Roma 22 novembre: gli agenti della polizia belga sono venuti a capo di una complessa operazione di triangolazioni che ha portato alla denuncia di alcuni autisti dell’azienda slovacca con l’accusa di dumping sociale. Secondo i primi accertamenti pare che le condizioni economiche, i tempi di lavoro e tutte le regole comunitarie, siano state totalmente disattese. Da qui la decisione di far scattare le misure cautelative in attesa di costruire più compiutamente la fitta trama di elusioni regolamentari praticate soprattutto nell’est europeo.
Autore: Administrator
Roma 21 novembre: I sindacati dei camionisti francesi scendono in lotta contro il pacchetto di misure che la Commissione Europea ha presentato al Parlamento comunitario. Fra le misure di protesta annunciate anche possibili blocchi alle frontiere, quella del Frejus compresa.
Roma 21 novembre: I taglio di 150 milioni dei fondi destinati nei prossimi tre anni all’autotrasporto (ma non solo questo) deciso dalla commissione bilancio del Senato ha messo in allarme tutto il settore deciso a non accettare una simile prospettiva senza colpo ferire. Ma prima di procedere alla proclamazione di un possibile stato di agitazione, Unatras ed altri hanno chiesto un passaggio ministeriale allo scopo di capire se e come il ministro dei Trasporti intende affrontare questo ed altri nodi rimasti irrisolti. La richiesta di chiarimento è stata subito accolta con la convocazione delle sigle dell’utotrasporto per il 29 novembre 2017.c
L’Inps fornisce le istruzioni operative, valide a partire dal 1° gennaio 2018, per la compilazione del flusso Uniemens … Circ. 126-2017
Il Ministero del Lavoro ha fornito alcune precisazioni in ordine alla durata massima dei trattamenti di integrazione salariale … Circ. 125-2017
Roma 15 novembre: L’avvento del commercio on-line i cui volumi di crescita sono e saranno esponenziali per i prossimi anni, impone alll’Italia la messa a punto di un piano nazionale dei lokers e dei punti per ritirare i pacchi, prima che il problema crei costi e disagi sociali soprattutto nei grandi agglomerati urbani dove le regole per l’accesso sono tuttora problematiche, le piazzole di scarico non protette da divieti di sosta cogenti; mentre da parte dei player del trasporto si dovrebbe puntare decisamente all’uso di veicoli non inquinanti.
Queste alcune delle conclusioni che emergono da Quaderno 26 sulla logistica ai tempi dell’e-commerce, presentato ieri a roma nel corso di un convegno, durante il quale sono state messe a fuoco le criticità di una rivoluzione che crea scenatri totalmente nuovi .
Si riporta di seguito l’indice dei prezzi al consumo del mese di ottobre 2017 (FOI), calcolato dall’ISTAT. Circ. 124-2017
Il Ministero dei Trasporti fornisce dei chiarimenti in ordine alla prova della sussistenza dei requisiti tecnici per accedere al contributo … Circ. 123-2017
L’Inps comunica che le aziende che hanno stipulato contratti collettivi aziendali, anche di recepimento di intese a livello territoriale … Circ. 122-2017