• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

18
ott
0

ultimo miglio: continua il boom acquisti on line ma la crisi, secondo Manti (BRT) getta ombre sui risultati economici

Non si ferma il boom degli acquisti on line  dopo i clamorosi picchi registrati durante il lookdown, ma il timore derivato dall’aumento dei costi di energia e trasporti, raffredda gli entusiasmi e spinge gli operatori alla prudenza per l’immediato futuro. Queste  le conclusioni del report dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano-Netcomm, che oggi a Milano ha comunicato dati e andamento del settore dell’anno in corso durante il quale gli acquisti online in Italia raggiungeranno i 48,1 miliardi di euro (+20% rispetto al 2021). Nel dettagio gli acquisti di prodotto continuano a crescere a  un ritmo più contenuto  segnando un +8% in 12 mesi rispetto a quello dello scorso anno (+18% tra 2020 e 2021) per un valore pari a 33,2 miliardi di euro. Si riprendono invece completamente  gli acquisti  di servizi (+59% rispetto al 2021) che raggiungono i 14,9 miliardi di euro, grazie anche alla crescita del comparto turismo e trasporti.  Nonostante questi brillanti risutati le aspettative degli operatori  non sono per così dire brillanti, tanto da indurre  un operatore su due a rivedere le stime della chiusura del conto economico. «Dopo il cambiamento generato dalla pandemia – ha detto Dalmazio Manti CEO di BRT, azienda leader in Italia del last mile – si è generato un ‘super stretch e-commerce’, ovvero un servizio che deve soddisfare un’incredibile varietà di acquirenti, dai millennial ai baby boomer, dagli esperti ai principianti. Quindi è diventato sempre più fondamentale rispondere con tempestività e flessibilità. Oggi per il consumatore online, il sabato e la domenica sono considerati al pari degli altri giorni per ricevere il proprio ordine. Il consumatore si aspetta di riceverlo il giorno dopo, di avere un real tracking istantaneo, aggiornato in ogni momento, e di seguire il percorso dell’autista tramite mappa. In questo contesto, diventa necessario effettuare importanti investimenti tecnologici in grado di fornire in real-time visibilità sull’evasione degli ordini, sui vari touch point della supply chain e soprattutto, sulla reverse logistics». «La competizione si gioca su un servizio che sappia bilanciare performance, costi e sostenibilità, ” ha proseguito Manti” la ricerca di marginalità per i rivenditori e l’esperienza per i consumatori si riduce alla fase probabilmente più costosa della consegna, l’ultimo miglio. Negli ultimi anni vediamo come le preferenze di consegna stiano cambiando: decresce sempre più la quota dei consumatori che si fa recapitare la propria spedizione a casa, a favore di soluzioni OOH quali lockers e punti di ritiro. Questo rappresenta una soluzione al problema di capacità dell’ultimo miglio e ha un impatto positivo sull’ambiente, consentendo di ridurre il numero delle corse, coprendole al 100% e abbassando le emissioni di CO2». In questo contesto BRT ha sviluppato una nuova piattaforma tecnologica (myBRT), per gestire la consegna delle spedizioni con un ampio sistema di opzioni tra cui finestra di consegna di 2 ore, notifiche in tempo reale, tracking istantaneo della spedizione, consegna colli al piano, ricezione anche sabato e domenica o ad orari non ordinari presso uno dei punti di ritiro BRT-fermopoint. Questa rete attualmente conta oltre 6.000 punti, fatta di edicole, tabaccherie, cartolerie, bar e altri piccoli esercizi che il cliente può scegliere come luogo di ritiro e consegna. L’azienda bolognese vanta oggi su un sistema di oltre 200 filiali, 35 hub parcel, 13 hub messaggeria, 10 impianti di logistica a cui si unisce la rete sopra indicata. BRT ha consegnato oltre 227 milioni di parcel nel 2021 con un fatturato dichiarato di ca. 1.775 milioni di euro (+14% rispetto al 2020).

Per restare aggiornato, iscriviti alla newsletter

 

 

Articolo precedenteBruxelles bacchetta l’Italia perché è in ritardo nell’adozione del telepedaggio europeo
Articolo successivoFS-Hupac: memorandum d’intesa per sviluppare il trasporto intermodale in Europa
Redazione

Redazione

La redazione di Uomini e Trasporti
 

 

LEGGI L’ULTIMO NUMERO – 381 ottobre 2022

 

 

Brent Crude Oil
$91.62 ▼-0.01 -0.01%
2022.10.17 end-of-day

Notizie recenti

  • Tavolo delle regole: Salvini convoca le associazioni il 31 maggio
  • LOGISTICA: ITALIA ANCORA PRIMA CRESCITA MERCATO IMMOBILIARE IN EUROPA
  • requisiti emissioni: per Italia e altri 7 Paesi requisiti per Furgoni irrealistici
  • contratto dirigenti: Confetra e Manageritalia rinnovano il CCNL
  • Politecnico Milano su ECommerce: in Italia +13% nei primi 5 mesi del 2023, turismo e trasporti +27
  • Viabilità e maltempo: chiusura della E45 ed altre disposizioni
  • Riforma Dogane: la Commissione UE da il via, adesso l’approvazione del Parlamento comunitario
  • ultimo miglio: Next generation organizza un dibattito
  • sole24ore: cala il traffico mezzi pesanti sulle autostrade, il peso del Brennero
  • CQC: autorizzati i corsi di formazione nei Paesi di origine
  • sole24ore: serve un miliardo per rinnovare le flotte
  • Agenzia Entrate: istituiti i codici tributi a favore imprese x acquisto gas naturale ed energia elettrica
  • logistica: studio della Bocconi
  • milioni140 riduzione pedaggi: apertura lunedì 5 giugno
  • auto elettriche: il mercato italiano + 28,9%, , flotte aziendali meno brillanti
  • mercato veicoli industriali: continua il calo dei veicoli leggeri sotto le 6 t
  • circolare MIT: dal 22 maggio vietato modificare prenotazione collaudo
  • MIT riapre i termini per domande autorizzazioni CEMT 2023. scadenza 1 maggio
  • Logistica: la classifica mondiale secondo World Bank

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • Tavolo delle regole: Salvini convoca le associazioni il 31 maggio
  • LOGISTICA: ITALIA ANCORA PRIMA CRESCITA MERCATO IMMOBILIARE IN EUROPA
  • requisiti emissioni: per Italia e altri 7 Paesi requisiti per Furgoni irrealistici
  • contratto dirigenti: Confetra e Manageritalia rinnovano il CCNL
  • Politecnico Milano su ECommerce: in Italia +13% nei primi 5 mesi del 2023, turismo e trasporti +27

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili