• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

15
set
0

Gottardo: tunnel aperto dalle ore venti di oggi

l tunnel autostradale del San Gottardo riaprirà alle 20 di questa sera, venerdì 15 set. Lo ha reso noto l’USTRA in un comunicato diffuso in tarda mattinata. La galleria è chiusa dal pomeriggio di domenica scorsa, a causa di una crepa in una lastra della soletta intermedia, su una lunghezza di circa 25 metri, in prossimità del portale nord. Del materiale era caduto sulla carreggiata. Nel tratto in questione, per motivi di sicurezza, in un primo tempo la velocità sarà limitata a 60 km/h. La soletta intermedia è il soffitto che gli automobilisti vedono circolando nel traforo. Sopra passa il sistema di ventilazione. Gli esperti si erano immediatamente messi al lavoro per valutare i danni, procedendo quindi alla demolizione del tratto danneggiato per poterlo ricostruire. Tanto l’USTRA quanto il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni, avevano promesso già lunedì che sarebbe stato fatto tutto il possibile per garantire una riapertura entro la fine della settimana. I lavori sono andati avanti in questi giorni 24 ore su 24. Nel frattempo il traffico è stato dirottato sul Passo del San Gottardo e sulla A13 del San Bernardino, dove i mezzi pesanti sono nettamente aumentati ed è stato attivato un sistema di dosaggio.  La causa del danno alla soletta è stata identificata in ridistribuzioni di tensioni all’interno della montagna. A cosa fossero dovute, invece, resta da chiarire: fra le ipotesi ci sono gli effetti degli scavi per il secondo tubo della galleria, di cui martedì è stata annunciata la sospensione, ma anche un terremoto. Una scossa è stata registrata dalle apparecchiature del Politecnico di Zurigo proprio alle 16.10 di domenica. L’accaduto non è quindi da ricondurre ai problemi della soletta riscontrati già nel 2010, che sono fra i motivi alla base della decisione di risanare completamente il tunnel, operazione prevista dopo l’apertura della seconda canna nel 2029. L’USTRA ha annunciato giovedì che fino al 4 ottobre il tunnel rimarrà chiuso di notte dal lunedì al venerdì tra le 20 e le 5. Si tratta di un provvedimento che nulla ha a che vedere con quanto accaduto lo scorso fine settimana. Chiusure notturne sono infatti previste ogni anno per una settimana fra marzo e aprile, per due in giugno e per tre o quattro in settembre, per complessive 26 notti. Sono finalizzate all’esecuzione di lavori di manutenzione, come la pulizia delle pareti e interventi sui sistemi di illuminazione, sulle nicchie e in generale sull’impiantistica di esercizio e sicurezza.

 

Fonte: RSI NEWS

Notizie recenti

  • Amazon: l’antitrust USA fa scattare l’accusa di di monopolio contro il gigante dell’e-commerce
  • transizione: la UE sterza ancora, rinviato di due anni regolamento Euro7
  • Sole24 ore: il punto sui 300 milioni per il credito d’imposta
  • Soe24ore suTransizione: Gli Inglesi spostano le date e l’UE comincia ad avere dubbi
  • Sole24ore: Emissioni auto, pressing per spostare le scadenze Ue
  • logistica e trasporti: secondo bollettino Unioncamere occupazione in crescita
  • transizione: il Parlamento boccia il target CO2 per i camion
  • Rixi: nessun taglio ai fondi per l’autotrasporto
  • Cassazione: usare il mobile fermi in coda è un illecito
  • codice della strada: linea dura contro le infrazioni
  • RAM: Davide Sbordoni succede a Ivano Russo
  • Autotrasporto: operativa la piattaforma per il ristoro del gasolio 2022
  • LOGISTICA E TRASPORTO: METRA FIRMA INNOVATIVO ACCORDO SINDACALE SUGLI APPALTI
  • Rixi: per ottobre due nuove direzioni al MIT per trasporti e logistica
  • Gottardo: tunnel aperto dalle ore venti di oggi
  • GLS: il corriere espresso apre a MIlano City Depot
  • Credito d’imposta autotrasporto: la Gazzetta ufficiale 9 settembre pubblica il decreto ministeriale con novità
  • emergenza valichi: chiuso anche il San Gottardo
  • revisione: i Mit modifica la circolare di Aprile, concessa maggiore flessbilità

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • Amazon: l’antitrust USA fa scattare l’accusa di di monopolio contro il gigante dell’e-commerce
  • transizione: la UE sterza ancora, rinviato di due anni regolamento Euro7
  • Sole24 ore: il punto sui 300 milioni per il credito d’imposta
  • Soe24ore suTransizione: Gli Inglesi spostano le date e l’UE comincia ad avere dubbi
  • Sole24ore: Emissioni auto, pressing per spostare le scadenze Ue

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili