Categorie
Senza categoria

carenza autisti: ingresso difficile in Gran Bretagna per conducenti stranieri

La Gran Bretagna ha una grande carenza di autisti di veicoli industriali, ma nonostante ciò conferma l’obbligo di passaporto anche per gli autisti di veicoli industriali che d’ora in avanti dovranno controllare sempre la validità dei loro passaporti. È quindi importante che le imprese verifichino fin da ora la validità dei passaporti dei loro autisti che dovranno attraversare la Manica dove, peraltro, le formalità burocratiche hanno appesantito il traffico merci. Londra tuttavia, se da un lato rende la vita dura ai conducenti dell’area UE, dall’altro deve affrontare la più grave carenza di autisti della sua storia per alleviare il quale è stato disposto l’aumento dell’orario di guida che non ha risolto il problema. A questo proposito  si sta studiando l’applicazione di visti di lavoro temporanei per reclutare autisti stranieri che, nonostante la decisione di non concedere proroghe alla Brexit, trova nel  Ministero dei Trasporti britannico, un gran sostenitore.

Categorie
Senza categoria

Amazon-Poste Italiane: l’accordo per le consegne rinnovato per altri tre anni

Amazon utilizzerà anche per i prossimi tre anni i servizi di consegna a domicilio di Poste Italiane delle merci acquistate sulla sua piattaforma. Le due società lo hanno annunciato il 6 luglio 2021, spiegando che “L’accordo  fra le due aziende per lo sviluppo dell’e-commerce – sottolinea un comunicato- risponde alla crescente domanda dei clienti di tutta Italia”. Poste Italiane  a questo proposito precisa che nelle principali città italiane  consegna fino alle ore 20.00: “Mentre per le aree logisticamente più complesse, quali il Sud e le principali isole- conclude la nota di Poste Italiane- è previsto un potenziamento delle attività logistiche di connettività anche attraverso la compagnia aerea di Poste Italiane”.

 

Categorie
Senza categoria

autotrasporto: divieti di circolazione in LUglio

L’arrivo della piena stagione estiva, con grandi masse di autoveicoli che si muovono lungo la Penisola, cambia  il calendario dei divieti di circolazione dei veicoli industriali che per luglio prevede tredici giorni di fermo, anche se non in tutte le ore del giorno. Ai quattro divieti della domenica (4, 7 18 e 25 luglio, dalle 7.00 alle 22.00) si aggiungono quelli di tutti i sabati (3, 10, 17, 24 e 31 luglio) con divieto di circolazione dei camion dalle 8.00 alle 16.00. Due i divieti del venerdì (23 e 30 luglio) dalle 16.00 alle 22.00. Divieto domenicale il 1° agosto. Ovviamente le deroghe restano in vigore.

Categorie
Senza categoria

600 milioni sulla legge Sabatini per la riammissione delle domande di finanziamento

Il ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 600 milioni per consentire la riammissione delle domande di agevolazione a valere sulla Nuova Sabatini, la legge finalizzata al sostegno di investimenti produttivi delle piccole e medie imprese per acquisto di beni strumentali fra i quali anche i mezzi di autotrasporto industriale. La norma che regola la concessione dei contributi prevede che per le domande trasmesse prima del 1° gennaio 2021, per le quali sia stata già erogata in favore delle PMI beneficiarie almeno la prima quota di contributo, potranno ricevere anche le successive quote di contributo. Le nuove domande di contributo, e quelle presentate prima del 2 giugno 2021, potranno essere presentate a partire dal mese di agosto 2021. Le domande di agevolazione presentate dalle imprese alle banche o agli intermediari finanziari dal 2 giugno al 1° luglio 2021, sono considerate irricevibili.

Categorie
Senza categoria

Autovelox: annullate sanzioni per dispositivi non approvati congiuntamente dal MIt e dal Mise

Le Multe e le sanzioni registrate da autovelox approvate con atto del ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT), ma non convalidate dal ministero dello Sviluppo Economico (MISE), non sono valide e debbono di conseguenza essere annullate. Questa la conclusione contenuta nella sentenza 384/21 del 22 giugno di un giudice di pace di Treviso, Giulia Procaccini,  che crea  un precedente giuridico importante. La sentenza del giudice di pace è arrivata al termine di una vertenza promossa da una cooperativa agricola cui erano state comminate alcune multe per mancato rispetto dei limiti di velocità, rilevati mediante un tipo di autovelox – il Velocar Red&Speed – che non risultava omologato dal ministero dello Sviluppo Economico.  Coloro quindi che d’ora in avanti si troveranno di fronte allo stesso caso citato dalla sentenza di Treviso, salvo diverso avviso, potranno chiedere di annullare le sanzioni.

Categorie
Senza categoria

SiCobas:dopo l’incidente mortale Lidl migliora le condizioni di lavoro

 

Il sindacato autonomo, dopo l’investimento mortale di Belalkhdim e dopo una lunga trattativa, ha ottenuto dalla Lidl  l’impegno a migliorare le condizioni di lavoro, adeguare i contratti alle ore svolte e intervenire sui livelli salariali. Per quanto riguarda invece  la vertenza che oppone il sindacato autonomo alla Fedex, nella notte del 22 giugno il presidio è ripreso davanti alle piattaforme di Tavazzano (Lodi) e San Giuliano Milanese (Milano) gestite da Zampieri Logistics, mentre oggi è in corso lo sciopero nazionale di  quattro ore.

Categorie
Senza categoria

POSTE INAUGURA L’HUB E-COMMERCE PIU’ GRANDE D’ITALIA

80mia metri quadrati, lavoro per 600 nuovi addetti con una previsione di transito pacchi pari a 300 mila pezzi al giorno: è questa la carta d’identità produttiva del nuovo stabilimento di logistica che Poste Italiane ha inaugurato ieri a Landriano in provincia di Pavia. Il centro è dotato di quattro macchine interconnesse in grado di smistare i pacchi per destinazione e peso=volume su 694 uscite, dai più piccoli a quelli extralarge per una capacità di 39mila pezzi all’ora: “E’ un’infrastruttura strategica- ha dichiarato il CEO di Poste Italiane Matteo del Fante- che ci consente di sviluppare la rete logistica lungo tutta la catena del valore per cogliere i pieno potenziale di crescita derivante dall’e-commerce”

Categorie
Senza categoria

Logistica: Il Presidente di Confetra Nicolini difende la Logistica

L’investimento davanti ai cancelli della piattaforma logistica Lidl di Biandrate, in provincia di Novara, del coordinatore del SiCobas Adil Belakhdim, durante lo sciopero nazionale del 18 giugno, ha scatenato decine di dichiarazioni sulla logistica, molto critiche verso l’intero comparto.  In difesa del comparto, peraltro decisivo durante il Lockdown per le famiglie italiane, è sceso in campo il presidente di Confetra Guido Nicolini, secondo il quale “ E’ insopportabile che, ogni volta che si parla di logistica e lavoro, lo si faccia sottolineando sempre il tema ‘legalità’, quasi come se l’intero settore fosse caratterizzato da illegalità e soprusi”. Nicolini  a questo proposito  ha sottolineato che il contratto nazionale del comparto: “Si applica a circa un milione di lavoratori- ha detto il Presidente Confetra- ed è il secondo più grande Ccnl privato d’Italia dopo quello del commercio, tra l’altro l’unico contratto privato firmato da tutte le confederazioni datoriali e sindacali, e classificato dal Cnel tra i contratti leader. Siamo gli unici che, già da tre anni, hanno normato e regolamentato nel proprio contratto, ad esempio, la figura dei rider prevedendo tutele, salario minimo, rapporto di lavoro trasparente. La stragrande maggioranza delle imprese applica il nostro Ccnl- ha sottolineato ancora Nicolini- altrimenti non coprirebbe un milione di lavoratori, e non ha problemi di sorta”. Sulla terziarizzazione, il presidente di Confetra precisa che: “La Legge prevede la possibilità di servirsi anche di fornitori e partner esterni attraverso due strumenti, e codifica quindi l’appalto di servizio per la gestione dei magazzini ed il contratto di trasporto per le consegne. Anche qui, chi rispetta la Legge non ha mai avuto problemi. Chi sta fuori da questo perimetro e da questo quadro di regole, invece, è giusto ed auspicabile che venga perseguito per reati civili, fiscali o penali. Tra l’altro chi si pone fuori dalle regole fa anche un danno al mercato, inquina la concorrenza, indebolisce il Ccnl di riferimento. Ma parlare solo di questo ultimo aspetto, ignorando tutto il resto, è davvero fuorviante e fa passare il messaggio subliminare che, nella logistica, le dinamiche che regolano il lavoro siano strutturalmente marce. Questo è un approccio inaccettabile per chi rappresenta il settore”. Nicolini  è poi intervenuto anche sui recenti episodi di violenza a Lodi e dell’evento mortale di Biandrate: “Gli scontri di Lodi sono maturati contro il processo di internalizzazione che una nota azienda del settore (la FedEx, ndr) sta conducendo. Ma non dovrebbe proprio questo essere uno degli obiettivi dei lavoratori? È chiaro che sotto c’è qualcosa di torbido, e c’entra ben poco il tema sindacale. Gli incidenti di ieri (18 giugno, ndr) sono invece avvenuti alla Lidl, ed è questione lavoristica che attiene alle regole della Gdo: altro settore, altro Ccnl, altre dinamiche, altre regole”. Nicolini a questo proposito ha ricordato che Confetra chiede da dieci anni un Tavolo permanente sulla legalità nel lavoro: “Proprio per coinvolgere le Istituzioni in una più stringente strategia di prevenzione e repressione dei fenomeni di malaffare, ed a tutela della stragrande maggioranza di imprese sane”. Confetra a questo proposito  ha anche avanzato proposte tecniche volte a rendere più affidabile e certificabile le selezioni delle società appaltatrici, modello White List presso le Prefetture come già avviene per il settore edile. “Abbiamo chiesto alle istituzioni norme più severe nel perseguire le cooperative spurie – ha concluso il Presidente Confetra- introducendo i vincoli dell’anzianità e delle soglie minime di fatturato, e di rendere più incisivi i controlli. Non abbiamo mai messo in discussione il principio giuridico della culpa in vigilando, ma abbiamo chiesto strumenti per poter fare effettivi accertamenti accedendo rapidamente ad atti ed informazioni sui potenziali partner…sennò c’è poco da vigilare. Collaboriamo con le Prefetture di mezza Italia, da Milano a Bologna e Piacenza, e siamo parte attiva di tutti i Protocolli per la legalità fino ad ora promossi sui territori dal Viminale. Siamo una grande e seria organizzazione che da anni cerca di fare la sua parte, con metodo, proposte e rigore, sul tema”.

Banner Smet
Categorie
Senza categoria

DHL: il giudice convalida sequestro 20 milioni

Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano ha convalidato il sequestro di venti milioni di euro avvenuto il 6 giugno scorso disposto dai pubblici ministeri Giovanna Cavalleri e Paolo Storari nei confronti della filiale italiana di Dhl  logistica nell’ambito un’indagine su frodi fiscali attuate da un consorzio e ventitré cooperative che hanno lavorato per la multinazionale tedesca. La Dhl, secondo quanto avrebbero appurato gli inquirenti, avrebbe usato i servizi di un consorzio di cooperative come schermo per evitare assunzioni o contratti di somministrazione di manodopera. I pubblici ministeri sostengono che tali contratti di esternalizzazione del lavoro nelle piattaforme logistiche avevano lo scopo di evadere imposte e contributi.

 

Categorie
Senza categoria

disordini trasporto e logistica: il Ministro Orlando crea task force

Il ministro del Lavoro Andrea Orlando, sta predisponendo una task force per far luce sul settore del trasporto merci e della logistica  in seguito ai violenti scontri che hanno interessato gli stabilimenti della logistica Fedex, contro la quale venerdì prossimo tutte le sigle dei cobas sciopereranno: «C’è bisogno di mettere un occhio particolare perché si stanno determinando fenomeni di conflittualità anche legati all’utilizzo della forza lavoro attraverso cooperative più o meno vere che credo debbano sollevare la nostra attenzione. A maggior ragione poi – ha aggiunto Orlando – perché si tratta di un settore fondamentale, come peraltro abbiamo visto durante la pandemia, ma anche in fortissimo cambiamento».