• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

31
gen
0

autotrasporto: nuove regole per accedere alla Nuova Sabatini

Le regole per accedere ai finanziamenti della cosiddetta “Nuova Sabatini”, anche se parzialmente, cambiano: dal 1° gennaio 2023 infatti, sono entrate in vigore le modifiche apportate dal Decreto Ministeriale del 22 aprile 2022 per l’accesso alle agevolazioni per i beni strumentali delle piccole e medie imprese. il regime della fatturazione elettronica  previsto dal nuovo decreto infatti stabilisce che dal 1° gennaio in poi le fatture elettroniche (sia di acconto che di saldo) devono riportare – ai sensi dell’art.14, co. 11 del DM 22 aprile 2022 – nell’apposito campo, il “Codice Unico di Progetto – CUP”, reso disponibile in sede di perfezionamento della domanda di accesso al contributo, unitamente al riferimento alla norma istitutiva dell’intervento “ 2, c. 4, D.L. n. 69/2013”. Le diciture vanno riportate in maniera separata nelle medesime fatture senza dimenticare di inserirle anche nella causale di pagamento del relativo bonifico. Il Mit concede però la possibilità, quando non sia possibile riportare entrambe le diciture, di indicare solo il CUP all’interno della fattura o nella causale del pagamento. Resta obbligatorio l’inserimento nella causale del bonifico del richiamo al titolo di spesa oggetto del pagamento. Se il fornitore non emette fattura elettronica perché sito all’estero il CUP e la norma istitutiva dell’intervento devono essere apposti con scrittura indelebile sull’originale di ogni fattura cartacea (acconto e saldo), anche mediante l’utilizzo di un apposito timbro, nonché nell’oggetto o nel campo note della relativa comunicazione trasmessa all’Agenzia delle Entrate in modalità telematica attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), se prevista dalla normativa applicabile. Il Codice  Unico di progetto è sempre necessario per ottenere le agevolazioni. Non è considerata valida la fattura che risulti sprovvista del CUP e della dicitura.  La conseguenza inevitabile in caso di mancanza del Cup è la revoca della quota corrispondente di agevolazione. È possibile, però, la regolarizzazione da parte dell’impresa beneficiaria che, in caso di fattura elettronica, avverrà mediante l’emissione di una nota di credito volta ad annullare il titolo di spesa errato e la successiva emissione di un nuovo titolo di spesa corretto.

Notizie recenti

  • distacco transnazionale: il Governo Italiano recepisce la direttiva UE
  • la logistica per home delivery aumenta emissioni gas serra, l’elettrico è la soluzione
  • UE: Lettera a Italia, il limite del 2035 rimane
  • Authority Trasporti: le Associazioni autotrasporto e logistica contrarie al contributo
  • Sicurezza stradale: Salvini convoca “Il tavolo della sicurezza stradale”
  • Incontro Governo Associazioni Autotrasporto: Comunicato congiunto Fedit Anita
  • Incentivi acquisto mezzi ecologici: un mese di tempo, da ieri, per le domande
  • Brennero: associazioni reginali autotrasporto e Camere Di commercio Trento e Bolzano contro divieti Tirolo
  • Brennero: Fedit, Anita e Fai con Confindustria presentano appello al Tribunale Europeo
  • logistica: ultimi quattro anni costi raddoppiati
  • UNRAE: sempre più vecchio i parco circolante degli automezzi pesanti
  •  rinnovo parco veicoli basso impatto ambientale: dal 15 marzo parte la prenotazione per gli incentivi
  • ultimo miglio:annunciate stazioni di ricarica per operatori di logistica
  • LetExpo 2023: soluzioni per la logistica ultimo miglio
  • trasporto merci e logistica: Piano di investimenti della Regione Veneto
  • Brennero: la Corte di Giustizia UE respinge la richiesta associazioni italiane autotrasporto
  • report trimestrale Mit su trasporto: continua la ripresa trasporti con eccezione autotrasporto (-1%)
  • Auto green: l’Italia voterà contro lo stop Ue ai motori termici dal 2035
  • traffico Brennero: Italia e Austria rimangono sulle stesse posizioni

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • distacco transnazionale: il Governo Italiano recepisce la direttiva UE
  • la logistica per home delivery aumenta emissioni gas serra, l’elettrico è la soluzione
  • UE: Lettera a Italia, il limite del 2035 rimane
  • Authority Trasporti: le Associazioni autotrasporto e logistica contrarie al contributo
  • Sicurezza stradale: Salvini convoca “Il tavolo della sicurezza stradale”

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili