Categorie
Autotrasporto

ristori GNL: domani 15 giugno si apre la finestra per la presentazione.Chiusura 6 luglio ore 24

La Piattaforma per i ristori GNL aprei battenti domani alle ore 12 e sarà attiva fino alla mezzanotte del 6 Luglio. Lo ha comunicato  il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  che, a questo proposito, ha reso disponibile una nuova versione del file “Esempio fatture” utile alla richiesta del ristoro per il GNL  acquistato nel periodo 1° febbraio – 31 dicembre 2022. Il file targhe e la nuova versione del file fatture, che vanno allegati alla domanda, possono essere scaricati dal sito del MIT.

 

Categorie
Senza categoria

Tachigrafo: il Comune di PIacenza avvia il controllo da remoto

L’8 giugno 2023 il Comune di Piacenza ha annunciato che La Polizia Locale del comune di Piacenza ha avviato il controllo da remoto del cronotachigrafo dei veicoli industriali, sugli automezzi immatricolati dopo il 15 giugno 2019. L’apparecchio usato dai Vigili piacentini è il preselettore Dsrc Rtm Visual, accoppiato al software Tachopolice e il Comune afferma che questo è il primo esemplare di questo tipo usato in Italia. Il sistema è formato da un’antenna che riceve i dati trasmessi dai cronotachigrafi dei veicoli in transito, senza doverli fermare e li analizza sulla base di diciannove parametri stabiliti dall’Unione Europea, tra cui la velocità, l’attività del conducente, i chilometri percorsi, gli Stati attraversati e la posizione rilevata ogni tre ore di guida. Se emergono segnali d’irregolarità, la pattuglia ferma il veicolo per un controllo approfondito, che viene svolto con Tachopolice. Il sistema è stato sperimentato già il 7 giugno 2023 al casello autostradale di Piacenza Sud con relativa contestazione di ventidue violazioni su una decina di veicoli per superamento dei periodi di guida,  mancato rispetto dei tempi di riposo giornalieri e settimanali,  mancanza di documenti di servizio, omissioni dell’azienda nelle regolare tenuta dei documenti stessi e l’alterazione o  malfunzionamento dei dispositivi. Il comandante della Polizia Locale di Piacenza ha precisato che “perché il conducente venga sanzionato occorre che il veicolo sia fermato dagli agenti e si proceda, come di consueto, al verbale di contestazione; nulla avviene all’insaputa di chi è alla guida, semplicemente si ottimizzano i nostri tempi di presidio e intervento: anziché bloccare in modo generalizzato tutti i mezzi pesanti di passaggio, si agisce in modo puntuale e mirato sulle irregolarità”.

Categorie
Autotrasporto

Cassazione: per ottenere il recupero delle accise necessaria la targa del veicolo e la fattura

 La mancata indicazione della targa del mezzo rifornito con il gasolio nella fattura emessa dal gestore dell’impianto di distribuzione, impedisce al trasportatore di ottenere il recupero delle accise sul predetto carburante. E’ quanto viene stabilito da una sentenza della Corte di Cassazione che si è espressa in seguito al ricorso di un’azienda di trasporto contro un avviso di pagamento, con relativo atto di contestazione, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. L’impresa aveva  emesso l’autodichiarazione necessaria a recuperare le accise sul gasolio acquistato per autotrazione nel 2012, ma nelle fatture, prodotte a corredo della stessa, non era stato indicato il numero della targa dei veicoli riforniti.

Categorie
Circolari

MIT: confermata l’agevolazione fiscale per deduzioni forfettarie

Il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha confermato l’agevolazione fiscale delle deduzioni forfettarie per spese non documentate a 48 euro, misura attesa da migliaia di autotrasportatori merci conto terzi  che ne potranno tener conto nelle dichiarazioni dei redditi relative al 2022. Il passo successivo sarà il comunicato dell’Agenzia delle Enterate per le modalità operative.

Categorie
Senza categoria

Sole24ore su decreto lavoro: le novità dal Parlamento

Anche i rinnovi, e non solo le proroghe di un contratto a termine saranno senza causali fino a 12 mesi. Novità anche per la somministrazione, con l’abolizione dei limiti quantitativi (20%) attualmente previsti per il personale in apprendistato e anche di quelli per le assunzioni dei lavoratori in mobilità, disoccupati o svantaggiati. Non solo. Dopo una lungo tira e molla è arrivata la proroga della normativa di miglior favore sullo smart working, ma solo per il settore privato. Il lavoro agile, le cui norme agevolative sono in scadenza il 30 giugno, si allunga al 31 dicembre prossimo sia per i lavoratori fragili sia per quelli che hanno figli fino a 14 anni. Come ha spiegato la relatrice al decreto Lavoro in commissione Affari sociali del Senato, Paola Mancini (FdI), per i lavoratori pubblici fragili resta in piedi «un approfondimento per verificare le coperture» (se si troverà una quadra la norma arriverà martedì). Per il via libera in Commissione , infatti, i lavori sono slittati alla prossima settimana anche per verificare con la commissione Bilancio le coperture di alcuni emendamenti già approvati e su cui ci sono dubbi sulle risorse necessarie. In questo senso è ancora in bilico il sigillo finale al correttivo del Movimento cinque stelle che prevede una decontribuzione totale per 3 anni per chi assume o stabilizza badanti che assistono anziani non autosufficienti. Sui fringe benefit resta l’attuale impostazione: sono esentasse fino a 3mila euro per i lavoratori con figli. Tuttavia, ha spiegato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, questi strumenti «saranno senza oneri contributivi», essendo stata trovata la copertura (190 milioni): «Era una volontà del governo e della presidente Meloni che i fringe benefit siano un’erogazione non coperta da alcun tipo di spesa per l’imprenditore». Novità anche sul nuovo Assegno di inclusione, introdotto proprio con il decreto Lavoro per sostituire il Reddito di cittadinanza. In particolare con il via libera ai correttivi delle opposizioni e in particolare dei Cinquestelle si prevede che in caso di nuclei familiari con figli under-14 l’obbligo di accettare il contratto (anche a tempo indeterminato) scatta solo entro una distanza lavoro-domicilio di 80 Km o entro un limite temporale di 120 minuti con i mezzi di trasporto pubblico (in base all’attuale formulazione dell’articolo 9 del decreto 1° maggio un contratto a tempo indeterminato andava accettato in tutto il territorio nazionale). Per quanto riguarda il solo lavoro a tempo determinato (anche in somministrazione) per cui era già previsto il limite degli 80 Km è stato aggiunto anche il limite orario di 120 minuti con i mezzi di trasporto pubblico. Modifica questa chiesta e ottenuta da Giovanni Satta (FdI). L’Assegno di inclusione poi viene esteso anche alle persone in cura presso i servizi socio-sanitari (oltre ai componenti di nuclei familiari con disabilità, minori o con almeno sessant’anni). La Lega ha ottenuto, invece, che la carta di inclusione non possa essere utilizzata oltre che per i giochi che prevedono vincite in denaro, anche per l’acquisto di sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo, di giochi pirotecnici e di prodotti alcolici. Sempre la Lega, come anticipato sul giornale di ieri ha ottenuto il via libera all’emendamento del leghista Romeo che consente a commercianti, artigiani, lavoratori agricoli e professionisti iscritti alla gestione separata dell’Inps di ricostruire la propria posizione contributiva di fatto decurtata di quei contributi oggetto dello stralcio delle cartelle esattoriali fino a mille euro affidate all’ex Equitalia dal 2000 al 2015. In attesa delle istruzioni che dovrà diramare l’Inps è certo che le somme dovute dovranno essere versate entro il 2023 in unica soluzione o anche a rate. Come anticipato sempre dal nostro giornale di ieri il semaforo verde si è acceso anche sulla detassazione del lavoro notturno e festivo per i dipendenti del settore turistico, ricettivo e termale: per il periodo che va dal 1° giugno al 21 settembre 2023 «è riconosciuta una somma a titolo di trattamento integrativo speciale, che non concorre alla formazione del reddito, pari al 15 per cento delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e straordinario». Questa norma si applica ai dipendenti con reddito di non importo non superiore a 40mila euro (periodo d’imposta 2022).

Rasegna stanpa Sole24ore

Categorie
Circolari Lavoro

Circ. 37-2023 – Tributi – Lavoro – Welfare aziendale, fringe benefit e premi di risultato – Circolare INPS n. 49 del 31 maggio 2023

Circ. 37-2023

Categorie
Senza categoria

Assoporti: Rodolfo Giampieri confermato alla presidenza

Rodolfo Giampieri è stato confermato Presidente dell’Associazione dei Porti Italiani nel corso dell’Assemblea degli associati tenutasi ieri nel tardo pomeriggio. A margine della riunione Giampieri ha commentato, “Ringrazio i Presidenti delle AdSP che in questo momento cruciale per il futuro della portualità, mi hanno rinnovato la loro fiducia. Abbiamo lavorato intensamente in questi due anni per assicurare che Assoporti avesse un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo del Paese, sempre attenti agli interessi generali. Come ho avuto modo di dire in diverse occasioni, stiamo vivendo una fase di profonda trasformazione, e occorre essere compatti per assicurarci che le AdSP possano affrontare le prossime grandi sfide, cominciando dall’intenzione di procedere ad una rivisitazione delle Legge di Riforma della legislazione portuale. L’unità d’intenti di tutte le AdSP conferma la volontà di proseguire con un confronto costruttivo e collaborativo in primis con il nostro Ministero di riferimento, e, naturalmente, anche con le Capitanerie di Porto, il cluster marittimo-portuale, le parti sociali e tutti i player del settore, per trovare le migliori soluzioni per un rinnovato futuro sostenibile del comparto con particolare attenzione allo sviluppo economico e occupazionale.”

 

Categorie
Autotrasporto

Galleria del Tenda: l’Anas annuncia apertura in modalità cantiere per il prossimo Ottobre

 

L’Anas ha annunciato  l’apertura della nuova canna nella Galleria stradale del Tenda, seppure in modalità cantiere, per il prossimo ottobre . Alla fine dello scavo, prevista per l’inizio di giugno, si completerà il rivestimento e parte delle connessioni con il tunnel esistente. Stanno proseguendo anche i lavori per il ripristino della strada in territorio francese, con l’assemblaggio delle componenti metalliche del nuovo ponte. La circolazione nella galleria stradale del Tenda, che collega il Piemonte con la Francia, è chiusa dalla grande frana che all’inizio di ottobre del 2020 inghiottì un tratto della Statale 20, sul versante francese. L’anno successivo iniziarono i lavori di scavo della seconda canna, che sarà monodirezionale tra Italia e Francia, mentre in senso inverso si userà l’attuale tunnel. La frana del 2020 cambiò il progetto originale, inserendo un ponte per scavalcare il vallone di La Ca’.

Categorie
Senza categoria

autotrasporto europeo 2022: crescita modesta secondo rapporto European Road Freght Transport

Il 2022 è stato un anno di crescita modesta per l’autotrasporto  secondo il rapporto  “European Road Freight Transport” pubblicato questo mese da TransportIntelligence. Dati alla mano lo scorso anno il trasporto stradale ha fatturato 450,306 miliardi di euro, con un incremento in termini reali del 3,5% al netto dell’inflazione. È cresciuto più l’autotrasporto internazionale (6,4%) con un fatturato di 139,318 miliardi di quello nazionale (2,2%), che con 310,989 miliardi resta comunque preponderante. La crescita è stata trainata soprattutto dalla prima metà dell’anno, grazie alle riapertura dopo la pandemia, per poi peggiorare nella seconda metà, a causa delle conseguenze della guerra in Ucraina. Il 58% del fatturato europeo dell’autotrasporto è stato prodotto da Germania (18,5%), Gran Bretagna (11%), Francia (10%), Spagna (9,3%) e Italia (9,2%). Il valore del solo mercato tedesco ha raggiunto nel 2022 la somma di 83,234 miliardi di euro. Per il 2023, il rapporto prevede ancora un bilancio positivo, anche se la crescita potrà essere ulteriormente ridotta: +1,4%, per raggiungere un valore di 456,715 miliardi di euro. Incideranno anche quest’anno la riduzione del reddito reale dei cittadini, le difficoltà finanziarie e la debolezza della domanda esterna. E resterà l’incognita dei prezzi dell’energia. Il rallentamento influirà su entrambe le tipologie di autotrasporto, anche se in misura diversa: il nazionale dovrebbe aumentare solo dello 0,5%, mentre l’internazionale potrà raggiungere il 3,4%. Ampliando l’orizzonte fino al 2027, TransportIntelligence prevede una crescita media annuale del 2,1%, con un valore che potrebbe raggiungere 499,543 miliardi di euro. Anche in questo caso crescerà con un ritmo superiore il trasporto internazionale, con una media del 2,6% (per raggiungere 158,716 miliardi) rispetto al nazionale, che potrà avere una media dell’1,9% fino a 340,827 miliardi. Però diverse variabili potranno influire su questa previsione, prime tra tutte l’andamento della guerra in Ucraina e dell’inflazione. Due elementi che condizioneranno il prezzo dell’energia, compresi i carburanti per i veicoli industriali, che si rifletteranno immediatamente sui costi dell’autotrasporto.

Categorie
Senza categoria

IRU su Brennero: la Commisione UE dovrebbe procedere per vie legali

 

 

Durante la riunione del Consiglio Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia tenutasi a Lussemburgo la scorsa settimana, i ministri dei Trasporti dell’UE hanno discusso della libera circolazione delle merci lungo il passo del Brennero, parte fondamentale di una delle rotte dell’UE più transitate. ‘IRU accoglie con favore gli sforzi dei ministri dei trasporti tedesco e italiano per portare la questione all’attenzione di tutti i ministri dei trasporti dell’UE, sollevando l’argomento a livello dell’UE. Ma la soluzione continua a sfuggire all’UE. Negli ultimi dieci anni, le merci in transito attraverso l’Austria hanno dovuto affrontare sfide importanti. L’imposizione da parte dell’Austria di restrizioni quantitative al trasporto merci su strada ha causato inutili e gravose interruzioni. Durante l’incontro, sia la Germania che l’Italia hanno sottolineato che la situazione attuale è insostenibile e causa lunghe code alle frontiere. Ancora più importante, hanno sottolineato che il principio della libera circolazione dovrebbe essere salvaguardato. L’IRU apprezza il sostegno mostrato dai ministri dei trasporti di Bulgaria, Repubblica ceca, Lituania, Paesi Bassi e Romania per rispettare la libertà di movimento in tutta l’UE. Ciò dimostra che il passo del Brennero è una questione europea, che ha un impatto sulla facilitazione del commercio in tutto il blocco. Raluca Marian, direttore della difesa dell’UE dell’IRU , ha dichiarato: “Purtroppo l’Austria non ha mostrato alcuna reale volontà di risolvere la questione del Brennero, che si trascina da anni. “Continuiamo a sentire parlare di trasporto ferroviario e combinato come soluzione. Ma come il tempo ha dimostrato, la ferrovia da sola non è in grado di far fronte al volume di merci in transito attraverso il Brennero. Sono necessarie entrambe le modalità e le loro combinazioni. I divieti di circolazione hanno causato una massiccia congestione del traffico. Le code raggiungono i 70 km e le vacanze estive sono dietro l’angolo. Questa è una situazione inaccettabile, per non parlare delle emissioni di CO₂. Si può immaginare l’impatto disastroso dei camion che avanzano lentamente per ore, il che rende l’atteggiamento dell’Austria ancora più difficile da capire”.“Apprezziamo gli sforzi della commissaria europea per i trasporti Adina Vălean per portare gli Stati membri al tavolo per migliorare la sostenibilità del passo del Brennero mantenendo la libera circolazione delle merci. La Commissione dovrebbe utilizzare tutti gli strumenti giuridici a sua disposizione per sbloccare la situazione. Le discussioni potrebbero non essere sufficienti”, ha aggiunto. L’IRU ha ripetutamente esortato i responsabili politici dell’UE e nazionali ad agire rapidamente e garantire che le merci si muovano senza problemi attraverso uno dei punti di transito più importanti dell’UE, che vede circa 7.000 movimenti di camion al giorno.

Comunicato IRU