Categorie
Senza categoria

logistica e trasporti: trend occupazionali in crescita

Per  l’ occupazione di ogni livello nei trasporti  nella logistica  si prevede  un  trend in crescita fino al 2030. E’ quanto emerge dalla ricerca sui trend occupazionali diffusa da ManpowerGroup, multinazionale esperta in innovative workforce solutions, in sinergia con EY e Pearson. Come è facile intuire, la previsione  di una occupazione crescente e duratura deriva dall’avvento della pandemia durante la quale molte aziende hanno deciso di aumentare la presenza online per sostituire i canali tradizionali di vendita. Le cifre parlano chiaro: le spedizioni generate dalle-commerce sono aumentate del +103% durante il lockdown e del 68,5% nel post lockdown: un trend in ascesa continua. La logistica è tornata così al centro delle strategie aziendali, evidenziando una particolare attenzione verso l’innovazione, con la creazione di nuove soluzioni e l’ingresso sul mercato di nuovi atto. Le figure più richieste saranno i team leader-.responsabili del magazzino, con una crescita del +3%, gli autisti con patenti, con un +2,6%, gli spedizionieri con un +2%, gli addetti alla logistica e al magazzino, con un 1,5%.

 

Categorie
Senza categoria

almanacco Confetra: si ridimensiona il traffico corrieristico b2b, in alto l’e-commerce e le consegne b2c

Tenuta del traffico container, crollo di quello rifusiero e ridimensionamento del traffico corrieristico b2b a vantaggio di quello b2c: queste le principali novità pubblicate dall’Almanacco della Logistica 2021 pubblicato dalla Confetra. Il traffico container in particolare ha tenuto nel 2020 (-0,9% Teu) e in taluni casi è cresciuto (+14% Teu per i container che arrivano in un porto per essere caricati su altre navi di maggiori dimensioni sulle rotte transoceaniche), mentre è crollato quello rinfusiero (-14,2 per cento Rinfuse liquide, -17,4 per cento Rinfuse  solide) e si è azzerato quello crocieristico (-94,6 per cento). Nel segmento corrieristico si registra invece un grave ridimensionamento delle consegne b2b, legate alle conseguenze della crisi pandemica, ma un’ulteriore poderosa crescita dell’e-Commerce e delle consegne b2c (al +31 per cento dei prodotti ha corrisposto il -47 per cento dei servizi).

Categorie
Senza categoria

mercato rimorchi e semirimorchi: immatricolazioni giù del 129%

Il  primo quadrimestre di quest’anno fa registrare ancora un cal0, ormai costante dal 2019, di nuove immatricolazioni di rimorchi e semirimorchi patri al 19,02%. Il dato, che registra una difficoltà del settore ormai stabilizzata, è stato diffuso da Unrae ed è riferito a mezzi con massa totale a terra superiore alle 3,5 tonnellate. Per quanto riguarda le cause di questo andamento di mercato che va di pari passo a quello dei veicoli industriali, il Centro di studi statistici Unrae sottolinea che le possibili cause di questo andamento sono da ricercarsi nello stretto legame che esiste tra la domanda e le disponibilità di sostegni agli investimenti delle imprese di autotrasporto indispensabili al rinnovo del parco mezzi. “Auspichiamo che il programma di contributi agli investimenti messo in atto fino al 2021 venga rinnovato anche per gli anni futuri –  ha commentato a questo proposito Paolo Starace, presidente della sezione veicoli industriali di UNRAE – con una visione di medio lungo periodo e risorse certe per il rinnovo del parco veicoli trainati, la cui anzianità media è davvero eccessiva e compromette la sicurezza sulle strade. L’accento posto negli ultimi piani incentivanti del Governo sull’intermodalità è certamente una soluzione che porta il sistema trasportistico verso obiettivi di maggiore sostenibilità, ma non può essere l’unica via. Lo shift modale dalla strada alla combinazione strada-ferrovia comporta innanzitutto disponibilità di infrastrutture adeguate e l’elasticità che garantisce il trasporto su gomma è ad oggi l’unico vero strumento per soddisfare le esigenze del tessuto produttivo italiano”.

 

 

Categorie
Senza categoria

Covid: Iru chiede a OMS cerifticato vaccinale per conducenti camion

L’IRU (Unione internazionale trasporti stradali) ha chiesto all’Organizzazione mondiale della sanità, e ai governi nazionali, di introdurre con urgenza e con procedure prioritarie, un certificato di vaccinazione digitale reciprocamente riconosciuto a livello mondiale per i conducenti di camion e pullman commerciali. Secondo l’IRU l’azione non coordinata dei governi  sta mettendo in pericolo i conducenti, le reti di mobilità e le catene di approvvigionamento. I conducenti professionisti sono ancora intrappolati in lunghe code nei centri di prova stradali improvvisati, esponendoli a un rischio maggiore di contrarre il COVID-19 rispetto al loro solito ambiente di lavoro protetto nei loro veicoli. I lunghi tempi di attesa alle frontiere continuano a portare a interruzioni inutili delle catene di approvvigionamento e delle reti di mobilità. “I conducenti- ha sottolineato il segretario generale dell’IRU Umberto de Pretto-hanno lavorato instancabilmente durante la pandemia per mantenere in movimento persone e merci, nonostante le restrizioni spesso inutili alle frontiere. Sono lavoratori essenziali e hanno bisogno di un accesso prioritario ai vaccini ”.

 

Categorie
Senza categoria

CCNL: firmato il rinnovo valido fino al 2024

Roma 18 Maggio: 104 euro mensili di importo medio a regime ed un‘aggiunta una tantum di 230 euro per il periodo di carenza contrattuale con scadenza 2024; questi i dati salienti dell’accordo solo economico ( la parte normativa rimane quella preesistente) del rinnovo del CCNL della Logistica, Trasporti e Spedizioni, scaduto nel 2019, sottoscritto oggi dalla Fedit (Federazione  Italiana dei Trasportatori),dalle  altre principali parti datoriali, con i sindacati confederali CGIL, Cisl e UIL.

“Questo accordo- ha dichiarato il Presidente della Fedit Gabriele Di Marzio- arriva nel momento di svolta di un periodo difficilissimo a causa del Covid, durante il quale tutte le parti coinvolte, datoriali e sindacali, hanno svolto un ruolo decisivo di servizio alla comunità nazionale che per modalità e natura, può essere tranquillamente definito  quale servizio istituzionale alla famiglie italiane”.

L’aumento stabilito dal nuovo CCNL sarà corrisposto in parte sui minimi (90euro), in parte come elemento distintivo della retribuzione (10 euro), in parte ancora per rafforzare la bilateralità del settore (4 euro).

‘n coda all’intesa odierna gli avvisi comuni sottoscritti il 3 dicembre scorso per sollecitare politiche governative su una serie di temi strategici per il settore (costo del lavoro, infrastrutture e legalità) e l’impegno delle parti, da oggi al prossimo rinnovo, a modernizzare il contratto per allinearlo ai cambiamenti in atto all’interno della filiera.

 

Categorie
Senza categoria

incentivi imprese autotrasporto: parte questa mattina alle 10 la prenotazione

Parte questa mattina  alle ore 10,00  il click day per la prenotazione degli incentivi agli investimenti a favore delle imprese di autotrasporto (2° finestra) a valere sul fondo nazionale per il rinnovo del parco veicolare merci istituito con Decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 12 maggio 2020 dotato di 61 milioni di euro per acquisizione di autoveicoli a trazione alternativa (CNG, LNG, ibridi e full electric); automezzi euro 6; Rimorchi e S/R per intermodale e gruppi di 8 casse mobili. . La prenotazione segue le stesse modalità della prima ovvero  col sistema del click day e quindi è necessario per le imprese farsi trovare pronte alle ore 10.00 per l’invio tramite pec all’indirizzo ram.investimenti2020@legalmail.it, del modello di domanda del contratto di acquisizione dei beni ed della copia dei documenti di chi sottoscrive, per riuscire ad entrare in graduatoria utile per essere ammessi ai contributi.

 

Categorie
Senza categoria

Sole24ore su E-commerce: risultati record nel 2020

Risultati record per il commercio elettronico B2c in Italia che nel 2020 mette a segno una crescita di pochi punti percentuali (+3,4%) ma spicca il volo grazie all’acquisto dei prodotti fisici in aumento del 45% rispetto al 2019.  Il giro d’affari raggiunge così i 32,4 miliardi di cui un quarto esatto, 8 miliardi, sono legati ai prodotti acquistati durante la pandemia. All’opposto si è registrato il tonfo dei servizi, in cui sono compresi i biglietti per aerei e treni, il ticketing dei concenti ed eventi live, in calo del -52%, per un valore degli acquisti online ridotto a 6,5 miliardi di euro. È quanto rivela la XVI edizione del Netcomm Forum con i dati aggiornati sul mercato eCommerce B2c in Italia. Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio eCommerce B2C – Netcomm School of Management del Politecnico di Milano, i comparti di prodotto hanno registrato online lo scorso anno una crescita esplosiva: in valore assoluto vi è stato un incremento di 8 miliardi di euro rispetto al 2019, trainati dalle vendite dei reparti Informatica ed elettronica di consumo (+1,9 miliardi), Food&grocery (+1,3 miliardi) e arredamento e home living (+1,1 miliardi).

Categorie
Senza categoria

Assoporti: Rodolfo Giampieri nuovo presidente

Rodolfo Giampieri succede a Daniele Rossi alla guida di Assoporti; lo ha eletto ieri all’unanimità l’assemblea dell’Associazione dei Porti Italiani. Giampieri, già Presidente dell’Autorità Portuale di Ancona e poi dell’AdSP del Mar Adriatico Centrale, prenderà in mano le redini dell’Associazione in un momento di grande intensità del lavoro associativo, sia per l’emergenza sanitaria che per le previsioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

 

Categorie
Senza categoria

BCE:aumento costi trasporto impatterà in modo modesto sulla ripresa

 

L’aumento dei costi di trasporti causato un forte incremento degli ordini internazionali  e dalla formazione di alcuni colli di bottiglia nelle catene di approvvigionamento, avrà un impatto modesto sull’attività economica globale. Queste frizioni , secondo uno studio pubblicato dalla Banca Centrale Europea, si sono manifestate nell’aumento dei tempi di consegna e nei maggiori costi del trasporto merci marittimo internazionale.  Secondo i ricercatori della Banca Centrale Europea, con la fine dei lockdown, i consumatori dovrebbero riequilibrare i loro acquisti favorendo i servizi allentando l’attuale pressione su certe categorie di beni.

Categorie
Senza categoria

abolizione contributo annuale di Regolazione dei Trasporti: passo avanti in Parlamento

La Commissione Bilancio e Finanze del Senato, presso la quale è in corso l’esame del Decreto Sostegni ha approvato un emendamento alla disposizione che esonera il pagamento del contributo annuale all”Autorità di Regolazione dei Trasporti relativo al 2021. Il voto dei senatori, che premia la lunga battaglia condotta dalle associazioni dell’autotrasporti, è solo il primo passo in questa direzione in attesa del voto dell’aula senatoriale, ma lascia ben sperare per il buon esito finale. Bisogna tuttavia tener conto che prima di entrare in vigore, questo provvedimento deve essere approvato dal Parlamento e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e che entro il 30 aprile scorso le imprese soggette al pagamento erano tenute a versare un terzo della somma prevista per quest’anno.