• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

5
set
0

trasdporti in Paesi extra UE: domande per nuove autorizzazioni scadono 30 settembre, per rinnovi il 31 ottobre

Chi deve presentare la domanda per il rinnovo delle autorizzazioni per trasporti in Paesi non comunitari per il 2024, ha tempo fino al 30 settembre. Mentre il 31 ottobre scade il termine per presentare le domande di rinnovo e di graduatoria CEMT sempre per l’anno 2024. . Per ciò che riguarda la partecipazione alla graduatoria CEMT, le imprese che non hanno mai avuto accesso alla graduatoria CEMT, unitamente a quelle che non hanno mai chiesto autorizzazioni bilaterali a viaggio, possono accedere con il solo punteggio dato dai veicoli in disponibilità  in relazione alle CEMT da attribuire. Le imprese che non dispongono di autorizzazioni per il 2023 e non le hanno utilizzate , non possono ottenere il rinnovo per il 2024, ma possono partecipare alla graduatoria presentando domanda entro il 31 ottobre prossimo. Per quanto invece riguarda il rinnovo CEMT, bisogna verificare di aver effettuato almeno 11 viaggi nei primi 11 mesi dell’anno (uno al mese di media) con il permesso multilaterale CEMT. Unica condizione richiesta è che i veicoli dell’impresa abbiano una classe ambientale almeno EuroV e che siano in numero almeno pari alle autorizzazioni CEMT di cui chiede il rinnovo. Quanto alla restituzione dei fogli CEMT contenuti nei Libretti di viaggio utilizzati, bisogna effettuarli entro i 15 giorni del mese successivo. Per quanto riguarda il rinnovo dell’assegnazione fissa per le autorizzazioni a viaggio, bisogna effettuare 24 percorsi per relazione di traffico (in media due viaggi al mese), calcolando quelli coperti da ottobre dell’anno precedente a settembre dell’anno in corso. Attenzione, perché le autorizzazioni bilaterali in assegnazioni fisse verranno rilasciate in due quote (in un’unica soluzione, soltanto fino a un massimo di 30 autorizzazioni). La seconda quota verrà consegnata una volta restituita utilizzata almeno il 40% della prima e comunque entro il 31 ottobre dell’anno driferimento. Le autorizzazioni a viaggio a titolo precario si possono ottenere durante tutto l’anno, presentando un’apposita domanda: Il numero di autorizzazioni ottenibili su singola domanda è rapportata al parco veicolare di proprietà dell’impresa. Le imprese che hanno ottenuto e utilizzato autorizzazioni a titolo precario possono chiederne la conversione in fissa per l’anno successivo. Infine, la restituzione dei permessi bilaterali per il 2023 saranno considerate utilmente ai fini del rinnovo/conversione solamente se la restituzione al ministero avviene entro e non oltre il 15 ottobre prossimo, mentre le autorizzazioni utilizzate nell’ultimo trimestre dell’anno precedente la domanda di rinnovo/conversione vanno restituite entro il 15 marzo dell’anno successivo al loro rilascio. In ogni caso vige l’obbligo di restituire le autorizzazioni ottenute una volta scadute (entro il 15 marzo 2023 per i viaggi tra ottobre e dicembre 2022, entro il 15 ottobre per quelli da gennaio a settembre 2023). Vige anche l’obbligo di restituire le autorizzazioni ottenute dalle imprese, utilizzate o meno, una volta scadute.  In caso contrario si va incontro a una sospensione della domanda di rilascio di ulteriori titoli, per l’anno successivo.

Notizie recenti

  • Amazon: l’antitrust USA fa scattare l’accusa di di monopolio contro il gigante dell’e-commerce
  • transizione: la UE sterza ancora, rinviato di due anni regolamento Euro7
  • Sole24 ore: il punto sui 300 milioni per il credito d’imposta
  • Soe24ore suTransizione: Gli Inglesi spostano le date e l’UE comincia ad avere dubbi
  • Sole24ore: Emissioni auto, pressing per spostare le scadenze Ue
  • logistica e trasporti: secondo bollettino Unioncamere occupazione in crescita
  • transizione: il Parlamento boccia il target CO2 per i camion
  • Rixi: nessun taglio ai fondi per l’autotrasporto
  • Cassazione: usare il mobile fermi in coda è un illecito
  • codice della strada: linea dura contro le infrazioni
  • RAM: Davide Sbordoni succede a Ivano Russo
  • Autotrasporto: operativa la piattaforma per il ristoro del gasolio 2022
  • LOGISTICA E TRASPORTO: METRA FIRMA INNOVATIVO ACCORDO SINDACALE SUGLI APPALTI
  • Rixi: per ottobre due nuove direzioni al MIT per trasporti e logistica
  • Gottardo: tunnel aperto dalle ore venti di oggi
  • GLS: il corriere espresso apre a MIlano City Depot
  • Credito d’imposta autotrasporto: la Gazzetta ufficiale 9 settembre pubblica il decreto ministeriale con novità
  • emergenza valichi: chiuso anche il San Gottardo
  • revisione: i Mit modifica la circolare di Aprile, concessa maggiore flessbilità

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • Amazon: l’antitrust USA fa scattare l’accusa di di monopolio contro il gigante dell’e-commerce
  • transizione: la UE sterza ancora, rinviato di due anni regolamento Euro7
  • Sole24 ore: il punto sui 300 milioni per il credito d’imposta
  • Soe24ore suTransizione: Gli Inglesi spostano le date e l’UE comincia ad avere dubbi
  • Sole24ore: Emissioni auto, pressing per spostare le scadenze Ue

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili