Categorie
Circolari Varie

Circ. 28-2018 -Poste – Pagamento contributo 2018 – Invio modello telematico – Scadenza del 20 aprile 2018 – Delibera Agcom n. 61/18/Cons dell’1.3.2018.

Con la delibera in oggetto l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha dettato le modalità per l’invio del modello di calcolo del contributo 2018 … Circ. 28-2018

Categorie
Senza categoria

albo: il 4 aprile scade il mandato. tempo di bilanci

Roma 14 marzo: Scade all’insegna del “repulisti” il mandato dell’attuale Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori: sono state infatti cancellate dall’albo 20mila imprese che non erano iscritte  contestualmente alla Camera di Commercio, mentre altre 20mila risultano iscritte a entrambi gli organi, ma non posseggono alcun veicolo industriale: ” un’anomalia che va risolta” ha dichiarato il Vicepresidente dell’albo Faggi. Restano sul campo 85 mila imprese, ma anche su queste si stanno svolgendo controlli accurati per cancellare gradualmente tutte le anomalie.

Categorie
Circolari Lavoro

Circ. 27-2018 – Lavoro – Proroga e ampliamento del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti. Precisazioni Inps

L’Inps ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla proroga ed all’ampliamento del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti … Circ. 27-2018

Categorie
Circolari Lavoro

Circ. 26-2018 – Lavoro – CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione – Erogazione della prima rata di una tantum

Si rammenta che con la retribuzione di marzo ai lavoratori in servizio al 3 dicembre scorso (data di rinnovo del CCNL) deve essere … Circ. 26-2018

Categorie
Circolari Varie

Circ. 25-2018 – Varie -Vinto il ricorso contro l’ART – Sentenza Tar del Piemonte n. 287 dell’8.3.2018

Il Tar del Piemonte ha accolto il ricorso presentato, unitamente alla Confetra, contro l’Autorità di Regolazione dei Trasporti … Circ. 25-2018

Categorie
Senza categoria

Trasporti 2017: La nota congiunturale Confetra conferma robusta ripresa economica

Roma 8 marzo: Il nostro Paese ha agganciato saldamente la ripresa economica con una fase di accelerazione che è iniziata nel secondo semestre dell’anno, lo  afferma il presidente di Confetra, Nereo Marcucci, commentando i dati diffusi il 7 marzo 2018 dall’Ufficio Studi della confederazione del trasporto sull’andamento dei trasporti nel 2017. i dati rilevano aumento di volume e fatturato in tutti i modi del trasporto. Nell’autotrasporto nazionale, il carico completo cresce del 6,1% e il collettame del 3,5%, mentre in quello internazionale il traffico nei valichi mostra un aumento del 7,4%. Inoltre, Confetra rileva un incremento del 6,5% dei volumi trasportati su strada oltre-frontiera, con un aumento del 6% del fatturato. Sempre sulla strada, i corrieri hanno aumentato i volumi del 6,9% e il fatturato del 6%, grazie soprattutto al commercio elettronico.
Nel trasporto marittimo, i risultati sono positivi, anche se ci sono situazioni critiche. Il traffico container, in teu, dei porti gateway mostra un aumento del 7,4% e quello ro-ro dell’8,1%. Però, nei container soffrono i due porti di transhipment di Gioia Tauro (-12,4%) e Cagliari (-38,7%). Calano anche le rinfuse solide del 4,7%, soprattutto per la crisi dell’Ilva che ha penalizzato il porto di Taranto.
Il trasporto ferroviario delle merci aumenta, anche se in misura minore rispetto alle altre modalità di trasporto, con una percentuale dell’1,5%. Va molto meglio l’aereo, che registra un incremento del 10% in peso, 5% in numero di spedizioni e 6% in fatturato. Gli aeroporti italiani hanno superato abbondantemente la movimentazione del milione di tonnellate. La nota congiunturale analizza anche il settore delle spedizioni, che hanno mosso il 4,2% in più su strada (con un aumento del 5%nel fatturato) e il 4,4% sul mare (con +5,5% nel fatturato).
Confetra afferma che nel 2017 è migliorato anche il dato sui tempi medi d’incasso, anche se rimangono elevati: 77,7 giorni, contro 79,4 giorni dell’anno precedente. Infine, le attese degli intervistati mostrano un atteggiamento positivo anche per il 2018.

Categorie
Senza categoria

costi minimi: l’autotrasporto aspetta i fatti

Roma 7 marzo : l’ann0sa questione dei costi minimi che le autorità Eu non vedono di buon occhio e che, nonostante i continui espedienti per reintrodurli sotto diversa definizione è di fatto congelata da anni, è tornata  prepotentemente al centro dell’attenzione dopo il riconoscimento della Corte Costituzionale che  ne stabilisce la legittimità. Qualche associazione di categoria, come confartigianato trasporti chiede un’iniziativa immediata sollecitando anche le altre sigle imprenditoriali, ma la questione rischia di essere molto più complessa di quanto sembra dopo la sentenza che, come è ovvio, riguarda solo l’Italia il cui governo non ha mai negato la sostanza dichiarandosi però impossibilitato a darne attuazione perché in contrasto con le direttive europee sulla concorrenza. Una questione insomma che potrebbe aprire scenari complessi e difficili da sbrogliare.

Categorie
Senza categoria

Logistica: dal 7 al 9 marzo a Padova Primo Salone Internazionale della logistica green

Roma 6 marzo:  Green Logistics Expo, primo Salone internazionale della logistica sostenibile  aprirà i battentoi a Padova, dove già in passato si sono svolte esposizioni legate alla logistica. L’evento si svolgerà da mercoledì 7 marzo a venerdì 9 marzo  così organizzati: intermodalità, logistica industriale real estate, e-commerce, city & logistics. Lungo le tre giornate sono previsti convegni e furum tecnici spalmati sui quattro giorni .

Categorie
Circolari Lavoro

Circ. 24-2018 – Lavoro – Esonero contributivo per le assuzioni a tempo indeterminato di giovani. Istruzioni operative Inps

L’Inps ha emanato le istruzioni operative per la fruizione dell’esonero contributivo, introdotto dalla Legge di bilancio 2018, per le nuove assunzioni … Circ. 24-2018

Categorie
Documenti Ebilog Lavoro

Circolare Ebilog 02 marzo 2018, n. 1

Circolare Ebilog 02 marzo 2018, n. 1