Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 50-2023 – Autotrasporto – Fondo di 200 milioni di euro per il sostegno al settore – Credito d’imposta per acquisto gasolio nel secondo trimestre 2022

Circ. 50-2023

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 49-2023 – Autotrasporto – Credito d’imposta per acquisto AdBlue – Precisazioni

Circ. 49-2023

Categorie
Senza categoria

GLS: il corriere espresso apre a MIlano City Depot

GLS apre a Milano  un nuovo centro servizi denominato “City Depot” Hub polifunzionale per le spedizioni,  ampliando l’offerta di servizi personalizzati, tra cui l’acquisto di imballaggi adatti alla merce da spedire e la possibilità di effettuare resi e la gestione di pacchi in fermo deposito. Inoltre, il City Depot di Milano si impegna per la sostenibilità ambientale, effettuando le consegne dell’ultimo miglio utilizzando delle cargo bike, riducendo così l’impatto ambientale delle operazioni di consegna. Il City Depot di Milano rappresenta l’inizio di un ambizioso progetto di GLS Italy. La strategia a medio-lungo termine dell’azienda prevede l’apertura di ulteriori City Depot su tutto il territorio nazionale. Il piano mira a migliorare la capillarità dei servizi di GLS, garantendo una sempre maggiore vicinanza ai clienti e destinatari, offrendo loro prodotti e servizi personalizzati che rispondono a tutte le necessità.

 

 

Categorie
Senza categoria

Credito d’imposta autotrasporto: la Gazzetta ufficiale 9 settembre pubblica il decreto ministeriale con novità

 Il decreto ministeriale sul credito d’imposta del 23 luglio scorso, pubblicato il 9 settembre scorso sulla Gazzetta Uffiale, precisa due punti importanti: il credito d’imposta va concesso, in base alla relativa autorizzazione comunitaria, entro il 31 dicembre 2023 e può essere sommato a quello sul gasolio al 28% del primo trimestre 2022, fino al limite massimo di 2 milioni di euro previsto dall’autorizzazione comunitaria del 28 ottobre 202 Il MIT, dunque, potrà pagare anche quelle imprese che, lo scorso anno, hanno chiesto un credito d’imposta superiore a 500mila euro e che ancora devono ottenere la parte eccedente. Le precisazioni  c0ntenute nella GU riguardano anche il credito d’imposta del 15% sugli acquisti di AdBlue del 2022 su due punti importanti: il credito d’imposta va concesso, in base alla relativa autorizzazione comunitaria, entro il 31 dicembre 2023 e può essere sommato a quello sul gasolio al 28% del primo trimestre 2022, fino al limite massimo di 2 milioni di euro previsto dall’autorizzazione comunitaria del 28 ottobre 2022 Il MIT, dunque, potrà pagare anche quelle imprese che, lo scorso anno, hanno chiesto un credito d’imposta superiore a 500mila euro e che ancora devono ottenere la parte eccedente.

Categorie
Senza categoria

emergenza valichi: chiuso anche il San Gottardo

La galleria del San Gottardo è chiusa al traffico. La principale infrastruttura stradale che collega l’Italia al resto d’Europa attraverso la Svizzera, è stata interrotta a tempo indeterminato poiché è stata individuata una crepa di 25 metri di lunghezza che si trova, secondo quanto si apprende da un comunicato dell’Ufficio federale delle strade «in prossimità del portale nord della galleria», dove «alcune parti superficiali di calcestruzzo si sono staccate dalla soletta e sono cadute sulla carreggiata». Senza comunque causare conseguenze. Per ora non è possibile sapere quanto durerà lo stop, lo sapremo  quando saranno compleate le ispezioni. In alternativa resta l’imbocco della A13 del San Bernardino e quindi verso il Passo del GottardoDa notare infine che dallo scorso agosto anche l’alternativa ferroviaria è in parte compromessa in quanto la galleria di base del San Gottardo è aperta ai soli treni merci a senso unico alternato.

Categorie
Senza categoria

revisione: i Mit modifica la circolare di Aprile, concessa maggiore flessbilità

Il MIT ha parzialmente modificato la circolare dell’aprile scorso che aveva imposto il limite orario delle 23:59 del giorno precedente la seduta di revisione prenotata per modificare la targa del veicolo in revisione o collaudo e per spostare la prenotazione in altra data e/o sede. E’ stato concesso una maggiore flessibilità, anche a seguito delle richieste delle associazioni di categoria del settore, relativamente alla possibilità di modificare la targa del mezzo. Cambio targa: per le sedute tecniche mattutine, il limite per la modifica della prenotazione è entro le ore 10:00 del giorno della seduta;  sedute tecniche pomeridiane, il limite per la modifica della prenotazione è entro le ore 15:00 del giorno della seduta.

 

 

 

Categorie
Senza categoria

trasdporti in Paesi extra UE: domande per nuove autorizzazioni scadono 30 settembre, per rinnovi il 31 ottobre

Chi deve presentare la domanda per il rinnovo delle autorizzazioni per trasporti in Paesi non comunitari per il 2024, ha tempo fino al 30 settembre. Mentre il 31 ottobre scade il termine per presentare le domande di rinnovo e di graduatoria CEMT sempre per l’anno 2024. . Per ciò che riguarda la partecipazione alla graduatoria CEMT, le imprese che non hanno mai avuto accesso alla graduatoria CEMT, unitamente a quelle che non hanno mai chiesto autorizzazioni bilaterali a viaggio, possono accedere con il solo punteggio dato dai veicoli in disponibilità  in relazione alle CEMT da attribuire. Le imprese che non dispongono di autorizzazioni per il 2023 e non le hanno utilizzate , non possono ottenere il rinnovo per il 2024, ma possono partecipare alla graduatoria presentando domanda entro il 31 ottobre prossimo. Per quanto invece riguarda il rinnovo CEMT, bisogna verificare di aver effettuato almeno 11 viaggi nei primi 11 mesi dell’anno (uno al mese di media) con il permesso multilaterale CEMT. Unica condizione richiesta è che i veicoli dell’impresa abbiano una classe ambientale almeno EuroV e che siano in numero almeno pari alle autorizzazioni CEMT di cui chiede il rinnovo. Quanto alla restituzione dei fogli CEMT contenuti nei Libretti di viaggio utilizzati, bisogna effettuarli entro i 15 giorni del mese successivo. Per quanto riguarda il rinnovo dell’assegnazione fissa per le autorizzazioni a viaggio, bisogna effettuare 24 percorsi per relazione di traffico (in media due viaggi al mese), calcolando quelli coperti da ottobre dell’anno precedente a settembre dell’anno in corso. Attenzione, perché le autorizzazioni bilaterali in assegnazioni fisse verranno rilasciate in due quote (in un’unica soluzione, soltanto fino a un massimo di 30 autorizzazioni). La seconda quota verrà consegnata una volta restituita utilizzata almeno il 40% della prima e comunque entro il 31 ottobre dell’anno driferimento. Le autorizzazioni a viaggio a titolo precario si possono ottenere durante tutto l’anno, presentando un’apposita domanda: Il numero di autorizzazioni ottenibili su singola domanda è rapportata al parco veicolare di proprietà dell’impresa. Le imprese che hanno ottenuto e utilizzato autorizzazioni a titolo precario possono chiederne la conversione in fissa per l’anno successivo. Infine, la restituzione dei permessi bilaterali per il 2023 saranno considerate utilmente ai fini del rinnovo/conversione solamente se la restituzione al ministero avviene entro e non oltre il 15 ottobre prossimo, mentre le autorizzazioni utilizzate nell’ultimo trimestre dell’anno precedente la domanda di rinnovo/conversione vanno restituite entro il 15 marzo dell’anno successivo al loro rilascio. In ogni caso vige l’obbligo di restituire le autorizzazioni ottenute una volta scadute (entro il 15 marzo 2023 per i viaggi tra ottobre e dicembre 2022, entro il 15 ottobre per quelli da gennaio a settembre 2023). Vige anche l’obbligo di restituire le autorizzazioni ottenute dalle imprese, utilizzate o meno, una volta scadute.  In caso contrario si va incontro a una sospensione della domanda di rilascio di ulteriori titoli, per l’anno successivo.

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 48-2023 – Autotrasporto – Codice della Strada – Recepimento direttiva europea sul noleggio veicoli senza conducenti – Definitive le misure del DL salva infrazioni .

Circ. 48-2023

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 47-2023 – Autotrasporto – Fondo di 200 milioni di euro per il sostegno al settore – Apertura piattaforma informatica dal 18 settembre per la richiesta del credito d’imposta

Circ. 47-2023

Categorie
Senza categoria

valichi: Itaia e Francia rinviano la chuusura del valico Monte Bianco

I Governi italiano e francese hanno trovato l’accordo per lo slittamento della chiusura del traforo del Monte Bianco, prevista da lunedì 4 settembre. Il traforo resterà accessibile almeno fino alla riapertura di quello del Frejus, bloccato da una frana sul versante francese. I lavori di ripristino dovrebbero durare una settimana. L’apertura del Frejus risolverà in parte il problema del traffico dirottato dal Monte Bianco.