Categorie
Senza categoria

ART: il DL Lavoro conferma la soppressione del contributo e gli stanziamenti di 285 milioni per l’Autotrasporto

Conferma della soppressione del contributo ART e degli stanziamenti a favore dell’Autotrasporto di 285 milioni. Queste le principali misure contenute nel DL Lavoro apprena convertito in legge dal Parlamento.  Quanto alle modalità operative restano confermate quelle ampuiamente note

 

 

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 41-2023 Autotrasporto – Tributi – Definitive le misure del DL Lavoro – Decreto legge 4.5.2023, n.48, come convertito dalla Legge 3.7.2023, n.85

Circ. 41-2023

Categorie
Senza categoria

Brennero: da 6 a 23agosto blocco treni, ma sospensione divieto per tir

Dal 6 al 23 agosto, per oltre due settimane, nessun treno potrà transitare dal Brennero a causa dei lavori che saranno eseguiti nelle gallerie ferroviarie sul versante austriaco.Lo hanno fatto sapere le ferrovie Öbb all’Apa specificando che lo stop riguarderà tutti i treni: passeggeri, Rola e merci, locali e a lunga percorrenza. Per r 71 treni locali e dieci treni Eurocity ogni giorno saranno offerti servizi sostitutivi e per la durata del blocco l’Austria sospenderà il divieto settoriale per i tir in Tirolo. Inoltre, dal 6 all’11 agosto ci sarà anche una chiusura della linea tra Bolzano e Trento, per cui saranno previsti autobus da Innsbruck a Trento. Per le ferrovie non ci sarebbero alternative alla chiusura totale, vista la complessità dei lavori da 15 milioni di euro in un territorio di montagna.

Categorie
Autotrasporto

Corte di giustizia UE: azienda di autotrasporto non può trasferire ad altri la propria responsabilità

La Corte di Giustizia UE ritiene in contrasto con le norme europee una legge austriaca che permette al responsabile dell’impresa di designare una persona quale incaricato del rispetto delle disposizioni del diritto dell’Unione relative ai periodi di guida e di riposo dei conducenti, impedendo così il controllo dell’onorabilità dell’azienda e permettendo a questa di continuare a esercitare l’attività di trasporto merci:

Categorie
Autotrasporto

ART: Confetra dice “no” all’indagine conoscitiva su autotrasporto e logistica

L’oggetto del contendere è un’indagine conoscitiva sull’autotrasporto e la logistica avviata il mese scorso dall’Autorità di regolazione dei trasporti. Ma è solo l’ultimo atto di una querelle che va avanti da anni. Per la precisione dal decreto Genova del 2018 che ha ricompreso autorasportatori e imprese della logistica tra gli operatori economici tenuti al versamento delle quote annuali all’Authority. E che però tra emergenza Covid e guerra in Ucraina ha subito diverse sospensive mentre nei tribunali si consumava una guerra di carte bollate per dichiarare illegittimo il contributo dello 0,6 per mille sul fatturato rilevante superiore a 5 milioni di euro. Ma andiamo per ordine.In una nota che sarà diramata nei prossimi giorni la Confederazione che riunisce 21 federazioni nazionali del settore punta i piedi e annuncia di aver inviato una lettera al presidente dell’Autorità Nicola Zaccheo comunicando la decisione di non rispondere al questionario inviato nel mese di maggio. «L’indagine non ha ragione di essere – chiosa il presidente della Confederazione Carlo De Ruvo – in quanto riguarda settori, quali quello dell’autotrasporto e della logistica, già liberalizzati e già compiutamente regolati a livello tanto europeo quanto nazionale e sui quali pertanto l’Autorità dei trasporti non può e né potrebbe adottare alcun atto di concreta regolazione». Inoltre sempre secondo De Ruvo «l’indagine non è stata preceduta da alcuna analisi preliminare e sembra finalizzata ad acquisire surrettiziamente elementi puramente formali di strumentalità regolatoria». Infine «i quesiti travalicano il perimetro delle competenze dell’Art invadendo quelle del Governo, del Parlamento o di altre Autorità indipendenti». Confetra lancia un appello alle istituzioni perché «sia promossa una profonda azione di revisione e delimitazione del ruolo dell’Art che non può pretendere di autoregolarsi imponendo oltretutto una contribuzione obbligatoria a operatori e settori economici che dovrebbero viceversa essere completamente esclusi in quanto né destinatari e né beneficiari della competenza regolatoria dell’Autorità». La questione del contributo annuale che De Ruvo definisce «tassazione occulta» è finita anche sui tavoli di Palazzo Chigi con una lettera inviata ad aprile alla premier Giorgia Meloni. Anche in questo caso Confetra si appella alle norme che prescrivono il pagamento del contributo alle imprese che operano nei settori sui quali l’Autorità abbia «concretamente avviato l’esercizio delle competenze o il compimento delle attività previste dalla legge nel mercato in cui esse operano». Di qui la richiesta di soppressione anche alla luce di un contenzioso pregresso con esiti non univoci tra Tar Piemonte e Consiglio di Stato.

Fonte Confetra

Categorie
Autotrasporto

Codice della strada: Fedit esprime apprezzamento al Governo

Finalmente abbiamo un codice della strada adeguato ad affrontare i problemi della sicurezza degli operatori e dei cittadini. La Fedit   in particolare, che ha uomini e operatori perennemente sulle strade di lunga percorrenza e per noi corrieri, sulle strade di città che spesso sono più complicate e pericolose di quelle autostradali, esprime apprezzamento al Governo per aver tempestivamente ed in modo risoluto affrontato il problema, dopo una ricognizione ampia ed approfondita  anche con tutte le associazioni dell’autotrasporto.Una volta tanto non avremo a che fare con una giungla di difficile interpretazione, ma con un dettato legislativo limpido e diretto.Restano sul tappeto ancora altri problemi, ma la direzione è giusta e Fedit si augura che venga percorsa fino in fondo con la collaborazione di tutti.

Categorie
Senza categoria

Brennero e Ponte sullo Stretto: IL Ministro Salvini ha incontrato a Roma il Commissario Europeo Valean

Il Ministro del MIT Matteo Salvini ha incontrato ieri il Commissario Europeo Valean alla quale ha esposto i programmi italiani per la realizzazione del Ponte sullo Stretto, puntando però l’attenzione sui corridoi europei Ten-T e il dossier-Brennero che interessa in modo particolare l’Autotrasporto. Al Commissario Europeo Slavini ha ancora una volta ribadito che l’Italia:” è pronta  a ricorre in Corte di Giustizia”.

 

 

Categorie
Senza categoria

patenti guida ed effcienza motorizzazione: Fedit audita in Parlamento

Il Segretario Generale della Fedit Alfredo D’Ascoli è stato audito informalmente dalla Commissione Trasporti della Camera nell’ambito dell’indagine conioascitiva della Commissione Parlamentare sui problemi dell’Autotrasporto , del ruolo della Motorizzazione e la carenza degli autisti.

Categorie
Senza categoria

logistica: Gls investe 14 milioni per hub logistico area Lodi

 

Sei pacchi al secondo. Con un investimento di 14 milioni, di cui otto per le strutture di automazione, Gls Italy ha realizzato in Lombardia un nuovo hub internazionale di smistamento logistico. Struttura inaugurata oggi posizionata in provincia di Lodi a Sordio, su una superficie di 27mila mq, con un’area coperta di 12mila metri divisa tra uffici, strutture accessorie e ovviamente magazzino. L’obiettivo dell’hub, in grado di smistare più di 21mila colli all’ora, è quello di rafforzare la competitività del gruppo, posizionandosi in un’area fortemente infrastrutturata, posta a poche centinaia di metri dall’uscita Vizzolo Predabissi dell’autostrada A58, tangenziale esterna di Milano che agevola i collegamenti del capoluogo con Brescia e Bergamo, punto nevralgico a ridosso inoltre dell’autostrada A1, direttrice che connette Bologna.«Siamo particolarmente orgogliosi di aver portato a termine questo progetto che ci posizionerà al fianco del tessuto imprenditoriale lombardo e non solo – commenta Klaus Schädle, Group Area Managing Director di GLS – Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’esplosione dei volumi internazionali dovuta anche al gradimento sempre maggiore dei prodotti del Made in Italy all’estero e per questo motivo il nuovo hub rivestirà un ruolo chiave all’interno della nostra più ampia strategia internazionale che ci vede sempre più presenti al fianco delle aziende che stanno espandendo il loro business oltre i confini nazionali». Contenimento dei consumi energetici e attenzione alla sostenibilità si concretizzano in alcuni accorgimenti adottati, tra cui il recupero delle acque piovane e i sensori di accensione automatica delle luci. Il nuovo hub di Sordio impiegherà circa 150 persone, addetti spostati dagli hub di Lainate e San Giuliano, centri che resteranno operativi. Il gruppo Gls in Italia dispone di una flotta di 8500 mezzi e ha una rete di 160 sedi e 13 hub, struttura che serve 150mila clienti. Opera in 40 paesi, sviluppa ricavi per 5,4 miliardi di euro, lo scorso anno ha consegnato 862 milioni di colli.Rilevante il ruolo dell’Italia: nel 2022 Gls Italy ha fatturato 918 milioni, in crescita dagli 847 dell’anno precedente.

FONTE Sole24ore

Categorie
Autotrasporto

Agenzia Accise: pubblicato sofware e istruzioni per domande rimborso accise

 

 

Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito web il software e le istruzioni per la presentazione delle domande di rimborso delle accise sul gasolio consumato nel 2° trimestre 2023, dal 1° aprile 2023 al 30 giugno 2023 ed imputabili a tale trimestre di consumo, per i veicoli aventi massa complessiva pari o superiore alle 7,5 tonnellate, adibiti al trasporto merci e di categoria ecologica Euro V o superiore. La domanda potrà essere presentata dal 1° luglio al 31 luglio 2023 per via telematica oppure all’Ufficio delle Dogane competente rispetto alla sede della società. La misura del beneficio riconoscibile, in attuazione dell’art. 24-ter, comma 1, del D.Lgs. n. 504/95 e del punto 4-bis dell’allegata Tabella A, è pari a euro 214,18 per mille litri di gasolio commerciale. I soggetti che non si avvalgono del Servizio Telematico Doganale il contenuto della dichiarazione presentata in forma cartacea e resa ai sensi degli artt. 47 e 48 del D.P.R. n. 445/2000 deve essere riprodotto su supporto informatico (CD-rom, DVD, pen drive USB) da presentare unitamente alla medesima dichiarazione. Il recupero delle accise può essere richiesto tramite rimborso oppure mediante la compensazione del credito d’imposta; in questo caso il codice tributo da riportare nel mod. F24 è sempre il “6740”.  In questo trimestre è prevista la nuova soglia minima di 1 litro di gasolio consumato per ogni Km percorso, per il cui riscontro le dogane hanno introdotto delle novità nel quadro A-1 del modello: nelle colonne “DATA INIZIO POSSESSO”e “DATA FINE POSSESSO” è previsto l’inserimento, rispettivamente, delle date “1 aprile” e “30 giugno” dell’anno 2023; in assenza di indicazioni da parte dell’esercente, vengono riportate le predette date;  la colonna “MEZZI SPECIALI” è riservata ai semirimorchi o rimorchi destinati a trasporti specifici dotati di attrezzature permanentemente installate, alimentate da motori e serbatoi autonomi. Non vanno indicati pertanto i mezzi (trattori, motrici) dotati di unico serbatoio adibito sia all’alimentazione del motore di trazione che delle attrezzature ausiliarie complementari alla funzione di trasporto, già riportati unitariamente come autoveicoli; nella colonna “KM PERCORSI (MEZZO SPECIALE)”, l’esercente dovrà attenersi all’inserimento dei chilometri effettivamente percorsi da ciascun veicolo o, per ciò che concerne i mezzi speciali, delle ore di funzionamento dell’attrezzatura permanentemente installata, nel trimestre di consumo. Non sono ammessi dati di altra natura.

Informativa n. 354468/RU del 26 giugno 2023 Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli
Informativa n. 210945/RU del 20 aprile 2023 Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (trasporto turistico di persone)

link al sito dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli dove trovare il modello di dichiarazione ed il software per la presentazione della domanda:
https://www.adm.gov.it/portale/benefici-gasolio-autotrazione-2-trimestre-2023