Categorie
Senza categoria

MIMS: a Salvini il ministero più ricco di fondi PNRR, l’analisi del sole24ore

Cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo Ministro del MIMS (che oltre la carica di  responsabile del dicastero più ricco di risorse del PNRR è anche vice della Meloni a Palazzo Chigi)? Pubblichiamo qui di seguito l’analisi dell’autorevole quotidiano economico il Sole 24ore.

“Il colloquio che accompagnerà il passaggio delle consegne fra Enrico Giovannini e Matteo Salvini, probabilmente non sarà brevissimo. E non soltanto perché al leader della Lega farà capo la fetta più consistente del Pnrr con 40,4 miliardi di fondi europei e altri 21 del Fondo nazionale complementare. Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile è tornato al centro della politica del governo e qui si giocano molte delle sfide più importanti dei prossimi mesi, a partire dal codice degli appalti, appena consegnato in bozza dal Consiglio di Stato a Palazzo Chigi. Oppure quella sul Ponte dello Stretto di Messina, punto irrinunciabile del programma del centrodestra, già rilanciato ieri dalle prime dichiarazioni di Salvini.Giovannini non si soffermerà forse troppo su questi due aspetti: il primo è stato gestito da Palazzo Chigi e poi passato al Consiglio di Stato, dopo la legge delega il suo ruolo è stato marginale. Il secondo non è mai stata una sua priorità: ha dato incarico a Rfi di fare un’analisi di fattibilità fra le diverse opzioni e non ha fatto mistero di non gradire il vecchio progetto che invece il centrodestra dice di voler cantierare. Ma Giovannini avrà molte altre cose da spiegare. Dai quattro miliardi per gli investimenti idrici al piano per la portualità nel Pnrr, dalle piste ciclabili alle strategie per la decarbonizzazione dei trasporti urbani ai 3,5 miliardi 2021-2022 per il rinnovo del parco autobus, dall’affidamento dell’appalto della Diga foranea di Genova a quello della ferrovia veloce Palermo-Catania, dai progetti per la disabilità ai passi dolomitici: solo nel mese di ottobre il ministro uscente ha fatto diciotto iniziative di comunicazione per testimoniare il lavoro di questi mesi, soprattutto sulla pianificazione settoriale e sulla sostenibilità, due “pallini” di Giovannini. Ha corso fino all’ultimo giorno e anche ieri, ai tempi supplementari, ha diramato un documento di indirizzi per il nuovo piano della logistica sostenibile.Forse anche un tentativo di lasciare punti fermi e paletti al suo successore, per evitare che tutto o gran parte di questo lavoro sia rimesso in discussione. Proverà a convincerlo di questo. Si apre una nuova stagione, da una guida tecnica a una guida fortemente politica, ed elementi di discontinuità non mancheranno. Nulla è intoccabile, forse in prospettiva neanche il Pnrr, che comunque è stato e resterà il motore della ripresa infrastrutturale italiana.Il Pnrr ha portato anche molte risorse indirette: il Piano nazionale complementare (Pnc), alle infrastrutture sono andati due terzi della dotazione di 30 miliardi, nasce proprio da un’idea di Giovannini che convinse Mario Draghi a finanziare comunque, con fondi nazionali pluriennali, opere, come l’Alta velocità Salerno-Reggio Calabria, che non si sarebbero mai potute concludere entro il 2026. Nella legge di bilancio 2022 ci sono 36 miliardi per le opere Mims. Ma il lavoro fatto è quello di un riordino complessivo di fondi europei e nazionali, spesso dispersi e frammentati in piani settoriali. È quello che consente al Mims di dire che sono state programmate opere complessive per 104 miliardi: 54,2 alle ferrovie, 15 alle strade, 8,6 al trasporto rapido di massa, 3,2 ai porti, 5,5 alla rigenerazione urbana, 2,5 già assegnati all’acqua, 15 ad altri settori.”

 

Categorie
Autotrasporto Autotrasporto Senza categoria

ultimo miglio: continua il boom acquisti on line ma la crisi, secondo Manti (BRT) getta ombre sui risultati economici

Non si ferma il boom degli acquisti on line  dopo i clamorosi picchi registrati durante il lookdown, ma il timore derivato dall’aumento dei costi di energia e trasporti, raffredda gli entusiasmi e spinge gli operatori alla prudenza per l’immediato futuro. Queste  le conclusioni del report dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano-Netcomm, che oggi a Milano ha comunicato dati e andamento del settore dell’anno in corso durante il quale gli acquisti online in Italia raggiungeranno i 48,1 miliardi di euro (+20% rispetto al 2021). Nel dettagio gli acquisti di prodotto continuano a crescere a  un ritmo più contenuto  segnando un +8% in 12 mesi rispetto a quello dello scorso anno (+18% tra 2020 e 2021) per un valore pari a 33,2 miliardi di euro. Si riprendono invece completamente  gli acquisti  di servizi (+59% rispetto al 2021) che raggiungono i 14,9 miliardi di euro, grazie anche alla crescita del comparto turismo e trasporti.  Nonostante questi brillanti risutati le aspettative degli operatori  non sono per così dire brillanti, tanto da indurre  un operatore su due a rivedere le stime della chiusura del conto economico. «Dopo il cambiamento generato dalla pandemia – ha detto Dalmazio Manti CEO di BRT, azienda leader in Italia del last mile – si è generato un super stretch e-commerce, ovvero un servizio che deve soddisfare un’incredibile varietà di acquirenti, dai millennial ai baby boomer, dagli esperti ai principianti. Quindi è diventato sempre più fondamentale rispondere con tempestività e flessibilità. Oggi per il consumatore online, il sabato e la domenica sono considerati al pari degli altri giorni per ricevere il proprio ordine. Il consumatore si aspetta di riceverlo il giorno dopo, di avere un real tracking istantaneo, aggiornato in ogni momento, e di seguire il percorso dell’autista tramite mappa. In questo contesto, diventa necessario effettuare importanti investimenti tecnologici in grado di fornire in real-time visibilità sull’evasione degli ordini, sui vari touch point della supply chain e soprattutto, sulla reverse logistics». «La competizione si gioca su un servizio che sappia bilanciare performance, costi e sostenibilità, ” ha proseguito Manti” la ricerca di marginalità per i rivenditori e l’esperienza per i consumatori si riduce alla fase probabilmente più costosa della consegna, l’ultimo miglio. Negli ultimi anni vediamo come le preferenze di consegna stiano cambiando: decresce sempre più la quota dei consumatori che si fa recapitare la propria spedizione a casa, a favore di soluzioni OOH quali lockers e punti di ritiro. Questo rappresenta una soluzione al problema di capacità dell’ultimo miglio e ha un impatto positivo sull’ambiente, consentendo di ridurre il numero delle corse, coprendole al 100% e abbassando le emissioni di CO2». In questo contesto BRT ha sviluppato una nuova piattaforma tecnologica (myBRT), per gestire la consegna delle spedizioni con un ampio sistema di opzioni tra cui finestra di consegna di 2 ore, notifiche in tempo reale, tracking istantaneo della spedizione, consegna colli al piano, ricezione anche sabato e domenica o ad orari non ordinari presso uno dei punti di ritiro BRT-fermopoint. Questa rete attualmente conta oltre 6.000 punti, fatta di edicole, tabaccherie, cartolerie, bar e altri piccoli esercizi che il cliente può scegliere come luogo di ritiro e consegna. L’azienda bolognese vanta oggi su un sistema di oltre 200 filiali, 35 hub parcel, 13 hub messaggeria, 10 impianti di logistica a cui si unisce la rete sopra indicata. BRT ha consegnato oltre 227 milioni di parcel nel 2021 con un fatturato dichiarato di ca. 1.775 milioni di euro (+14% rispetto al 2020).

Categorie
Senza categoria

ultimo miglio: Bologna vara un piano all’avanguardia

La città metropolitana di Bologna che , già segnalatasi per la produzione di un interessante documento pilota dal titolo “Carta metropolitana per la logistica etica”, mette in cantiere insieme con Helsinki, Salonicco e Valladolid un interessante progetto per la distribuzione urbana delle merci che prevede fra l’altro l’utilizzo di metodi innovativi come cargo bike e veicoli modulari adottati per rendere il trasporto flessibile, veloce e sostenibile. L’obiettivo è quello di ridurre di almeno il 20% le emissioni di CO2 e del 30% il numero dei furgoni circolanti nel centro della città.

 

 

 

 

Categorie
Senza categoria

credito d’imposta acquisto gasolio: open hearing di Agenzia Dogane

Agenzia Dogane  ha illustrato alle Associazioni dell’Autotrasporto la piattaforma per la presentazione delle istanze per accedere al credito d’imposta del 28 per cento per l’acquisto del gasolio del primo trimestre del 2022 secondo quanto disposto dal decreto del Governo.  L’illustrazione è avvenuta attraverso un open hearing grazie al quale le Associazioni, tra le quali Confetra e la Fedit, hanno potuto porre alcuni quesiti  relativi ad alcuni punti non chirissimi relativi alle procedure di accesso al credito d’imposta. A questo proposito Agenzia Dogane ha assicurato che tali quesiti saranno recepiti in un documento che sarà pubblicato a breve sul sito dell’Agenzia Dogane e Monopoli in forma di FAQ. A fine Agosto, tenendo conto delle difficoltà della fase di avvio di un tale processo, si dovrebbe tenere un ulteriore Open Hearing per verificare lo “stato dell’arte”.

Fedit nel frattempo invita tutti i suoi associati interessati, a consultare il sito dell’Agenzia Dogane per visionare il videoprocesso illustrato durante l’Open Hearing che contiene tutte le informazioni utili sulla piattaforma, ciò allo scopo altresì di poter esaminare  il documento che conmtiene le FAQ che verrà pubblicato nei prossimi giorni. L’operazione è possibilie  digitando “Credito d’imposta per gli autotrasportatori – Agenzia delle d0gane e dei Monopoli (adm.gov.it)

Categorie
Senza categoria

fondo 500 milioni autotrasporto: Il ministro dà il via ai contributi e domani incontra le associazioni

Disco verde ai 500 milioni di agevolazioni al settore dell’autotrasporto delle merci per conto terzi. Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini,che domani incontrerà le associazioni dell’autotrasporto, ha firmato il decreto che consente alle imprese interessate di usufruire di un credito di imposta pari al 28% delle spese sostenute nel primo trimestre del 2022, al netto dell’Iva, per l’acquisto di carburante impiegato su mezzi di categoria Euro 5 o superiore. Lo stanziamento per il 2022 è pari a 497 milioni di euro. La domanda per accedere all’agevolazione va presentata attraverso un’apposita piattaforma predisposta dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Le imprese beneficiarie, per fruire del credito d’imposta, da utlilizzare esclusivamente compensazione,  devono presentare il modello F24 unicamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.

Categorie
Senza categoria

CQC: la Motorizzazione vara un documento provvisorio di guida

 

Il forte carico di lavoro per gli UMC riguardante le patenti di guida CQC,  generato dalla pandemia in seguito alla quale tutte le CQC sono state prorogate fino a ieri 29 giugno, non appare realisticamente gestibile entro questa data e quindi la Direzione Generale della Motorizzazione ha previsto un Documento provvisorio di guida, valido solo per la circolazione sul territorio nazionale, che va a sostituire il rinnovo della CQC fino a quando non viene rilasciata. Il documento provvisorio dovrà essere conforme al modello indicato dalla Motorizzazione e viene emesso dall’autoscuola o dallo studio di consulenza professionale che ha presentato l’istanza di rinnovo di validità della CQC in Motorizzazione;  deve inoltre riportare le generalità del conducente, il numero della CQC scaduta per la quale è stata presentata istanza di rinnovo, con la data di presentazione ed il numero di marca operativa con cui la stessa è stata acquisita al sistema operativo, nonché la data di rilascio dello stesso documento provvisorio. Il documento provvisorio di guida infine può essere chiesto per istanze di rinnovo CQC presentate sino al 31 agosto 2022.

Categorie
Senza categoria

Fedespedi: Alessandro Pitto nuovo presidente di Fedespedi

Alessandro Pitto, socio e amministratore delegato di Casasco & Nardi S.p.A., impresa di spedizioni internazionali di Genova, è il nuovo presidente di Fedespedi (Federazione nazionale delle Imprese di Spedizioni internazionali) per il triennio 2022 – 2025. La nomina è avvenuta oggi,martedì 21 giugno 2022, nell’ambito dell’Assemblea Generale della Federazione.

Categorie
Senza categoria

autotrasporto:Governo e Associazioni di nuovo riuniti

Le associazioni dell’autotrasporto e i rappresentanti del MIMS sono riuniti in videoconferenza per discutere le problematiche legate al perdurare della crisi dovuta al caro gasolio. La riunione fa seguito alle numerose richieste di chiarimenti che le Associazioni, Fedit compresa, nei giorni scorsi avevano inoltrato al Governo per avere lumi sull’attuazione dei provvedimenti  a sostegno dell’autotrasporto contenuti del decreto legge già approvato dal Parlamento che conteneva in particolare il credito d’imposta del 28% relativo all’acquisto di gasolio per i mezzi più sostenibili ambientalmente e i crediti d’imposta previsti nel DL Energia relativamente al costo di acquisto dell’additivo AdBlue e del gas naturale liquefatto

 

 

Categorie
Senza categoria

Patenti: mercoledi 29 giugno scade ultima proroga emergenza covid. Si torna al regime ordinario

Per le patenti di guida si torna alla normalita pre-covid; mercoledì 29 giugno infatti scade anche l’ultima proroga legata all’emergenza Covid  per  documenti e adempimenti per la circolazione stradale. La scadenza del 29 giugno è importante per le visite mediche di rinnovo delle patenti, delle Cqc (le carte di qualificazione necessarie ai conducenti professionali di mezzi pesanti) e dei Cfp (certificati di formazione professionale) per il trasporto di merci pericolose: entro questa data dovranno essere rinnovate tutte quelle scadute durante il lungo periodo in cui è stato in vigore lo stato di emergenza (31 gennaio 2020-31 marzo 2022). In ogni caso, la proroga non valeva per chi guida con una patente o Cqc non italiana, perché in questo caso contavano i rinvii previsti per l’emergenza Covid dalla Ue, già tutti scaduti.Per quanto riguarda le revisioni e i controlli sui veicoli o su loro parti, tutte le proroghe sono già scadute, tranne quelle per approvazione tecnica dei veicoli-frigo (Atp), sostituzione o riqualificazione bombole a metano (Cng) e prove periodiche di tenuta ed efficienza delle cisterne: le scadenze comprese nel periodo dello stato di emergenza sono anch’esse rinviate al 29 giugno. Stesso discorso per le autorizzazioni per trasporti eccezionali, alla circolazione di prova e all’effettuazione di scorte tecniche.
Entro il 29 giugno deve sottoporsi alla visita anche chi deve passare per la Commissione medica locale ed era in possesso del permesso provvisorio per le lunghe liste di attesa. Discorso analogo per i titolari di patenti per camion o bus (categorie CE, D1E, D e DE) che durante lo stato di emergenza hanno superato rispettivamente i 65 e i 60 anni, età in cui si può continuare a guidare mezzi pesanti solo dopo controllo effettuato dalla Commissione. Scadono il 29 giugno anche gli attestati di fine corso di qualificazione iniziale o periodica per la Cqc e quelli per il conseguimento e il rinnovo dei Cfp.

 

Categorie
Senza categoria

13/19 giugno:sulle autostrade europee torna la settimana dei controlli della campagna “Truck&Bus”

Dal 13 al 19 giugno 2022, sulle strade e autostrade italiane ed europee, per camion e bus torna la settimana di controlli effettuati in cooperazione fra le Polizie europee, previsti dalla campagna “Truck&Bus”. Lo scopo è sempre quello di innalzare gli standard di sicurezza stradale. I controlli si concentreranno in particolare sul rispetto dei limiti di velocità;  il rispetto della normativa sul trasporto delle merci pericolose e delle prescrizioni previste dalla normativa nazionale e comunitarie nonché quelle relative ai tempi di guida e riposo, ed infine la verifica dello stato psicofisico dei conducenti.