L’Agcom ha emesso la delibera in oggetto relativa al contributo 2018 da parte delle aziende … Circ. 11-2018
Autore: Administrator
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18 gennaio 2018 è stato pubblicato il decreto in oggetto, attraverso il quale vengono … Circ. 10-2018.pdf
Si riporta di seguito l’indice dei prezzi al consumo del mese di dicembre 2017 (FOI), calcolato dall’ISTAT. Circ. 9-2018
Roma 18 gennaio: Ali Baba, il colosso cinese del commercio on-line prosegue nella sua strategia di espansione in Europa. Ieri ha annunciato che la società ha programmato uno hub per servire il territorio europeo, probabilmente a Parigi, anche se Jack Ma non ha precisato dettagli sulla località e sulle caratteristiche della nuova piattaforma logistica, che nelle intenzioni del player cinese servirà per la crescita del commercio elettronico nell’Europa occidentale, in diretta concorrenza con Amazon.
M le novità in questo settore non si fermano ad Ali Baba; JD.com terzo competitor globale tra Amazon e Alibaba ha lanciato un’Opa di almeno due miliardi di dollari per la sua società JD Logistics.
Roma 16 gennaio: La Legge di Bilancio 2018 prevede l’assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale per svolgere le attività di revisione dei veicoli e controllo sulla sicurezza.Da tempo le associazioni dell’autotrasporto chiedono il rafforzamento dell’organico della Motorizzazione Civile per svolgere le attività di revisione annuale dei veicoli industriali e di conseguimento e rinnovo delle patenti di guida. La situazione attuale mostra infatti gravi carenze di personale, che rischiano di influenzare negativamente l’autotrasporto. Pochi giorni fa, per esempio, la Fai di Brescia ha spiegato che con l’attuale organico, quest’anno la Motorizzazione provinciale riuscirà a svolgere solo la metà delle revisioni previste.
Partiranno presto i concorsi per le assunzioni a tempo indeterminato nel Ministero dei Trasporti in deroga alla legge sul turn over nella Pubblica amministrazione . Le assunzioni saranno pari a duecento unità da inquadrare nel livello dell’area III nel triennio 2018-2020, presso il Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali e il personale del ministero dei Trasporti. Nel 2018 saranno assunte ottanta persone e poi 60 l’anno nel 2019 e 2020.
Nella legge di bilancio, nella quale si è disposta la deroga per queste assunzioni, si spiega che il rafforzamento dell’organico ha lo scopo di “svolgere le necessarie e indifferibili attività in materia di sicurezza stradale, di valutazione dei requisiti tecnici dei conducenti, di controlli sui veicoli e sulle attività di autotrasporto, e di fornire adeguati livelli di servizio ai cittadini e alle imprese”.
Di seguito si commentano alcune delle disposizioni di maggior interesse contenute nella Legge di Bilancio 2018. Circ. 8-2018
La Direzione Generale della Motorizzazione ritorna sul tema della qualificazione CQC scaduta da oltre 2 anni … Circ. 7-2018
In attuazione delle disposizioni del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, anche quest’anno l’Inail finanzia le spese … Circ. 6-2018
- Clausola sociale – Riguardo alla continuità delle condizioni di lavoro in caso di cambio di appalto nelle piattaforme logistiche, le due sigle ritengono superflua la frase “nel rispetto dell’autonomia organizzativa apicale dell’azienda subentrante e delle innovazioni tecnologiche, informatiche e di automazione intervenute”, contenuta nel rinnovo confederale. Chiedono pure che la clausola sociale abbia valore anche in caso di internalizzazione e che tutti i lavoratori presenti in un magazzino debbano passare, a prescindere dal tempo di permanenza (i sei mesi continuativi di rapporto di lavoro previsti nell’ipotesi), con la tipologia di contratto in essere (mentre il rinnovo confederale prevede che ciò avvenga solo dopo sei mesi continuativi di rapporto di lavoro).
- Aumenti contrattuali – La piattaforma dei due Cobas chiede un aumento salariale uguale per tutti con un parametro iniziale di 130 euro, da erogare senza dilazioni (l’accordo confederale ha aumenti diversi secondo il livello e spalmati in più rate).
- Livelli d’inquadramento – I due Cobas chiedono l’estensione a tutti i lavoratori del passaggio automatico dal Sesto livello Junior al Sesto normale in nove mesi, poi il passaggio dopo altri nove mesi al Quinto livello, dopo sei mesi al Quarto livello Junior e dopo dieci anni al Quarto livello Senior, come già previsto negli accordi formati con TNT-FedEx, BRT, GLS e SDA. Inoltre, al Quarto livello Senior vogliono applicare superminimi in rapporto all’anzianità maturata.
- Personale viaggiante – Per gli autisti con patenti C, D ed estensione E, i due Cobas chiedono che siam mantenuto il divieto di svolgere attività di facchinaggio, come espresso nel CCNL precedente (il rinnovo prevede che l’autista possa svolgere il carico e lo scarico del veicolo). Chiedono anche un aumento dell’indennità di trasferta, il riconoscimento del lavoro straordinario e delle maggiorazioni per il lavoro notturno.
- Driver – Per quanti riguarda gli autisti della distribuzione urbana, i due Cobas chiedono il mantenimento dell’indennità di trasferta con riconoscimento del lavoro straordinario.
- Malattia – Il rinnovo confederale prevede alcune riduzioni della contribuzione durante la malattia in determinate situazioni per contrastare l’assenteismo dopo i giorni di festa. I due Cobas chiedono il riconoscimento dell’integrazione al cento percento senza limitazione, eliminando anche la clausola del contratto Fedit che prevede il pagamento integrale per quattro eventi l’anno, con un massimo di venti giorni.
- Sciopero – I due Cobas chiedono la totale eliminazione della nuova norma prevista dal rinnovo confederale che pone alcuni limiti allo sciopero nell’autotrasporto e nella logistica.
- Flessibilità – I due Cobas vogliono la totale eliminazione delle nuove norme del rinnovo che aumentano la flessibilità dei lavoratori, chiedendo anche che eventuali modifiche all’orario di lavoro seguano il precedente contratto e siano concordate a livello aziendale. Chiedono anche due giorni di permetti retribuiti già ottenuti negli accordi firmati con TNT-FedEx, BRT, GLS e SDA.
- Neoassunti – La piattaforma dei due Cobas chiede l’eliminazione della riduzione di salario prevista dal rinnovo confederale per i nuovi assunti.
- Cooperative – I due Cobas chiedono l’eliminazione dalla cosiddetta “parte speciale” riferita alle coop presente nel precedente CCNL o, comunque, precisare che il socio della coop non deve essere trattato in maniera diversa dal lavoratore subordinato non socio, per assicurare loro uguali tutele.