Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 26 -2023 – Autotrasporto – Tributi – Le disposizioni del DL Lavoro – Decreto legge 4.5.2023, n.48

Circ. 26-2023

Categorie
Autotrasporto

Autotrasporto: la semplificazione della procedura di accesso ai contributi MIT

Il Decreto varato dal Consiglio dei ministri il 1 maggio scorso, oltre a sbloccare i 300 milioni ed abolire il contributo ART,  ha semplificato le modalità di erogazione del credito di imposta per il settore dell’autotrasporto merci in conto proprio e in conto terzi.  La norma stabilisce il riconoscimento di un credito di imposta nella misura massima del 28% rispetto alla spesa sostenuta nel primo trimestre dell’anno 2022 per l’acquisto del gasolio per le imprese di autotrasporto in conto proprio. Per le imprese che effettuano autotrasporto per conto terzi il credito di imposta è riconosciuto nella misura del 12% delle spese sostenute nel secondo trimestre dell’anno 2022. La misura contiene poi una clausola green: le aziende possono chiedere il bonus mediante il credito di imposta per i veicoli di categoria euro 5 o superiore, utilizzati per l’esercizio delle attività. Il MIT a questo proposito, nella nota diramata, ha voluto sottolineare che trattasi di “un provvedimento fortemente voluto dal vicepremier e ministro, Matteo Salvini”.

Categorie
Circolari Varie

Circ. 25-2023 – Varie – Poste – Autorizzazioni generali e licenze individuali – Contributi da versare al Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Circ. 25-2023

Categorie
Autotrasporto

Governo sblocca i 300 milioni per l’autotrasporto e abolisce il contributo ART

IL Consiglio dei ministri ha finalmente reso fruibili i 300 milioni  stanziati dalla legge di Bilancio in favore delle imprese di autotrasporto in conto terzi  per l’acquisto di gasolio. Questa la notizia più attesa cui si assomma l’altra, altrettanto importante, che riguarda l’esenzione dal contributo ART sul quale da anni le Federazioni avevano puntato il dito per l’oggettiva mancanza di requisiti.  Quanto agli oltre 300 milioni (il provvedimento governativo ha adottato alttre misure per esemplificarlo) previsti dal Dl Aiuti-ter (art. 14 del decreto-legge 23 settembre 2022, n.144) la  fruibilità sarà quella già adottata lo scorso anno e cioè  sotto forma di credito di imposta, cumulabile anche con altre agevolazioni fiscali che abbiano a oggetto i medesimi costi. Ultima, ma non meno interessante, anche la garanzia sulla copertura per le domande del Bonus trasporti pervenute entro febbraio 2023 che superavano i limiti di spesa previsti.

Categorie
Autotrasporto

mercato veicoli industriali: continua il calo dei veicoli leggeri sotto le 6 t

 Il trend di calo degli acquisti dei veicoli industriali leggeri continua inesorabile come nei mesi precedenti. In cifre il calo registra un -26,2% e medio-leggeri sotto le 16 t un calo del -4,8%.

Categorie
Autotrasporto

Italia aderisce alla convenzione CMR x l’utiizzo della lettera di vettura elettronica

Il Governo italiano ha approvato un disegno di legge con il quale aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica, a tutto beneficio degli operatori e di tutta la filiera del trasporto merci su strada. Il provvedimento, ora all’esame dei due rami del Parlamento per la ratifica, semplifica e velocizza la filiera della logistica; rende più sicuri i documenti di trasporto; rafforza la validità del documento di trasporto anche a fini fiscali; favorisce l’interoperabilità dei dati.

 

 

Categorie
Autotrasporto

Mit e Associazioni autotrasporto: incontro interlocutorio sulle questioni aperte

 

Le principali questioni che le associazioni dell’Autotrasporto, prima fra tutte l’erogazione dei 280 milioni previsti nella legge di bilancio avevano già discusso nella precedente riunione, sono state oggetto di un’ incontro interlocutorio svoltosi al Ministero dei Trasporti coordinato  dalla dr.ssa Di Matteo che ha informato le Associazioni sugli sviluppi delle questioni sul tappeto. Vediamoli

  1. Questione allocazione risorse. 85 milioni + 200 milioni. Sarà presentato un emendamento al DL famiglie-imprese – energia – che destina tali risorse sotto forma di crediti di imposta. Hanno ricevuto il parere favorevole del dipartimento Entrate. Per gli 85 milioni una parte saranno destinati a coprire la questione del conto proprio che in parte ha bloccato il credito sul gasolio del 28% per alcune imprese. La restante parte sarà nuovamente destinata al conto terzi sempre nella misura del 28% con le stesse modalità e piattaforma già utilizzata. Per i 200 milioni della L. di Bilancio 2023, il credito di imposta sarà pari al 12% della spesa del gasolio per autotrazione. Resta da stabilire su quale trimestre destinarli è si è detto sul II trim. 2022 perché ora dal 2023 le accise sono state rispristinate.
  1. Sul decreto per l’accesso alla professione tra circa tre settimane verrà comunicato un testo che si baserà su quello di qualche anno fa. Se sarà condiviso dalle Associazioni sarà organizzata una nuova riunione. La questione più delicata rimane quella relativa al fatto che il Regolamento UE sull’accesso ha eliminato ogni barriera all’entrata  mentre  le Associazioni dal canto loro  hanno chiesto che sia quantomeno previsto il possesso di veicoli meno inquinanti EuroVIAdBlue:  le risorse sono già  state ripartite e trasferite, manca la firma al decreto che aumenta il massimale da 500.000 a 2 milioni
  2. GNL:  il decreto è alla firma.
  3. Contributo all’ART:  la scadenza del versamento dei due terzi dell’importo fissata al 28 aprile prossimo si avvicina,  ma la nebbia sul come, quando e in quale strumento legislativo inserirlo, perdura e fra l’altro il Mef non ha dato parere favorevole. La Dr.ssa Di Matteo ha comunque assicurato l’impegno del Mit a trovare una soluzione che riguardi anche le annualità pregresse.5
  4. Bonus patenti. Ci sono circa 300/400 posizioni che hanno chiesto il Voucher, ma poi non lo hanno attivato. Quindi dovranno riprendere tali posizioni e riaprire le domande.
Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 24-2023 – Autotrasporto -Finanziamenti per formazione professionale – D.M. MIT n.72 del 28.3.2023 in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Circ. 24-2023

Categorie
Autotrasporto

5 milioni formazione professionale: dal 17 aprile le domande

 

Le imprese di autotrasporto che vogliono accedere al fondo di 5 milioni stanziato dal MIT per la formazione professionale, potranno presentare istanza  dal prossimo 17 aprile, utilizzando il modello predisposto e scaricabile dal sito della società RAM S.p.A.. Il contributo massimo concedibile e previsto per singola azienda è di 300mila euro. I corsi, poi, potranno avere inizio dal 15 giugno. Le risorse vanno ad incentivare la formazione e l’aggiornamento professionale degli autotrasportatori su temi della gestione d’impresa, nuove tecnologie, sviluppo della competitività ed innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro.

 

 

Categorie
Autotrasporto

rimborso accise: da domani 1 aprile ritorno al vecchio schema

Da domani  ! Aprile e fino al 2 maggio 2023 si potranno presentare le domande di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel primo trimestre di quest’anno
Trattasi dunque di un ritorno alla normalità poiché dal 1° gennaio ha ripreso efficacia il beneficio fiscale del rimborso delle accise per i veicoli di categorie Euro V ed Euro VI, di massa complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, secondo le consuete regole.  Per ottenere del rimborso è obbligatorio indicare in fattura elettronica la targa del veicolo rifornito da impianti di distribuzione carburanti (nota n. 64837 del 7.6.2018  dell’Agenzia delle Dogane ); presentando il modello F24, deve essere utilizzato il codice tributo 6740.
Sul sito dell’Agenzia delle Dogane sono disponibili il software aggiornato per la compilazione e il modello per la stampa della dichiarazione relativa. L’ammontare del beneficio per i consumi effettuati tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2023 è pari a 214,18 euro per mille litri di gasolio tenuto conto del venir meno delle misure di rideterminazione temporanee applicate nel corso del 2022. L’Agenzia ricorda inoltre che i crediti relativi al 4° trimestre 2022 (limitatamente ai rifornimenti di gasolio nel periodo 1-31 dicembre 2022), potranno essere utilizzati in compensazione entro il 31 dicembre 2024. Da tale data decorre il termine per la presentazione dell’istanza di rimborso in denaro delle eccedenze non utilizzate in compensazione, che dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2025.  Per le imprese comunitarie non obbligate alla presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia, ciascun esercente comunitario identifica l’Ufficio delle dogane cui spedire la dichiarazione di rimborso in base allo Stato di appartenenza.
Per facilitare l’individuazione dell’Ufficio delle Dogane territorialmente competente alla ricezione della dichiarazione .