Categorie
Autotrasporto

ART: approvato il dl che cancella il contributo nell’autotrasporto

Il decreto che sancisce l’esclusione dell’autotrasporto dalle competenze dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti e di conseguenza dal pagamento del contributo annuale, è stato definitivamente approvato dal Parlamento e dunque è legge. Il provvedimento contiene anche un emendamento che stanzia 37 milioni di euro per il rinnovo del parco veicolare mancanti

 

Categorie
Senza categoria

Tragedia Mestre: Salvini rilancia i vecchi dubbi della Lega sulle batterie elettriche

Matteo Salvini ieri mattina è uscito con una dichiarazione che ha istantaneamente incendiato i social e le opposizioni. Parlando su Sky, infatti, il ministro dei Trasporti ha messo le mani avanti, anticipando che il terribile incidente di Mestre «non è un problema di guardrail». L’inchiesta è in corso, ma quello che ha dato fuoco alle polveri è stata la dichiarazione successiva. Premesso che «è presto per dare commenti», il vicepremier ha così proseguito: «Ho sentito che i vigili del fuoco parlavano delle batterie elettriche che prendono fuoco più velocemente, più rapidamente di altre forme di alimentazione». Insomma: «In un momento in cui si dice che tutto deve essere elettrico uno spunto di riflessione è il caso di farlo». E pazienza se il procuratore di Venezia Bruno Cherchi abbia detto che «non si è verificato alcun incendio. Né dal punto di vista tecnico né c’è stata una fuga di gas delle batterie al litio che ha provocato fuoco e fumo».

Quella che è certa è la battaglia contro il divieto Ue nei confronti dei motori termici a partire dal 2035. Che è stata portata avanti dalla Lega in tutte le sedi possibili: lo scorso febbraio era partita anche una raccolta di firme contro la decisione Ue definita «un regalo alla Cina». Ma utilizzare l’incidente di Mestre come anti-spot per i veicoli elettrici ha suscitato reazioni assai vivaci per tutta la giornata.

Per esempio, ha riattivato il vecchio hashtag #salvinisciacallo che era nato in occasione di alcune delle morti in mare. Sui social, la posizione del vicepremier ha anche suscitato numerosi paragoni con i no vax che, dietro alla parola chiave #maloreimprovviso chiedono, in qualche caso, addirittura il ritiro delle patenti ai vaccinati in quanto sarebbe appunto l’immunizzazione a provocare i malori che, qualora intervengano alla guida, potrebbero innescare pericolosi incidenti.

Dal Pd, interviene il deputato Alessandro Zan. Che cambia un po’ il paragone zoologico: «Sono sbigottito dalle parole di Salvini — scrive —. Speculare sui 21 morti di Mestre per riesumare la sua battaglia contro l’elettrico è indecente e crudele, negando senza elementi cause legate alle manutenzioni delle infrastrutture di cui peraltro è ministro». Insomma: «Un avvoltoio, non un ministro».

Chi torna all’immagine coniata sui social è il deputato Avs Angelo Bonelli, il co-portavoce nazionale di Europa verde: «È indecente che figure pubbliche come Salvini utilizzino tragedie come quella di Mestre per alimentare una narrativa infondata e pericolosa contro l’elettrico. Dobbiamo basare le nostre decisioni e le nostre opinioni su fatti concreti e dati verificabili». L’esponente ambientalista fornisce anche alcuni dati «provenienti dagli Stati Uniti nel 2020» sul fatto che i mezzi elettrici sono «sicuri e affidabili»: «Sommando gli incendi delle auto a benzina e ibride si arriva a 215.000 vetture andate materialmente in fiamme, le auto elettriche si sono fermate a 52». Insomma: «Salvini, da ministro, piuttosto che diffondere fake news si preoccupi di rendere sicure le nostre strade con la manutenzione». Probabilmente, Bonelli si riferisce allo studio di Auto Insurance Ez: le auto elettriche si sono incendiate in 25,1 casi ogni 100 mila veicoli venduti, mentre quelle a benzina lo hanno fatto in 1.529,9 casi ogni 100 mila.

Dal Movimento 5 Stelle, i parlamentari delle commissioni Trasporti di Camera e Senato firmano una nota congiunta: «Dopo una tragedia drammatica come quella di Mestre, mentre diversi passeggeri del bus continuano a lottare tra la vita e la morte, è raggelante la crociata di Salvini contro i mezzi elettrici». I parlamentari stellati la definiscono «una strumentalizzazione indegna. O meglio, degna soltanto di un ministro come lui, incapace di rinunciare a fare campagna elettorale anche di fronte a 21 morti». Mentre per l’ex ministro Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde, Matteo Salvini dovrebbe scusarsi «con le famiglie delle vittime per questa assurda uscita oltre le righe».

Categorie
Senza categoria

Unicredit-Sace:Finanziamento di 5 milioni di euro da UniCredit supportato dalla Garanzia Green di SACE all’80%.

ROMA – SACE e UniCredit sono al fianco della crescita sostenibile di Trans Italia. L’azienda campana di trasporto e logistica ha ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro da UniCredit supportato dalla Garanzia Green di SACE all’80%. Il prestito ha lo scopo di sostenere la conversione della flotta di veicoli di Trans Italia con l’adozione di mezzi di trasporto green per abbattere le emissioni inquinanti. L’azienda potrà così accelerare il processo di transizione verso una mobilità sempre più sostenibile e integrata terra-mare-ferrovia a basso impatto ambientale. Trans Italia, tra i principali player italiani nel settore trasporto e logistica, offre sin dal 1984 il trasporto intermodale orientato alla sostenibilità, vero e proprio punto di forza dell’azienda. Una soluzione integrata che vede nell’utilizzo combinato di differenti mezzi di trasporto una frontiera di opportunità per la crescita green e l’innovazione digitale.SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione rientra nell’ambito della convenzione green con UniCredit, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. La digitalizzazione e l’impegno nei confronti dei principi ESG sono fattori chiave per il servizio che la banca offre, aiutando agarantire eccellenza ai propri stakeholder e a creare un futuro sostenibile per i clienti, le comunità e le persone.“Sono estremamente soddisfatto di questa operazione che conferma la fiducia verso di noi riposta per l’impegno ed il rigore verso il perseguimento di obiettivi di tutela ambientale e di economia circolare”, ha dichiarato Luigi D’Auria, Amministratore Delegato di Trans Italia. “Sulla scia del quarantennale rapporto di fiducia e collaborazione con Trans Italia srl, Unicredit, con questo ulteriore finanziamento Garantito da SACE, ci consentirà di avere disponibilità finanziarie adeguate e determinanti, atte a realizzare quegli investimenti ad alto contenuto tecnologico che gli obiettivi di mobilità sostenibile impongono. Un sostegno che coniuga crescita economica, sviluppo del territorio e sostenibilità. L’operazione si inserisce in un più ampio percorso di rafforzamento della struttura patrimoniale del Gruppo, teso a supportare l’ambizioso piano di crescita previsto dal nostro Business Plan”.

www.transitalia.it

Categorie
Senza categoria

Brennero senza pace: sempre più intoppi per la circolazione

La situazione del transito sul Brennero, che già di suo è sempre complicata dai divieti del Governo Tirolese, si è ulteriormente aggravata a causa del divieto di circolazione imposto dalla Germania e successivamente dal Tirolo per la festa dell’unità nazionale tedesca “Tag der Deutschen Einheit” che ha provocato un maxi ingorgo.  Inutile ricordare che le restrizioni al traffico causano dei notevoli ritardi nella consegna delle merci che di fatto bloccano l’intera filiera produttiva nazionale ed europea, con un impatto fortemente negativo sull’economia del nostro Paese. Ed è altrettanto inutile sottolineare che la preannunciata decisione del Ministro  dei Trasporti Salvini di procedwere in sede3 comunitaria contro le restrizioni austriache ha tempi lunghi e, probabilmente pochi proseliti.

Categorie
Senza categoria

MIT: le associazioni dell’autotrasporto convocate per il 10 ottobre

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha convocato le associazioni di categoria per martedì 10 ottobre alle ore 14.00.

 

Categorie
Senza categoria

recupero accise terzo trimestre 2023: domande entro il 31 ottobre, pronto il software

È disponibile il software con cui compilare le dichiarazioni relative ai propri consumi di gasolio, necessarie per ottenere il recupero delle accise del terzo trimestre 2023 tramite apposita domanda da presentare entro il 31 ottobre 2023. Lo comunica l’Agenzia delle Entrate con nota n.592285 del 28 settembre 2023 (il software si scarica qui.

Si tratta di una notizia consueta o se si preferisce ciclica. Ma attenzione, perché rispetto al passato adesso è diventata obbligatoria – pena l’esclusione della domanda di rimborso – l’indicazione, nella fattura elettronica, della targa del veicolo che è stato rifornito di gasolio nel periodo compreso tra il 1° luglio e il 30 settembre 2023.

Rispetto invece alle modalità di presentazione della domanda, ci sono due modi: la trasmissione tramite il Servizio Telematico Doganale – EDI o la presentazione della dichiarazione cartacea insieme alla riproduzione su supporto informatico (CD-rom, DVD, pen drive USB) presso l’ufficio doganale competente in base alla sede dell’azienda.

Come al solito, invece, sono ammessi al rimborso esclusivamente i consumi relativi ai veicoli di peso pari e superiore a 7,5 tonnellate e di classe ecologica Euro 5 e superiori.

Confermata anche l’entità del rimborso che è pari a 214,18 euro per ogni mille litri di gasolio, valore corrispondente alla differenza tra l’aliquota dell’accisa sul gasolio generalizzata (pari a 617,40 euro per mille litri) e l’aliquota dell’accisa agevolata per il gasolio professionale introdotta dall’art. 4 ter del DL n. 193/2016 (pari a 403,22 euro per mille litri).

Altra cosa a cui prestare attenzione è che esiste – a partire dall’approvazione del DL n.124 del 2019 – un limite quantitativo di consumo massimo di gasolio, che è pari a 1 litro per ogni chilometro percorso. E quindi consumi superiori a questo non saranno presi in considerazione.

Il rimborso può essere usufruito in compensazione tramite il modello F24, decorsi 60 giorni di silenzio-assenso dalla presentazione della dichiarazione, utilizzando il codice tributo 6740. In alternativa, è possibile chiedere il rimborso in denaro.

Categorie
Senza categoria

sostegno autotrasporto: Urso asssicura: “Prorogheremo il credito d’imposta”

“E’nostra intenzione prorogare, vediamo in che misura, il credito d’imposta che garantisce un supporto significativo ai trasportatori di merci su gomma, per evitare che l’aumento del carburante possa alimentare la spirale inflattiva. Questa misura la prenderemo all’interno della manovra economica, anche perché il bonus trasporti scade il 31 dicembre e noi siamo consapevoli che questa misura sia importante contro l’inflazione“. Lo ha detto il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, intervenendo a Roma all’assemblea dei benzinai della Faib.

Agenzia ANSA

Categorie
Circolari

rimborso accise 3°trimestre 2023: pubblicati i documenti per accedere al beneficio fiscale

L’ Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli ha pubblicato i documenti ed il software necessari per accedere al rimborso accise relativo al 3° trimestre del 2023.La dichiarazione di rimborso può essere presentata dal 1° ottobre al 31 ottobre 2023Più precisamente trattasi del rimborso relativo ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° luglio ed il 30 settembre dell’anno in corso ed imputabili ai corrispondenti mesi di consumo, per i veicoli aventi massa complessiva pari o superiore alle 7,5 tonnellate, adibiti al trasporto merci per conto di terzi e appartenenti alla classe ecologica Euro V o superiore. a misura del beneficio riconoscibile è pari ad euro 214,18 per mille litri di gasolio commerciale.La dichiarazione può essere presentata anche in formato cartaceo ma, in questo caso, il contenuto deve essere riprodotto su supporto informatico (CD – rom, DVD, pen drive USB) da consegnare all’Ufficio delle Dogane territorialmente competente insieme allo stampato.Il recupero delle accise può essere richiesto tramite rimborso oppure mediante la compensazione del credito d’imposta; in questo caso il codice tributo da riportare nel modello F24 è sempre il “6740”.

 

 

Categorie
Autotrasporto

autotrasporto: primo si del Parlamento al decreto che stanzia 37 milioni per il rinnnovo del parco veicolare

Il Senato ha approvato ieri in prima lettura il decreto legge del Governo che, fra le altre voci, rinnova lo stanziamento di 37 milioni circa a copertura del rinnovo del parco veicolare, la rottamazione dei veicoli più inquinanti e l’utilizzo di modalità di trasporto alternative al trasporto stradale.

 

Categorie
Circolari

modifica indirizzo e-mail Albo

AVVISO AGLI UTENTI
ATTENZIONE!!

SI RENDE NOTO CHE L’INDIRIZZO E-MAIL PER INVIARE RICHIESTE DI NUOVE
CREDENZIALI E/O RESET PASSWORD E’ MODIFICATO IN:
ASS-ALBO.CCAA@MIT.GOV.IT

RESTA PRIORITARIO L’UTILIZZO DEL CUSTOMER PORTAL SUL SITO DELL’ALBO
DELL’AUTOTRASPORTO, CHE PERMETTE LA CREAZIONE AUTONOMA DEL TICKET
(SELF-TICKETING), RAGGIUNGIBILE NELLA SEZIONE CONTATTI, PREVIO
INSERIMENTO DELLE PROPRIE CREDENZIALI IN AREA RISERVATA.