Categorie
Senza categoria

costi di esercizio:il MIMS pubblica l’aggiornamento

Il Ministero ha pubblicato l’aggiornamento del costo del gasolio per autotrazione, al netto dell’Iva e/o dello sconto del maggior onere delle accise, utile per le fatturazioni di questo mese. Il prezzo totale al consumo del gasolio rilevato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dello scorso  Agosto è stato di 1.505,36 euro per mille litri, 616,50 euro è il prezzo industriale, 271,46 l’Iva e 617,40 l’accisa. Il valore di riferimento del costo del gasolio per i servizi di trasporto effettuati nel mese di agosto, quindi è di 1,233 euro/litro per i veicoli di massa complessiva a pieno carico fino a 7,5 ton al netto dell’Iva e di 1,019 euro/litro per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 ton al netto dell’Iva e del rimborso parziale delle accise.

Categorie
Senza categoria

licenza Ue autotrasporto: dal 21 maggio 2022 necessaria autorizzazione internazionale

Dal 21 maggio 2022  anche i veicoli con massa complessiva superiore a 2,5 tonnellate e inferiore a 3,5 tonnellate dovranno avere l’autorizzazione al trasporto internazionale, ciò in ottemperanza alle misure adottate dalla Ue per contrastare l’autotrasporto abusivo, contenute nel primo pacchetto mobilità . La Direzione generale dell’autotrasporto del ministero Mims a questo proposito, ha diffuso una circolare (n.° 19023 del 9 agosto 2021) che aggiorna le indicazioni sul rilascio delle autorizzazioni comunitarie nella quale si consiglia alle imprese di autotrasporto che dovranno chiedere l’autorizzazione di non aspettare maggio per inoltrarla, ma di inviarla al Ministero dal 1° gennaio 2022, sia per via digitale che per posta, oppure presentandosi direttamente a uno sportello delle Direzione, a Roma. La circolare a questo proposito sottolinea che per ottenere l’autorizzazione, l’impresa richiedente deve avere almeno un veicolo adibito al trasporto di merci con massa complessiva superiore a 2,5 tonnellate; deve inoltre essere già iscritta, con stato di attiva, al Ren (e ciò comporta l’iscrizione definitiva all’Albo degli Autotrasportatori) e avere un gestore dei trasporti idoneo per il trasporto internazionale.

 

Categorie
Senza categoria

multe tachigrafo: multa record di 18mila euro per irregolarità

18mila euro di multa e taglio di duecento punti sulla patente; questo l’impressionante verbale che gli agenti dell’Ufficio Strumentazioni Tecniche e Controllo Trasporto Pesante della Polizia Locale di Ravenna, hanno comminato ad un camionista  fermato per un controllo sulla Statale 16, all’altezza di Fosso Ghiaia per irregolarità sull’uso della carta tachigrafica. Inutile scrivere che per il malcapitato autista la patente non c’è più.

 

Categorie
Senza categoria

Intesa Committenza autotrasporto: firmata l’intesa sull’attività autotrasportatore

Assarmatori, Assologistica, Confitarma e Federagenti per la committenza, ed Anita, Assotir, Cna-Fita, Confartigianato Trasporti, Confcooperative, Fai, Fedit, Fiap, Legacoop, Trasportounito e Unitai per l’autotrasporto; hanno firmato un’intesa  che, in base al decreto 286/2005 che liberalizza alcuni aspetti dell’attività dell’autotrasportatore, disciplina le soste medie, le responsabilità del vettore e le tariffe di trasporto combinate al costo del carburante. Un accordo che, nella sostanza, rende il caricatore più responsabilizzato e meno soggetto a responsabilità che non gli competono. Di seguito i tre punti qualificanti dell’intesa la cui validità parte dal 1 luglio.

  1. Regolamentazione delle soste medie, dei tempi di attesa al carico e allo scarico. Verrà stabilito prossimamente in un tavolo con il ministero delle Infrastrutture ma ne sono stati stabiliti i criteri, come la necessità di indennizzi per le soste oltre franchigia e una disciplina che gestisca la tracciabilità della merce.
  2. Il trasportatore non è più responsabile delle condizioni del container consegnato ma lo è il terminal o deposito che li consegna. Il vettore è tenuto a verificare eventuali danni – escluse la parte interna, il tetto e il pavimento – da effettuare in condizioni idonee, ma non è responsabile della non idoneità al carico per ragioni diverse. In caso di rifiuto del container, il vettore avrà diritto al compenso per il viaggio a vuoto o per maggiori percorrenze.
  3. Adeguamento tariffe e costo carburante. I container da 20 piedi e quelli da 40 sono assimilati alle stesse condizioni di mercato quando il peso del container è superiore le 12 tonnellate, compresa la tara. È stato stabilito, inoltre, un sistema di variazione automatico dell’incidenza del costo del gasolio sui servizi di trasporto quando il prezzo del carburante subirà una variazione del 2 per cento, sulla base di una percentuale indicativa puramente di riferimento quale quota di incidenza pari al 30 per cento.

 

Categorie
Senza categoria

MIMS dispone ulteriore proroga certificati validità abilitazioni alla guida

Il MIMS, con decreto n. 24231 del 27/07/2021, ha disposto nuove proroghe per i certificati di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio coerentemente con la decisione del Governo che ha approvato la proroga dello stato di emergenza fino al 31/12/2021.

Categorie
Senza categoria

ricerca autisti: regione Lombardia finanzia “Formare per assumere”

La Regione Lombardia ha lanciato il programma “”Formare per Assumere”, dotato di uno stanziamento iniziale di cinque milioni di euro in contributi alla formazione e assunzione di lavoratori specializzati compresi gli autisti di veicoli industriali, che potranno ottenere un contributo per conseguire la Carta di qualificazione professionale. Le imprese interessate possono presentare la domanda per accedere al beneficio già dalla giornata di ieri 26 Luglio. Gli strumenti attivati dal programma sono tre: un contributo per la formazione, un contributo per l’assunzione e uno per la ricerca e la selezione .del personale. Il valore massimo del contributo per ogni nuovo assunto è di tremila euro. La formazione deve avere una durata minima di quaranta ore ed essere erogata da una realtà iscritta all’elenco regionale degli operatori accreditati. Tuttavia nel caso di patentini o specifiche certificazioni, come la Cqc, ci possono essere eccezioni. L’incentivo è concesso dopo la firma di contratti di lavoro subordinato attivati in Lombardia. Il contratto può essere a tempo determinato o indeterminato di almeno dodici mesi, anche in apprendistato e a tempo pieno o parziale con almeno venti ore settimanali. Nel caso di conclusione anticipata che non dipende dall’impresa, l’importo del contributo sarà ricalcolato. Il contributo per la ricerca di personale svolta da un ente esterno riconosciuto dalla Regione Lombardia è di 500 euro per ciascuna azione. Per l’assunzione, condizionata da un percorso formativo, il contributo dipende dall’età della persona assunta: per lavoratori fino a 54 anni sono previsti 4000 euro, che aumentano a 6000 euro dai 55 anni, mentre per le lavoratrici i valori salgono, rispettivamente, a 6000 e 8000 euro. Mille euro in più sono riconosciuti alle imprese con meno di cinquanta dipendenti.

 

Categorie
Senza categoria

criticità trasporti e logistica: Nicolini, Giampieri e Borgomeo scrivono ai ministri Giovannini e Speranza

Guido Nicolini per Confetra; Rodolfo Giampieri per Assoporti e Carlo Borgomeo per Assaeroporti, hanno scritto  una lettera congiunta ai ministri della Salute, Roberto Speranza, a quello delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini,  nella quale chiedono con particolare forza che: “La pubblica amministrazione stia al passo del mondo imprenditoriale”, soprattutto ora che l’apparato industriale e imprenditoriale del Paese  è in totale ripartenza.  Gli operatori della logistica, denunciano la criticità dei controlli sanitari in “porti e aeroporti, soprattutto del nord dove si concentra oltre la metà dell’import export italiano”i cui  standard operativi sono insufficienti: “Sette giorni lavorativi per controlli documentali che potrebbero e dovrebbero essere evasi in una giornata”.  Su questi ed altri problemi le tre associazioni offrono ai responsabili dei tre dicasteri la disponibilità e la collaborazione per individuare la giusta strategia che consenta di operare con gli standard necessari: “Restiamo perciò  in attesa- concludono Nicolini, Giampieri e Borgomeo- di un urgente e non procrastinabile riscontro”.

Categorie
Senza categoria

Rider Roma: Just Eat e sindacati confederali d’accordo per applicare il CCNL trasporti e logistica

Just Eat (consegne cibo da asporto che nel corso dell’ultimo anno ha toccato aumenti del 110% nella Capitale) e  FILT CGIL, FIT-CISL e UIL Trasporti, hanno siglato un accordo per inquadrare i rider che operano su Roma  nel CCNL del settore Logistica, Trasporto, Merci e Spedizioni . Il contratto prevede l’applicazione di festività, lavoro straordinario, ferie, malattia, maternità/paternità secondo quanto regolamentato dal CCNL. Contestualmente alla firma dell’accordo, Just Eat ha annunciato l’assunzione di mille rider ai quali verrà corrisposta la retribuzione prevista dal CCNL con un compenso orario che di norma non sarà inferiore a 9 euro sino alla maturazione di un’anzianità lavorativa della durata complessiva di due anni. A un salario orario di partenza di 8,50 euro si aggiunge infatti il premio di risultato di 0.25 euro a consegna e l’accantonamento del TFR, oltre alle eventuali maggiorazioni per il lavoro supplementare, straordinario, festivo e notturno. A Roma sono previsti diversi regimi orari di part time (da 10, 20 o 30 ore), i turni vengono pianificati mediante un’app dove il rider dà la sua disponibilità per la settimana successiva e Just Eat, considerando la preferenza, procede alla pianificazione della settimana lavorativa. Ai rider che già consegnano con Just Eat in città come lavoratori autonomi, viene proposto un contratto di lavoro con monte ore settimanale calcolato sulla media delle ore lavorate nel periodo precedente. La proposta di assunzione è fatta contattando direttamente i rider e dando loro la priorità di assunzione come da articolo 23 dell’accordo integrativo aziendale firmato con le organizzazioni sindacali nazionali CGIL, CIGL, CISL e UIL in data 29 marzo.

Categorie
Senza categoria

transiti internazionali: obbligatoria dal 15 luglio la certificazione verde COVID-19 in Slovenia

Da domani  15 luglio, senza eccezione alcuna neanche per il personale viaggiante o i lavoratori in transito, per entrare in Slovenia i camionisti dovranno disporre di una certificazione verde COVID-19. Per coloro che non disporranno delle attestazioni richieste (EUDCC, PCR72h,HAG 48h) è prevista la quarantena.

Categorie
Senza categoria

contratti nazionali: Confetra e Manageritalia rinviano il rinnovo al 2022

Guido Nicolini per Confetra e Mario Mantovani per  Manageritalia, hanno firmato un accordo che sposta il rinnovo del Ccnl dirigenti trasporti e logistica al 2022 e rimodula e rinforza, senza costi aggiuntivi, il welfare e le politiche attive, per affrontare la ripresa. Quanto a quest’ultimi l’accordo firmato prevede la nascita di un sistema bilaterale di politiche attive, alimentato da un contributo di 2.500 euro a carico dell’azienda per ogni dirigente licenziato, destinato alla costruzione di percorsi di supporto alla transizione professionale; l’attivazione di una piattaforma di welfare aziendale, integrata con i Fondi contrattuali per coprire esigenze sempre più personalizzate, che estende le opportunità fiscali e commerciali anche alle piccole imprese con un solo dirigente; il rafforzamento della Long Term Care, che consentirà al Fondo sanitario Fasdac d’integrare con servizi e prestazioni di cura la rendita erogata dall’Associazione Antonio Pastore, presente nel contratto dal 2001 ed infine la previsione di una polizza collettiva che copra gli infortuni professionali ed extraprofessionali, come già previsto obbligatoriamente dal contratto, ma con maggiori vantaggi pratici ed economici per aziende e dirigenti.