L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito indicazioni al proprio personale ispettivo in merito ai fenomeni di elusione relativi ai tirocini extracurriculari … Circ. 39-2018
Autore: Administrator
Si riporta di seguito l’indice dei prezzi al consumo del mese di marzo 2018 (FOI), calcolato dall’ISTAT. Circ. 38-2018
Risulta che imprese associate stiano ricevendo richieste di pagamento da parte dell’ART anche per l’anno in corso… Circ. 37-2018
Roma 12 aprile: L’Ispettorato del Lavoro (circolare n° 6/2018) fornisce chiarimenti sulle conseguenze della sentenza 254/2017 della Corte Costituzionale sul regime di solidarietà del committente nella sub-fornitura dei servizi affermando che è legittima anche in questo caso. La legittimità, hanno stabilito i giudici trova fondamento nella necessità di “evitare il rischio che i meccanismi di decentramento, e di dissociazione fra titolarità del contratto di lavoro e utilizzazione della prestazione, vadano a danno dei lavoratori utilizzati nell’esecuzione del contratto commerciale”. Ne consegue, stabiliscono i giudici della suprema corte, che “non giustifica una esclusione (che si porrebbe, altrimenti, in contrasto con il precetto dell’articolo 3 della Costituzione) della predisposta garanzia nei confronti dei dipendenti del sub-fornitore, atteso che la tutela del soggetto che assicura una attività lavorativa indiretta non può non estendersi a tutti i livelli del decentramento”.
In concreto, l’articolo 29 stabilisce che il committente è obbligato in solido anche con il sub-fornitore relativamente ai crediti lavorativi, contributivi ed assicurativi dei dipendenti di questi, indipendentemente dal fatto che il contratto di subfornitura sia un appalto o un tipo negoziale autonomo. L’Ispettorato del Lavoro chiarisce che ciò vale anche nel rapporto tra consorzio e società consorziate e nel distacco internazionale dei lavoratori, nonché nella somministrazione del lavoro e nel contratto di trasporto.
Sanilog, Fondo di Assistenza sanitaria del nostro settore, ricorda che entro e non oltre il 16 maggio p.v. le aziende dovranno versare per singolo dipendente … Circ. 36-2018
Il Ministero dei Trasporti comunica, a conclusione della fase istruttoria delle domande, le modalità di erogazione dei contributi … Circ. 35-2018
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce dei chiarimenti alla luce di alcuni annunci pubblicitari che propongono dei forti vantaggi economici … Circ. 34-2018
L’Inps ricorda che la Legge di Bilancio 2018 ha innalzato il cosiddetto “tetto aziendale”, in base al quale i datori di lavoro … Circ. 33-2018
Roma 6 aprile: Le sigle sindacali FSC-CCOO (Spagna), Filt Cgil (Italia) e CGT Commerce (Francia) hanno formalizzato a marzo 2018 la richiesta di convocazione del gruppo di negoziazione per l’istituzione di un Comitato Aziendale Europeo di Amazon. La possibilità di aprire un Tavolo internazionale è prevista dalla Direttiva comunitaria 2009/38 e la relativa richiesta formale è stata inoltrata da tre sigle sindacali alla direzione di Amazon Europe. I sindacati coinvolti sono lo spagnolo FSC-CCOO, l’italiano Filt Cgil e il francese CGT Commerce.