Categoria: Circolari
I files possono essere visualizzati solo dagli utenti registrati
Dalle ore 10:00 di lunedì 26 giugno fino alle 16 dell’11 Agosto prossimo, sarà possibile presentare le domande per ottenere gli incentivi previsti dal DM 97/2023 che stanzia 25 milioni di euro per l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati eseguiti a partire dal 24 maggio 2023. Come sempre potranno inoltrare domanda le imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, in regola con i requisiti di iscrizione al Registro Elettronico Nazionale (REN) e all’Albo degli autotrasportatori. Queste le m0odalità le modalità di seguito descritte: le liste delle domande pervenute ed i “contatori” delle somme disponibili, aggiornati periodicamente, saranno raggiungibili dalla pagina web del soggetto gestore RAM http://www.ramspa.it, nella Sezione dedicata all’incentivo “Investimenti IX edizione”. All’interno del periodo di incentivazione le istanze dovranno essere presentate esclusivamente tramite posta elettronica certificata dell’impresa richiedente e indirizzata a ram.investimenti2023@legalmail.it unitamente alla seguente documentazione:
a) modello di istanza debitamente compilato, reperibile in formato pdf editabile sul sito internet del soggetto gestore RAM, firmato digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’impresa;
b) copia del documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante o procuratore dell’impresa;
c) copia del contratto di acquisizione dei beni oggetto d’incentivazione, comprovante quanto dichiarato nel modello di istanza, con data successiva a quella di entrata in vigore del DM 97/2023 (quindi, a far data dal 24 maggio scorso) e debitamente sottoscritto dalle parti. Il contratto deve essere firmato con firma digitale dal legale rappresentante o dal procuratore dell’impresa e contenere, nel caso di acquisto di rimorchi o semirimorchi, l’indicazione del costo di acquisizione dei dispositivi innovativi. Ai soli fini della formazione dell’ordine di prenotazione faranno fede la data e l’ora di invio dell’istanza inoltrata tramite posta elettronica certificata (PEC). Il soggetto gestore RAM, pubblicherà l’elenco delle domande pervenute indipendentemente dalla regolarità formale e sostanziale delle stesse che sarà verificata successivamente e verrà pubblicato entro la data dell’11 settembre 2023. Ai fini della rendicontazione dell’investimento, le imprese che hanno presentato istanza dovranno trasmettere a decorrere dalle ore 10:00 dell’11 settembre 2023 ed entro le ore 16:00 dell’11 giugno 2024 la documentazione richiesta, utilizzando la piattaforma informatica implementata da RAM S.p.A. La piattaforma informatica sarà resa nota sul sito web dell’Amministrazione, nella pagina: http://www.mit.gov.it/temi/trasporti/autotrasporto-merci/documentazione e sul sito della RAM all’indirizzo http://www.ramspa.it, nella Sezione dedicata all’incentivo “Investimenti IX edizione”. Le credenziali di accesso al sistema informatico verranno trasmesse all’interessato all’indirizzo PEC dell’impresa, mittente dell‘istanza.
Da domani 15 giugno 2023 per le richieste di assistenza relative all’Albo Autotrasporto sarà disponibile il Customer Portal, ad eccezione
della procedura di RIMBORSO PEDAGGI autostradali le cui istruzioni sono già state fornite su questo sito nelle sezioni dedicate.
Il Customer Portal permetterà la creazione autonoma del ticket (self-ticketing) tramite il Portale Albo Autotrasporto. Per le imprese
gli attuali canali di apertura ticket e-mail (assistenza.albo@mit.gov.it.) e telefono (800 23 23 23 e 0645775927)
saranno utilizzabili fino al 15 luglio 2023. A partire dal 16 luglio 2023le richieste di supporto per le pratiche di Portale Albo Autotrasporto verranno gestite
esclusivamente tramite Customer Portal a meno della procedura di rimborso pedaggi per la quale resteranno attivi i canali di comunicazione attualmente in essere.
Per gli UMC il canale telefonico rimarrà sempre attivo.
L’ accesso al Customer Portal avverrà dal Portale Albo Autotrasporto (SEZIONE CONTATTI), previo inserimento delle proprie credenziali.
Con la piattaforma di self ticketing l’utente potrà: aprire nuovi ticket di Assistenza con una procedura guidata; consultare tutti i ticket aperti nel tempo presso il sistema di Assistenza; consultare le FAQ; effettuare solleciti.
Il Manuale Utente a supporto del nuovo servizio di assistenza sarà disponibile presso il Portale
Albo Autotrasporto nella sezione Contatti – Bisogno di aiuto – Manuale Utente.
La Piattaforma per i ristori GNL aprei battenti domani alle ore 12 e sarà attiva fino alla mezzanotte del 6 Luglio. Lo ha comunicato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, a questo proposito, ha reso disponibile una nuova versione del file “Esempio fatture” utile alla richiesta del ristoro per il GNL acquistato nel periodo 1° febbraio – 31 dicembre 2022. Il file targhe e la nuova versione del file fatture, che vanno allegati alla domanda, possono essere scaricati dal sito del MIT.
La mancata indicazione della targa del mezzo rifornito con il gasolio nella fattura emessa dal gestore dell’impianto di distribuzione, impedisce al trasportatore di ottenere il recupero delle accise sul predetto carburante. E’ quanto viene stabilito da una sentenza della Corte di Cassazione che si è espressa in seguito al ricorso di un’azienda di trasporto contro un avviso di pagamento, con relativo atto di contestazione, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. L’impresa aveva emesso l’autodichiarazione necessaria a recuperare le accise sul gasolio acquistato per autotrazione nel 2012, ma nelle fatture, prodotte a corredo della stessa, non era stato indicato il numero della targa dei veicoli riforniti.
Il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha confermato l’agevolazione fiscale delle deduzioni forfettarie per spese non documentate a 48 euro, misura attesa da migliaia di autotrasportatori merci conto terzi che ne potranno tener conto nelle dichiarazioni dei redditi relative al 2022. Il passo successivo sarà il comunicato dell’Agenzia delle Enterate per le modalità operative.
L’Anas ha annunciato l’apertura della nuova canna nella Galleria stradale del Tenda, seppure in modalità cantiere, per il prossimo ottobre . Alla fine dello scavo, prevista per l’inizio di giugno, si completerà il rivestimento e parte delle connessioni con il tunnel esistente. Stanno proseguendo anche i lavori per il ripristino della strada in territorio francese, con l’assemblaggio delle componenti metalliche del nuovo ponte. La circolazione nella galleria stradale del Tenda, che collega il Piemonte con la Francia, è chiusa dalla grande frana che all’inizio di ottobre del 2020 inghiottì un tratto della Statale 20, sul versante francese. L’anno successivo iniziarono i lavori di scavo della seconda canna, che sarà monodirezionale tra Italia e Francia, mentre in senso inverso si userà l’attuale tunnel. La frana del 2020 cambiò il progetto originale, inserendo un ponte per scavalcare il vallone di La Ca’.
La circolazione dei mezzi pesanti nei giorni del ponte del 2 giugno, è vietata (salvo le consuete deroghe) la circolazione dei veicoli industriali con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate dalle 7.00 alle 22.00 Dalle 22.00 di quel giorno i camion potranno riprendere a viaggiare fino alle 7.00 di domenica 5 giugno, quando inizierà il consueto divieto domenicale. Giugno, peraltro, è il mese in cui parte il calendario estivo che durerà fino a settembre compreso: subentra infatti un anticipo dell’inizio del divieto domenicale alle 7.00 (invece che alle 9.00). A luglio i divieti si estenderanno al sabato sino alla fine di agosto. Infine, nelle ultime due settimane di luglio e nelle prime due di agosto saranno in vigore anche divieti il venerdì e il 15 agosto.