Categorie
Senza categoria

legge di bilancio: 200 MILIONI nel 2023 PER L’AUTOTRASPORTO

La bozza di legge di Bilancio 2023 prevede un fondo per l’autotrasporto 200 milioni  che farebbe seguito a quello già varato la scorsa primavera di 500 milioni poi attuato con il meccanismo del credito d’imposta. Nel dispositivo governativo si stabiisce infatti che: «E’ autorizzata la spesa finalizzata al riconoscimento di un contributo volto a mitigare gli effetti degli incrementi di costo per l’acquisto del gasolio impiegato in veicoli di categoria euro 5 e superiore». E’ ovvio che, trattandosi della Legge di Bilancio, e quindi di uno strumento che dovarà passare al fuoco di fila delle modifiche in sede di dibattito parlamentare, azzardare ipotesi è prematuro, anche perché sarà già arduo per il Parlamento approvare la manovra prima della fine dell’anno per evitare il ricorso all’esercizio provvisorio di Bilancio che complicherebbe assai le cose.

 

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 96-2022 – Autotrasporto – Ripristino applicazione aliquota agevolata per il gasolio commerciale

A partire dal 1° dicembre, come già abbiamo anticipato nella scorsa settimana, l’aliquota ridotta dell’accisa sul gasolio professionale in favore delle imprese con veicoli di peso superiore a 7,5 tonnellate e di classe ecologica Euro 5 e superiori in applicazione dell’art.24-ter c.1 del decreto legislativo n.504/1995 e del punto 4-bis della Tabella A allegata, torna ai valori pre-crisi bellica, in virtù del decreto legge  179/22 varato la scorsa settimana dal Governo. Alla luce di ciò l’aliquota dell’accisa sul gasolio prevista per il mese di dicembre, pari a 467,40 euro per mille litri (in precedenza 367,40 per mille litri), torna ad essere superiore all’aliquota dell’accisa sul gasolio professionale, pari a 403,22 euro per mille litri. Di conseguenza l’Agenzia Dogane e Monopoli comunica che le imprese di autotrasporto interessate potranno presentare la dichiarazione dei consumi di gasolio al fine di ottenere il recupero delle accise nel periodo compreso tra l’1 e il 31 dicembre2022 (come era avvenuto in precedenza per il solo periodo compreso  tra l’1 gennaio e il 21 marzo). Circ. 96-2022

 

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 95-2022 – Autotrasporto – Fiscale – Crediti di imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Nella circolare che segue l’Agenzia delle Entrate fa il punto sui bonus energetici di sostegno alle imprese, e nel contempo fornisce chiarimenti sulla disciplina contenuta nell’articolo  6 del decreto legge “Aiuti-bis”, nell’articolo 1 del decreto legge Aiuti-ter e nell’articolo 1 del decreto legge “Aiuti-quater”, attraverso risposte a quesiti specifici pervenuti in merito all’applicazione delle misure di favore. I citati articoli hanno sostanzialmente prorogato i crediti d’imposta per l’acquisto di energia e gas relativi al terzo e quarto trimestre 2022 in favore delle imprese beneficiarie, riconoscendoli in misura percentuale  (variabile in base al tipo di soggetto, al bene acquistato e al periodo di spettanza).

Agenzia delle Entrate chiarisce inoltre che, a beneficiarie dei crediti di imposta sono tutte le imprese residenti, ivi incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti ma che rispettano le condizioni previste dalle diverse norme istitutive.

L’AdE ha confermato la spettanza del tax credit anche per le imprese “nongasivore” per l’acquisto di gas ad uso autotrasporto, ritenendo che i chiarimenti forniti con la circolare 20/E/2022 (par. 2.2) in relazione alle imprese “gasivore” di cui abbiamo dato conto nella scorsa settimana possano trovare applicazione anche a favore delle imprese “non gasivore”, le quali, pertanto, potranno usufruire del credito d’imposta per l’acquisto di gas per autotrasporto, ad esclusione dell’ipotesi in cui lo stesso sia rivenduto a terzi. Pertanto tra i beneficiari della misura possono rientrare anche le imprese di autotrasporto. Circ. 95-2022

Categorie
Autotrasporto

gas autotrazione: chiarimenti Agenzia Entrate per credito d’imposta imprese non gasivore

L’Agenzia delle Entrate, in una nota pubblicata ieri, ha confermato che tra i beneficiari del credito d’imposta per l’acquisto di gas naturale per le imprese non gasivore, tra cui le imprese di autotrasporto, possono rientrare le imprese di autotrasporto per il gas naturale (CNG e LNG) acquistato ed utilizzato come carburante a partire dal secondo trimestre di quest’anno (da aprile a dicembre 2022). La misura si aggiunge al bonus già previsto specificatamente per il settore. Per il periodo di spesa del secondo trimestre 2022 la percentuale di credito è del 25% e la scadenza per la fruizione in F24 è il 31 dicembre 2022 (codice tributo: 6964). Per il terzo trimestre 2022 è del 25% con scadenza per la fruizione al 30 giugno 2023 (codice tributo: 6971). Per ottobre-novembre 2022 è del 40% con scadenza al 30 giugno 2023 (codice tributo: 6986) e per dicembre 2022 è sempre del 40% con scadenza per la fruizione in F24 al 30 giugno 2023 (codice tributo: in fase di definizione). .PRECISAZIONE Il Decreto Aiuto-quater ha previsto che entro il 16 marzo 2023, i beneficiari dei crediti di imposta, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito non ancora fruito, devono inviare all’Agenzia delle Entrate comunicazione sull’importo del credito maturato nell’esercizio 2022.

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 94-2022 – Autotrasporto – Modifica delle disposizioni sulla riduzione accise carburanti e ripristino aliquota gasolio professionale

Fra tre giorni la riduzione delle accise sui carburanti cesserà nella misura attuale per proseguire a dicembre in misura ridotta. E’ in sintesi quanto contenuto nel decreto legge del Governo approvato la settimana scorsa di cui diamo conto nella circolare che segue. In sintesi comunque è stata disposta la fine della riduzione di 25 centesimi al litro del prezzo di acquisto di benzina, gasolio. A posto di quest’ultima dal 1 dicembre, fino alla fine del mese, la riduzione dell’accisa sarà di 15 centesimi al litro (dieci di meno di quella in vigore fino al 30 novembre) mentre il prezzo di acquisto alla pompa del GPL sarà di 3,4 centesimi. Resta invece confermata fino a fine anno l’aliquota IVA dal 22 al 5%. Circ. 94-2022

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 93-2022 – Autotrasporto – Lavoro – Fiscale – Le misure del DL Aiuti quater

Nella circolare che segue sono illustrate le ultime misure governative riguardanti le agevolazioni fiscali alle imprese; la garanzia Sace; le nuove misure fiscali destinate al welfare aziendale e infine la precisazione che il fondo di sostegno all’autotrasporto che per quest’anno è di 85 milioni, è destinato solo ai veicoli con massa superiore alle 7,5 tn. Circ. 93-2022

Categorie
Autotrasporto Fiscale

sconto accise: dal 1 Dicembre taglio sconti sulle accise e ripristino rimborso Carbon Tax

 

Il Consiglio dei Ministri un Decreto-Legge che rimodula le aliquote di accisa: dal 1° dicembre 2022 lo sconto sulla benzina e il gasolio passa da 0,25 euro per litro a 0,15, mentre per il Gpl da 0,085 per kg a 0,051. La riduzione degli sconti, tuttavia, non ha effetto sugli autotrasportatori che possono contare su altri regimi agevolati. La nuova aliquota di accisa dal 1° dicembre e fino al 31 dicembre 2022 è fissata a 467,40 euro per mille litri, e di conseguenza per tale periodo viene ripristinato il rimborso della Carbon Tax per i veicoli euro V ed euro VI, che sarà pari a 64,18 euro per mille litri, dato dalla differenza tra la nuova aliquota accise (467,40 euro per mille litri) e quella del gasolio professionale (403,22 euro per mille litri).

Categorie
Senza categoria

Brennero: finalmente il Governo Italiano prende iniziative

Il Governo italiano, dopo le proteste delle associazioni dell’autotrasporto, Fedit Anita e Fai in testa,  ha finalmente deciso di muovere qualche timido passo per risolvere il problema delle code di camion al Brennero causate dalle decisioni del governo del Tirolo di preservare l’ambiente. Ad occuparsene sarà il viceministro del MIT Rixi, che già nei precedenti Governi aveva ricoperto il ruolo di viceministro con delega all’autotrasporto. E’ stato lo stesso Rixi ad annunciare ieri la sua decisione di voler incontrare l’omologo austriaco per tentare di risolvere, o avviare a soluzione, un problema che sta pesantemente danneggiando l’economia italiana.

Categorie
Senza categoria

TransitoBrennero: Anita Fai e Fedit depositano ricorso presso la Corte di Giustizia UE contro la Commissione

Cominicato stampa Fai, Anita e Fedit

È stato ufficialmente depositato il ricorso presso la Corte di Giustizia dell’UE contro la Commissione Europea sulle limitazioni unilaterali al transito stradale di mezzi pesanti imposte dal Tirolo ufficialmente per motivazioni di tipo ambientale, presentato dalle Associazioni dell’autotrasporto merci ANITA FAI e FEDIT, congiuntamente a Confindustria e ad alcune sue componenti associative particolarmente colpite dalle limitazioni.

Ormai da troppo tempo, il Land Tirolo applica indisturbato dei divieti che generano significativi extra costi per le imprese italiane, minando la competitività delle produzioni nazionali e della nostra economia. Il 70% dell’export italiano passa attraverso le Alpi e la maggior parte di esso transita per il Valico del Brennero, posto lungo il Corridoio Scan-Med che è uno degli assi portanti della rete transeuropea di trasporto.

 “Da parecchi anni la nostra Associazione denuncia l’inaccettabile situazione che le imprese italiane sono costrette a subire a causa dei divieti di circolazione imposti dal Tirolo – ha dichiarato il Presidente di ANITA Thomas Baumgartner – e in assenza di interventi decisivi da parte delle Istituzioni europee, abbiamo deciso, trovando piena sintonia nelle altre organizzazioni del trasporto e dell’industria, di mettere in campo un’azione legale per porre fine alla reiterata violazione dei principi di libera circolazione delle merci e di equa concorrenza nell’UE”.

“Le azioni inadeguate della Commissione UE nei confronti del Tirolo austriaco, per contrastare in maniera efficace la politica pseudo ambientalista perseguita ai danni del nostro Paese, ci ha costretti a richiedere l’intervento della Corte di Giustizia – ha dichiarato Paolo Uggé, Presidente della FAI –  Auspichiamo che la Corte accerti definitivamente le responsabilità di chi, nel corso di questi anni, ha assistito impassibile allo scempio perpetrato ai danni delle nostre imprese, evitando di aprire una procedura d’infrazione verso l’Austria per violazione delle norme del Trattato UE sulla concorrenza e sulla libera circolazione delle merci.”

“Le limitazioni al transito stradale dei mezzi pesanti attraverso il Tirolo rischia di diventare un danno incalcolabile per l’economia del Paese.” – ha dichiarato il Segretario Generale della Fedit Salvatore Cocchiaro, che ha aggiunto: “È da qualche anno ormai che la direttrice dello sviluppo e dell’export si è spostata verso nord-est. Lungo questa direttrice l’autostrada del Brennero rappresenta, come tutti sanno il percorso obbligato e naturale. In un momento nel quale l’economia italiana ha ripreso vigore con standard di sviluppo del Pil importanti, la decisione del Tirolo appare come un gesto incomprensibile, quasi ostile. Mentre ci accingiamo a presentare il ricorso alla Corte di Giustizia – ha concluso Cocchiaro – esprimiamo l’auspicio che le Autorità Tirolesi tornino sui loro passi”.

Categorie
Senza categoria

riduzione aliquote accise su carburanti: i Governo le proroga al 31 Dicembre

Il Governo ha prorogato ulteriormente fino al 31 dicembre le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti che erano in scadenza il prossimo 18 novembre. Nel provvedimento, che verrà inserito nel decreto Aiuti-quater di prossima pubblicazione, vengono reiterate le seguenti misure:

– la riduzione delle aliquote di accisa su prodotti energetici utilizzati come carburanti (aliquote di accisa sulla benzina, sul gasolio e sui gas di petrolio liquefatti (GPL) impiegati come carburanti);
– l’esenzione dall’accisa per il gas naturale per autotrazione;
– la riduzione dell’aliquota IVA (fissata al 5%) per le forniture di gas naturale impiegato in autotrazione.