• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

30
ago
0

Correre della Sera sui traffico merci valichi: difficoltà pesanti

Valichi chiusi, trasporti bloccati, merci ferme nei depositi. Da est a ovest, ogni anno, passano per l’arco alpino italiano oltre 170 milioni di tonnellate di merci, il 60% di quanto il Paese importa ed esporta da e verso il resto del mondo. Ora, l’avvicendarsi di eventi avversi e di criticità già note pone il rischio concreto di blocchi e colli di bottiglia, con conseguenze dirette sul tessuto economico. Le esportazioni italiane, infatti, raggiungono la Francia, l’Austria o la Svizzera (e da lì, eventualmente, proseguono per il resto d’Europa) imboccando un percorso che necessariamente passa per uno dei sette principali valichi montani: Brennero, Tarvisio, Ventimiglia, Sempione, Fréjus, Monte Bianco e San Gottardo. E mentre quest’ultimo, due gallerie da 57 km, è stato chiuso l’11 agosto scorso in seguito al deragliamento di un treno, Monte Bianco e Fréjus sono, al momento, il principale nodo operativo da sciogliere.La frana che si è abbattuta domenica sull’autostrada A43, nella Savoia francese, comportando l’interruzione parziale del traffico stradale verso sud e la sospensione del flusso ferroviario tra Francia e Italia, ha riacceso l’attenzione su un tema strettamente connesso: a partire da lunedì prossimo il tunnel del Monte Bianco, da cui passano circa 4600 camion al giorno, resterà chiuso per 15 settimane consecutive. O almeno, questo prevederebbe il calendario dei lavori di rifacimento alla volta del tunnel. Piano definito da tempo e avversato da più parti, tra cui la Confindustria valdostana che proporrebbe, invece, la realizzazione di una seconda canna parallela a quella già esistente. Soluzione ritenuta più rapida e meno impattante. Fa eco il presidente di Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ieri ha definito l’ipotesi di un secondo passaggio una «necessità non più rinviabile».Il piano Da lunedì prossimo il tunnel del Monte Bianco resterà chiuso per 15 settimane.I 700 metri cubi di detriti e roccia che il 27 agosto sono piovuti nella valle della Maurienne, interdicendo ai mezzi pesanti l’accesso al tunnel del Frejus, hanno portato le autorità francesi a indicare il Monte Bianco come via maestra per raggiungere Milano e Torino. Tuttavia, il “Tetto d’Europa” sarà invalicabile a partire dai prossimi giorni, come detto. Intanto ieri si sono registrate lunghe code di camion sulle autostrade valdostane. Fino a tre ore di attesa per l’ingresso nel tunnel del Monte Bianco. E le auto sono state deviate sulla viabilità ordinaria all’altezza di Chatillon. Per il ministero dei Trasporti il dossier valichi alpini, che include il Brennero — nel frattempo riaperto dopo la frana che lunedì ne aveva bloccato la linea ferroviaria — è «prioritario».

Fonte Corriere della Sera

Notizie recenti

  • Amazon: l’antitrust USA fa scattare l’accusa di di monopolio contro il gigante dell’e-commerce
  • transizione: la UE sterza ancora, rinviato di due anni regolamento Euro7
  • Sole24 ore: il punto sui 300 milioni per il credito d’imposta
  • Soe24ore suTransizione: Gli Inglesi spostano le date e l’UE comincia ad avere dubbi
  • Sole24ore: Emissioni auto, pressing per spostare le scadenze Ue
  • logistica e trasporti: secondo bollettino Unioncamere occupazione in crescita
  • transizione: il Parlamento boccia il target CO2 per i camion
  • Rixi: nessun taglio ai fondi per l’autotrasporto
  • Cassazione: usare il mobile fermi in coda è un illecito
  • codice della strada: linea dura contro le infrazioni
  • RAM: Davide Sbordoni succede a Ivano Russo
  • Autotrasporto: operativa la piattaforma per il ristoro del gasolio 2022
  • LOGISTICA E TRASPORTO: METRA FIRMA INNOVATIVO ACCORDO SINDACALE SUGLI APPALTI
  • Rixi: per ottobre due nuove direzioni al MIT per trasporti e logistica
  • Gottardo: tunnel aperto dalle ore venti di oggi
  • GLS: il corriere espresso apre a MIlano City Depot
  • Credito d’imposta autotrasporto: la Gazzetta ufficiale 9 settembre pubblica il decreto ministeriale con novità
  • emergenza valichi: chiuso anche il San Gottardo
  • revisione: i Mit modifica la circolare di Aprile, concessa maggiore flessbilità

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • Amazon: l’antitrust USA fa scattare l’accusa di di monopolio contro il gigante dell’e-commerce
  • transizione: la UE sterza ancora, rinviato di due anni regolamento Euro7
  • Sole24 ore: il punto sui 300 milioni per il credito d’imposta
  • Soe24ore suTransizione: Gli Inglesi spostano le date e l’UE comincia ad avere dubbi
  • Sole24ore: Emissioni auto, pressing per spostare le scadenze Ue

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili