Categorie
Senza categoria

Fedespedi: Alessandro Pitto nuovo presidente di Fedespedi

Alessandro Pitto, socio e amministratore delegato di Casasco & Nardi S.p.A., impresa di spedizioni internazionali di Genova, è il nuovo presidente di Fedespedi (Federazione nazionale delle Imprese di Spedizioni internazionali) per il triennio 2022 – 2025. La nomina è avvenuta oggi,martedì 21 giugno 2022, nell’ambito dell’Assemblea Generale della Federazione.

Categorie
Circolari Varie

Circ. 52-2022 – Varie – Indice Istat Maggio 2022

Si riporta di seguito l’indice dei prezzi al consumo del mese di maggio (FOI), calcolato dall’ISTAT.  Circ. 52-2022

 

Categorie
Senza categoria

autotrasporto:Governo e Associazioni di nuovo riuniti

Le associazioni dell’autotrasporto e i rappresentanti del MIMS sono riuniti in videoconferenza per discutere le problematiche legate al perdurare della crisi dovuta al caro gasolio. La riunione fa seguito alle numerose richieste di chiarimenti che le Associazioni, Fedit compresa, nei giorni scorsi avevano inoltrato al Governo per avere lumi sull’attuazione dei provvedimenti  a sostegno dell’autotrasporto contenuti del decreto legge già approvato dal Parlamento che conteneva in particolare il credito d’imposta del 28% relativo all’acquisto di gasolio per i mezzi più sostenibili ambientalmente e i crediti d’imposta previsti nel DL Energia relativamente al costo di acquisto dell’additivo AdBlue e del gas naturale liquefatto

 

 

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 51-2022 – Autotrasporto – Fiscale – Sospensione rimborso accise II trimestre 2022

L’Agenzia Dogane Monopoli ha formalizzato la sospensione della presentazione delle dichiarazioni di rimborso accise da parte delle imprese di autotrasporto per il secondo semestre 2022.  Circ. 51-2022

Categorie
Senza categoria

Patenti: mercoledi 29 giugno scade ultima proroga emergenza covid. Si torna al regime ordinario

Per le patenti di guida si torna alla normalita pre-covid; mercoledì 29 giugno infatti scade anche l’ultima proroga legata all’emergenza Covid  per  documenti e adempimenti per la circolazione stradale. La scadenza del 29 giugno è importante per le visite mediche di rinnovo delle patenti, delle Cqc (le carte di qualificazione necessarie ai conducenti professionali di mezzi pesanti) e dei Cfp (certificati di formazione professionale) per il trasporto di merci pericolose: entro questa data dovranno essere rinnovate tutte quelle scadute durante il lungo periodo in cui è stato in vigore lo stato di emergenza (31 gennaio 2020-31 marzo 2022). In ogni caso, la proroga non valeva per chi guida con una patente o Cqc non italiana, perché in questo caso contavano i rinvii previsti per l’emergenza Covid dalla Ue, già tutti scaduti.Per quanto riguarda le revisioni e i controlli sui veicoli o su loro parti, tutte le proroghe sono già scadute, tranne quelle per approvazione tecnica dei veicoli-frigo (Atp), sostituzione o riqualificazione bombole a metano (Cng) e prove periodiche di tenuta ed efficienza delle cisterne: le scadenze comprese nel periodo dello stato di emergenza sono anch’esse rinviate al 29 giugno. Stesso discorso per le autorizzazioni per trasporti eccezionali, alla circolazione di prova e all’effettuazione di scorte tecniche.
Entro il 29 giugno deve sottoporsi alla visita anche chi deve passare per la Commissione medica locale ed era in possesso del permesso provvisorio per le lunghe liste di attesa. Discorso analogo per i titolari di patenti per camion o bus (categorie CE, D1E, D e DE) che durante lo stato di emergenza hanno superato rispettivamente i 65 e i 60 anni, età in cui si può continuare a guidare mezzi pesanti solo dopo controllo effettuato dalla Commissione. Scadono il 29 giugno anche gli attestati di fine corso di qualificazione iniziale o periodica per la Cqc e quelli per il conseguimento e il rinnovo dei Cfp.

 

Categorie
Senza categoria

13/19 giugno:sulle autostrade europee torna la settimana dei controlli della campagna “Truck&Bus”

Dal 13 al 19 giugno 2022, sulle strade e autostrade italiane ed europee, per camion e bus torna la settimana di controlli effettuati in cooperazione fra le Polizie europee, previsti dalla campagna “Truck&Bus”. Lo scopo è sempre quello di innalzare gli standard di sicurezza stradale. I controlli si concentreranno in particolare sul rispetto dei limiti di velocità;  il rispetto della normativa sul trasporto delle merci pericolose e delle prescrizioni previste dalla normativa nazionale e comunitarie nonché quelle relative ai tempi di guida e riposo, ed infine la verifica dello stato psicofisico dei conducenti.

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 50-2022 – Autotrasporto – Trasporti internazionali – Pacchetto Mobilità. Chiarimenti sul ritorno dei veicoli nello Stato membro di stabilimento

La Commissione Europea ha pubblicato chiarimenti sotto forma di domanda e risposta relativi all’applicazione della norma che … Circ. 50-2022

Categorie
Circolari Lavoro

Circ. 49-2022 – Lavoro – Ebilog. Implementazione corsi di formazione a distanza

Si rende noto che Ebilog, ente bilaterale del settore, al fine di promuovere sempre di più la formazione ha implementato la piattaforma … Circ. 49-2022

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 48-2021 – Autotrasporto – Domanda per riduzione pedaggi autostradali anno 2021

Il Comitato Centrale dell’Albo ha deliberato l’avvio del procedimento per la presentazione delle domande per richiedere la riduzione.. Circ. 48-2022

Categorie
Circolari Lavoro

Circ. 47-2022 – Lavoro – DL Aiuti – Indennità una tantum per lavoratori dipendenti – Facsimile di autodichiarazione del lavoratore

Come è noto, il decreto Aiuti (art. 31 DL n. 50/2022) ha riconosciuto ai lavoratori dipendenti, che nel primo quadrimestre 2022 abbiano beneficiato dell’esonero contributivo INPS … Circ. 47-2022