• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

13
mag
0

sole24ore: serve un miliardo per rinnovare le flotte

Sulla carenza di autisti professionisti, circa 20mila nei prossimi due anni, di cui 5.500 nell’immediatio, si è detto e scritto molto. Sul caro carburante anche, con i prezzi alle stelle di gasolio e AdBlue. In questo momento, però, spuntano nuove emergenze per gli autotrasportatori italiani: la transizione ecologica imposta a tappe forzate dall’Unione europea, sulla scia di quanto è stato deciso per le auto con la messa al bando dei motori endotermici a partire dal 2035 (salvo quelli alimentati con gli e-fuel) e la questione dei valichi alpini, con le criticità del Brennero e del Monte Bianco. L’attenzione sul settore è massima perché, sebbene le politiche europee spingano per il trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia, per i prossimi 30-40 anni la gomma resterà la modalità di trasporto prevalente. Oggi il tutto strada assorbe circa l’80% del traffico interno della Ue. Qui parliamo di trasporto pesante (Tir), cioè mezzi oltre le 3,5 tonnellate di peso: quindi autotreni o autoarticolati.L’inadeguatezza dei veicoli dedicati al trasporto pesante nel nostro Paese è lampante: sono in prevalenza mezzi vecchi ad alimentazione quasi esclusivamente diesel (gasolio). Un primo dato: nel settore nazionale dell’autotrasporto sono attive oltre 82mila imprese. Di queste, nonostante la crescita delle società di capitali (circa 25mila), quasi 43mila, ovvero più della metà, sono imprese individuali, in pratica i padroncini, che dispongono in media di uno o due automezzi. In Italia circolano 725.500 Tir, oltre il 50% dei quali ante Euro 4. L’età media dei mezzi in circolazione è di 14,3 anni, tra le più elevate in Europa. Nel 2022 il 96,2% delle immatricolazioni totali di camion (pari a 24.624 mezzi, fonte Unrae) risultano alimentate a gasolio. Le altre quote, irrisorie, sono divise tra mezzi a gas naturale liquefatto (Gnl) e metano. I veicoli a trazione elettrica venduti in Italia nel 2022 sono stati solamente 19. In questo scenario è piombata nelle ultime settimane la proposta della Commissione europea di tagliare le emissioni di CO2 anche nel trasporto pesante. Ecco la progressione immaginata dalla Ue: i Tir dovranno ridurre le emissioni inquinanti del 45% a partire dal 2030, del 65% dal 2035 e del 90% dal 2040. Ora, sull’onda del via libera al regolamento che vieta benzina e diesel per le auto, la Commissione potrebbe essere incoraggiata ad anticipare i target di riduzione delle emissioni per i mezzi pesanti, di fatto vietando la vendita di camion con motore a combustione anche prima del 2040. Obiettivi che spaventano l’autotrasporto italiano.  «Siamo convinti – dice Paolo A. Starace, presidente della sezione veicoli industriali dell’Unrae – che l’accelerazione della transizione potrà avvenire sostenendo l’adozione di un mix di tecnologie, tra cui l’utilizzo di biocarburanti compatibili con i motori endotermici attualmente in circolazione (ma prima servirà l’accordo con l’Europa, ndr), l’elettrico e l’idrogeno, per il quale dovremo però attendere ancora qualche anno. È auspicabile – continua Starace – un intervento tanto deciso quanto risolutivo da parte delle istituzioni, senza il quale dovremo rassegnarci all’idea che sulle nostre strade circolino veicoli inquinanti e con bassi standard di sicurezza rispetto agli attuali mezzi in produzione».

Fonte

Notizie recenti

  • Tavolo delle regole: Salvini convoca le associazioni il 31 maggio
  • LOGISTICA: ITALIA ANCORA PRIMA CRESCITA MERCATO IMMOBILIARE IN EUROPA
  • requisiti emissioni: per Italia e altri 7 Paesi requisiti per Furgoni irrealistici
  • contratto dirigenti: Confetra e Manageritalia rinnovano il CCNL
  • Politecnico Milano su ECommerce: in Italia +13% nei primi 5 mesi del 2023, turismo e trasporti +27
  • Viabilità e maltempo: chiusura della E45 ed altre disposizioni
  • Riforma Dogane: la Commissione UE da il via, adesso l’approvazione del Parlamento comunitario
  • ultimo miglio: Next generation organizza un dibattito
  • sole24ore: cala il traffico mezzi pesanti sulle autostrade, il peso del Brennero
  • CQC: autorizzati i corsi di formazione nei Paesi di origine
  • sole24ore: serve un miliardo per rinnovare le flotte
  • Agenzia Entrate: istituiti i codici tributi a favore imprese x acquisto gas naturale ed energia elettrica
  • logistica: studio della Bocconi
  • milioni140 riduzione pedaggi: apertura lunedì 5 giugno
  • auto elettriche: il mercato italiano + 28,9%, , flotte aziendali meno brillanti
  • mercato veicoli industriali: continua il calo dei veicoli leggeri sotto le 6 t
  • circolare MIT: dal 22 maggio vietato modificare prenotazione collaudo
  • MIT riapre i termini per domande autorizzazioni CEMT 2023. scadenza 1 maggio
  • Logistica: la classifica mondiale secondo World Bank

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • Tavolo delle regole: Salvini convoca le associazioni il 31 maggio
  • LOGISTICA: ITALIA ANCORA PRIMA CRESCITA MERCATO IMMOBILIARE IN EUROPA
  • requisiti emissioni: per Italia e altri 7 Paesi requisiti per Furgoni irrealistici
  • contratto dirigenti: Confetra e Manageritalia rinnovano il CCNL
  • Politecnico Milano su ECommerce: in Italia +13% nei primi 5 mesi del 2023, turismo e trasporti +27

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili