Categorie
Senza categoria

ztl roma: il comune rilascia permessi temporanei per il food delivery

Le imprese e  le aziende che svolgono attività di food delivery e le Onlus impegnate nel sociale nel centro storico di Roma e nel rione  Trastevere,  potranno usufruire di un permesso di circolazione temporanea rilasciato dal Comune di Roma che, in questo modo, cerca di rendere meno pesante la situazione del comparto della ristorazione e dell’assistenza. Le nuove discipline di accesso riguardano i veicoli immatricolati come autocarri destinati alla Ztl Centro Storico, Ztl Trastevere e Ztl Merci. Questa categoria di veicoli potranno accedere e circolare nelle Zone a Traffico Limitato Centro Storico e del rione Trastevere dalle ore 12.00 alle ore 15.00, nelle sole giornate o nei periodi in cui siano in vigore le misure corrispondenti alla sola fascia arancione, così come disciplinate in contrasto al Covid-19. I permessi avranno decorrenza immediata e potranno essere  richiesti fino al 30 giugno 2021, con scadenza fissata al 31 dicembre 2021.

 

Categorie
Senza categoria

vertenza fedex: Il Prefetto di Piacenza chiede un tavolo ministeriale

Il Prefetto di Piacenza, Daniela Lupo, ha chiesto l’istituzione di un Tavolo interministeriale sulla vicenda di FedEx che aveva annunciato la chiusura della piattaforma logistica piacentina provocando la reazione, spesso scomposta, del sindacato di base SiCobas. Il Prefetto ha motivato tale richiesta, peraltro appoggiata dagli enti locali, per: “l’importanza della vertenza, per i suoi effetti sia su questo territorio, snodo strategico della logistica nazionale e internazionale, che su altri siti FedEx Tnt nazionali”.  Le agitazioni contro il piano di ristrutturazione e la chiusura di Piacenza, continuano nel frattempo in tutta la penisola: la piattaforma di Teverola (Napoli)  secondo Si Cobas “è rimasta bloccata per ore”, mentre a Orbassano (Torino) “i lavoratori in sciopero si sono spostati al magazzino di Settimo Torinese per incontrare i colleghi e spiegare la situazione chiedendo di prendere posizione dando solidarietà attiva alla lotta”. A Roma si è svolta un’assemblea e a Peschiera Borromeo (Milano) prosegue lo sciopero.

Categorie
Senza categoria

Sanilog: prestazioni Covid diventano strutturali

Sanilog (il Fondo di assistenza sanitaria previsto dal CCNL per gli operatori del settore logistica, trasporto merci e spedizione) renderà strutturali dal prossimo 1 maggio le prestazioni Covid-19 già previste in precedenza. Fa eccezione l’erogazione della diaria giornaliera da isolamento domiciliare che si concluderà, invece il 30 aprile 2021 in considerazione del fatto che i casi riscontrati erano rappresentati da asintomatici che non necessitavano di terapie riabilitative. Per contro il Fondo va a incrementare le prestazioni a supporto dei contagiati più gravi ricoverati o sottoposti a terapia intensiva prevedendo in particolare:

aumento da 1.000 a 3.000 euro dell’indennità forfettaria a seguito di ricovero in terapia intensiva, in caso di positività al virus;
mantenimento a 40 euro l’importo dell’indennità giornaliera per ricovero per ogni notte di ricovero, per un periodo non superiore a 50 giorni l’anno, a cui si aggiungerà un’indennità forfettaria nuova pari a 1.500 euro, sempre in caso di positività al virus;
mantenimento degli strumenti di diagnostica Covid-19 fino al 31 dicembre 2021: 1 test sierologico quantitativo e l’eventuale successivo tampone molecolare;
inclusione delle prestazioni “Long Covid” e cioè quelle legate alle eventuali conseguenze della malattia che normalmente sarebbero escluse perché derivanti da pandemia.

Le modalità per l’accesso alle prestazioni restano invariate.

Categorie
Senza categoria

Confetra: pubblicata la 2° edizione dell’almanacco della Logistica

L’almanacco della Logistica, edito da Confetra, approda alla seconda edizione dopo la prima dello scorso anno che ha raccolto significativi consensi. L’obiettivo di questa seconda edizione resta quello di offrire la prima ed unica raccolta completa di tutti i dati che – su scala annuale – riguardano l’intero Settore della logistica e del trasporto merci: porti, aeroporti, interporti, cargo ferroviario, trasporto su gomma, movimentazioni di magazzino, aree interne, valichi alpini, e-Commerce, ultimo miglio, import, export, spedizioni internazionali, immobiliare logistico. Numeri e campi di indagine consolidati, ma anche informazioni e riflessioni nuove come quelle sul profilo quali-quantitativo del vasto tessuto imprenditoriale che popola la nostra industry. Non manca ovviamente il monitoraggio day by day gli accadimenti “logistici” di questo indimenticabile 2020: il Covid-19, anzitutto, e gli impatti della conseguente crisi economica sul nostro Settore; ed infine l’entrata in vigore della Brexit ed il cambio di leadership nell’Amministrazione USA.

 

 

Categorie
Senza categoria

circolazione festivi: sospensione intero aprile

Il  Mims (ex Trasporti) ha prolungato la sospensione per l’intero mese di aprile 2021 dei divieti di circolazione festivi per i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate dall’inizio del 2021 fino a Pasqua. In concreto, ciò significa che le domeniche 11, 18 e 25 aprile tutti i veicoli industriali potranno viaggiare liberamente (ovviamente sempre rispettando i tempi di guida e di riposo degli autisti). Il Ministero a questo proposito ha precisato che:” E’ una disposizione ancora una volta resa necessaria dall’emergenza Coronavirus e dalla necessità di agevolare il sistema dei trasporti e i flussi di traffico”.

Categorie
Senza categoria

adempimenti dichiarativi e contributivi: le associazioni dell’autotrasporto chiedono proroga al governo

Le associazioni dell’autotrasporto hanno inviato una lettera all’Autorità di regolazione dei trasporti per chiedere una proroga degli adempimenti in scadenza il 30 aprile prossimo. In sostanza, con la lettera indirizzata al presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti Nicola Zaccheo, tutte le associazioni dell’autotrasporto regolarmente accreditate presso il comitato centrale dell’albo degli autotrasportatori, hanno chiesto una proroga fino al 29 ottobre prossimo per quanto riguarda gli adempimenti dichiarativi e contributivi, fissati dalla stessa Art, per il 30 aprile prossimo. La richiesta di proroga si è resa necessaria in virtù del fatto che – scrivono le associazioni – “l’autorità ha dichiarato la fine della sospensione degli adempimenti con provvedimenti recenti che non tengono conto dello sforzo operativo cui si dovrebbero sottoporre le imprese in un periodo di forti disagi come quelli attuali. Inoltre, l’insistenza con cui l’Art – proseguono le associazioni – si ostina a chiedere versamenti, mal si concilia con quanto dichiarato dal presidente del consiglio Mario Draghi circa la necessità, nell’attuale momento di crisi, di erogare sussidi e non di esigere pagamenti”. Non solo, le associazioni ribadiscono anche che “si tenga presente che a tutt’oggi è ancora pendente avanti al Consiglio di Stato il contezioso aperto dalle scriventi associazioni per l’annualità 2019 e che le imprese erano fiduciose di non dover adempiere nell’immediato. Fermo restando – concludono le associazioni – il forte convincimento delle scriventi associazioni circa l’esclusione delle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi dall’obbligo di contribuire al funzionamento dell’Art, si chiede almeno che le imprese siano messe in condizione di poter eseguire gli adempimenti con tempistiche idonee, garantite dalla proroga richiesta”.

Categorie
Senza categoria

Brennero: finisce l’obbligo dei tamponi

Niente proroga per lo stato di territorio a mutazione del virus Covid-19 stabilito due mesi fa per il Tirolo austriaco, eliminando quindi l’obbligo di esibire un certificato di negatività al virus Sars-Cov-2 e dell’iscrizione nel registro elettronico per tutte le persone che entrano da quella frontiera, compresi gli autisti di veicoli industriali.  la decisione è stata presa dal Governo tedesco; di conseguenza decade anche l’obbligo imposto dalle Autorità austriache per chi entra nel suo territorio dal Brennero. Anche la Repubblica Ceca e la Slovacchia sono state tolte dalla lista delle zone di mutazione del virus (diventando aree ad alta incidenza, comunque escluse dal certificato pur restando quello dell’iscrizione al registro elettronico). Dal 28 marzo anche la Francia è nell’elenco delle aree ad alta incidenza e anche in questo caso gli autotrasportatori che entrano in Germania devono registrarsi al sito web dedicato.

Categorie
Senza categoria

Fedex -Cobas: si riaccende lo scontro fra il sindacato di base e l’azienda

Lo sc0ntro fra il  sindacato di base SiCobas e la multinazionale del delivery Fedex, contrassegnata da blocchi illegali, disordini e denunce  culminate da provvedimenti giudiziari restrittivi per i manifestanti più facinorosi (revocati solo 4 giorni fa), si riapre dopo l’annuncio che l’azienda procederà  alla riorganizzazione del gruppo in Italia partendo proprio dalla chiusura dell’Hub di Piacenza (teatro degli scontri) contro la quale il sindacato attuò un lungo sciopero con picchetti a gennaio e febbraio 2021 e la successiva comunicazione di procedere a nuove assunzioni .  SiCobas contesta l’affermazione di FedEx secondo cui stanno avvenendo assunzioni in altre piattaforme.

Categorie
Senza categoria

Sciopero trasporti: Fedit invita i sindacati a sospendere le agitazioni

Lo sciopero  dei trasporti indetto  e confermato dalle confederazioni sindacali per lunedì prossimo, non trova giustificazioni nell’andamento della trattativa per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro e, data la delicatezza del ruolo che i trasportatori hanno nell’approvvigionamento dei beni di prima necessita e, ancor di più nei “servizi essenziali da garantire” (trasporto e distribuzione di prodotti medicali legati alla lotta alla pandemia) l’agitazione, senza opportune cautele, rischierebbe di aumentare i disagi.

Lo comunica la Fedit in un comunicato stampa nel quale si sottolinea che la federazione dei trasportatori e Confetra, confermano la disponibilità ad un aumento di retribuzione di importo pari a 100 euro mensili a regime ed una tantum pari a 200 euro, somme che verranno erogate alle scadenze già ipotizzate.  Fedit conferma inoltre che, come convenuto fra le parti, non sono presenti sul tavolo richieste normative e che il rinnovo sarà esclusivamente economico.

Il comunicato della Fedit infine, nell’ipotesi che i sindacati non ritengano possibile procedere alla sospensione delle agitazioni in essere, invita i responsabili dei sindacati a prendere contatto con le imprese interessate per definire modalità di sciopero rispettose della necessità di proteggere interessi costituzionalmente garantiti.

Categorie
Senza categoria

Confetra:sciopero autotrasporto-logistica ingiustificato

Il sindacato ha confermato lo sciopero di 24 ore (48 ore per le imprese di autotra-sporto tranne quelle le cui attività comprendono le merci considerate essenziali dal CCNL) per lunedì 29. Il volantino sindacale con cui è stata confermata l’agitazione indica come cause scatenanti della stessa “le inique richieste datoriali proposte nella prima fase di trattativa” nonché la richiesta non accolta di “adeguati riconoscimenti salariali”. Entrambe le suddette motivazioni, si legge in un comunicato diffuso questo pomeriggio da Confetra, costituiscono una forzatura della realtà dei fatti. La prima in quanto superata ormai da tempo atteso che il tavolo di trattativa è stato sgombrato da qualsiasi richiesta, datoriale e sindacale, di natura normativa per con-centrarsi esclusivamente sulla partita economica. La seconda in quanto anch’essa non più attuale atteso che non solo la generalità delle parti datoriali si è avvicinata alle rivendicazioni economiche del sindacato, ma il mondo Confetra è andato anche oltre dichiarandosi disponibile a negoziare un aumento sostanzialmente in linea con quello richiesto