UE n.1055/2020 … Circ. 80-2022
Proseguono da parte di Agenzia Dogane Monopoli i chiarimenti sulle modalità di presentazione delle istanze per l’accesso al credito d’imposta … Circ. 79-2022
Continua la telenovela del portale di Agenzia Dogane e Monopoli dedicato alla presentazione delle domande per il credito d’imposta a favore delle imprese di autotrasporto. Con un breve comunicato stampa, l’Agenzia comunica che «a seguito di aggiornamenti della sezione di visualizzazione dello stato dell’istanza del portale, che si protrarranno fino al 27 settembre 2022, si invitano gli utenti a non richiederne la visualizzazione perché la stessa potrebbe non essere corretta». L’Agenzia prosegue precisando che «le scadenze sono di conseguenza prorogate sino a nuova comunicazione. Il portale è comunque operativo nella sezione d’inserimento di nuove istanze». Come si ricorderà pochi giorni fa era arrivato l’annuncio dello slittamento di una settimana della data di chiusura del portale: non più il 12, ma il 19 ottobre, concedendo quindi alle imprese di autotrasporto tempo utile in più a beneficio di coloro che nonavevano formulato correttamente le domande. Agenzia Dogane infine informa che “le scadenze sono di conseguenza prorogate sino a nuova comunicazione. Il portale è comunque operativo nella sezione d’inserimento di nuove istanze”.
Continua la storia infinita della piattaforma; è stato modificato e integrato il sesto documento pubblicato lo scorso 15 settembre dall’Agenzia Dogane Monopoli contenente … Circ. 78-2022
Anche su una materia apparentemente lineare, quale quella del lavoro agile, non si è persa l’occasione a livello parlamentare di creare una… Circ. 77-2022
La data di chiusura del portale per le domande di accesso al credito d’imposta con presenza di errori nei file trasmessi, in precedenza fissata al 19 ottobre 2022, è stata aggiornata per dar modo alle imprese di ripresentare le domande. La decisione è stata presa ieri al termine del confronto tra Agenzia delle Dogane e Monopoli e le Associazioni dell’Autotrasporto. Ma non è tutto: è stato concordato di mantenere “non” bloccante il controllo dei dati inseriti nel file targhe e dunque le istanze ed i file caricati che presentano errori unicamente nel file targhe, saranno inviate dopo 5 giorni dall’esito, al MIMS per il prosieguo dell’iter. Disco rosso invece per i controlli bloccanti sul file fatture, laddove dovessero esserci errori di compilazione e/o di conversione del file nel formato csv, quali ad esempio: la presenza di più di due cifre decimali nella scrittura dei valori; il punto come separatore di migliaia; più di un punto e virgola come separatore di campo o la presenza di un separatore di campo diverso dal punto e virgola .
Come precedentemente specificato e indicato nelle FAQ – Domande e Risposte – già disponibili:
- l’indicazione nelle fatture in netting (es.: DKV) del prefisso “ net-… “ (sempre con il trattino) è necessaria e la presenza nel numero della fattura del carattere slash “ / “ è ammesso;
- per i decimali è ammesso l’uso della sola virgola “ , “;
Tenuto conto delle due assunzioni di responsabilità sottoscritte all’atto del caricamento dell’istanza sulla piattaforma, si raccomanda a chi ha prodotto i dati, la verifica del file targhe affinchè contenga esclusivamente veicoli ammessi al beneficio, dalla norma di riferimento. Restano, infatti, fermi i successivi controlli di merito sul contenuto dei dati dichiarati nell’istanza, da parte degli Enti Ispettivi competenti. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che rimane la “fonte ufficiale” delle informazioni, diffonderà, a breve, le indicazioni sopra riportate con una propria comunicazione.