• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

22
set
0

credito d’imposta: le imprese con istanza sbagliata potranno ripresentare la domanda

 La data di chiusura del portale per le domande di accesso al credito d’imposta con presenza di errori nei file trasmessi, in precedenza fissata al 19 ottobre 2022, è stata aggiornata per dar modo alle imprese di ripresentare le domande. La decisione è stata presa ieri al termine del confronto tra Agenzia delle Dogane e Monopoli e le Associazioni dell’Autotrasporto. Ma non è tutto: è stato  concordato di mantenere “non” bloccante il controllo dei dati inseriti nel file targhe e dunque le istanze ed i file caricati che presentano errori unicamente nel file targhe, saranno inviate dopo 5 giorni dall’esito, al MIMS per il prosieguo dell’iter. Disco rosso invece per  i controlli bloccanti sul file fatture, laddove dovessero esserci errori di compilazione e/o di conversione del file nel formato csv, quali ad esempio: la presenza di più di due cifre decimali nella scrittura dei valori; il punto come separatore di migliaia; più di un punto e virgola  come separatore di campo o la presenza di un separatore di campo diverso dal punto e virgola .

Come precedentemente specificato e indicato nelle FAQ – Domande e Risposte – già disponibili: 

  • l’indicazione nelle fatture in netting (es.: DKV) del prefisso “ net-… “ (sempre con il trattino) è necessaria e la presenza nel numero della fattura del carattere slash “ / “ è ammesso;
  • per i decimali è ammesso l’uso della sola virgola “ , “;

Tenuto conto delle due assunzioni di responsabilità sottoscritte all’atto del caricamento dell’istanza sulla piattaforma, si raccomanda a chi ha prodotto i dati, la verifica del file targhe affinchè contenga esclusivamente veicoli ammessi al beneficio, dalla norma di riferimento. Restano, infatti, fermi i successivi controlli di merito sul contenuto dei dati dichiarati nell’istanza, da parte degli Enti Ispettivi competenti. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che rimane la “fonte ufficiale” delle informazioni, diffonderà, a breve, le indicazioni sopra riportate con una propria comunicazione.

 

Notizie recenti

  • Tavolo delle regole: Salvini convoca le associazioni il 31 maggio
  • LOGISTICA: ITALIA ANCORA PRIMA CRESCITA MERCATO IMMOBILIARE IN EUROPA
  • requisiti emissioni: per Italia e altri 7 Paesi requisiti per Furgoni irrealistici
  • contratto dirigenti: Confetra e Manageritalia rinnovano il CCNL
  • Politecnico Milano su ECommerce: in Italia +13% nei primi 5 mesi del 2023, turismo e trasporti +27
  • Viabilità e maltempo: chiusura della E45 ed altre disposizioni
  • Riforma Dogane: la Commissione UE da il via, adesso l’approvazione del Parlamento comunitario
  • ultimo miglio: Next generation organizza un dibattito
  • sole24ore: cala il traffico mezzi pesanti sulle autostrade, il peso del Brennero
  • CQC: autorizzati i corsi di formazione nei Paesi di origine
  • sole24ore: serve un miliardo per rinnovare le flotte
  • Agenzia Entrate: istituiti i codici tributi a favore imprese x acquisto gas naturale ed energia elettrica
  • logistica: studio della Bocconi
  • milioni140 riduzione pedaggi: apertura lunedì 5 giugno
  • auto elettriche: il mercato italiano + 28,9%, , flotte aziendali meno brillanti
  • mercato veicoli industriali: continua il calo dei veicoli leggeri sotto le 6 t
  • circolare MIT: dal 22 maggio vietato modificare prenotazione collaudo
  • MIT riapre i termini per domande autorizzazioni CEMT 2023. scadenza 1 maggio
  • Logistica: la classifica mondiale secondo World Bank

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • Tavolo delle regole: Salvini convoca le associazioni il 31 maggio
  • LOGISTICA: ITALIA ANCORA PRIMA CRESCITA MERCATO IMMOBILIARE IN EUROPA
  • requisiti emissioni: per Italia e altri 7 Paesi requisiti per Furgoni irrealistici
  • contratto dirigenti: Confetra e Manageritalia rinnovano il CCNL
  • Politecnico Milano su ECommerce: in Italia +13% nei primi 5 mesi del 2023, turismo e trasporti +27

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili