• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

21
dic
0

Russo (confetra):no all’uso pigro del Pnrr

Pubblichiamo di seguito il testo dell’intervista che il Direttore Generale della Confetra  Ivano Russo ha rilasciato a  “The Medi Telegraph

Confetra ha appena celebrato i suoi 75 anni. Che bilancio avete fatto? “E’ stato – spiega Ivano Russo, direttore generale della Confederazione – un momento toccante, 75 anni sono tanti, gli stessi della Repubblica italiana. La Confederazione, come ricostruisce un libro che abbiamo presentato, ha dato il suo contributo a ricostruzione post-bellica, liberalizzazione, nascita del cargo aereo, arrivo dei primi container, legge sulla portualità, legge sugli interporti. La storia di Confetra è un patrimonio dell’Italia, anche in questo momento in cui, in seguito al più forte choc economico del dopoguerra, il Paese ha bisogno di un ripensamento, come lo aveva 75 anni fa”.

Si può fare un parallelo fra allora e oggi?

“Allora ci furono la nascita dell’Eni per una politica energetica autonoma, la politica di amicizia coi Paesi del Mediterraneo che ribaltò la mentalità coloniale creando una rete di Paesi amici. Il parallelismo si trova nella necessità di reinventarsi i fondamentali. Allora l’Italia fece scelte profonde di politica industriale, anche adesso si va verso scelte profonde”.

Si riferisce al Pnrr?

“Non bisogna fare un utilizzo pigro del Pnrr, a esempio pensando di tornare alla situazione del 2019, quando invece eravamo già in crisi. L’obiettivo non può essere tornare alla stagnazione di due anni fa. E’ molto positivo che 62 miliardi su 322, fra Pnrr e fondo complementare, ossia il 25 per cento, sia destinato per la prima volta al settore di trasporti e logistica. E’ un bene che per la prima volta si ponga il tema di una politica industriale per il settore della logistica. Finora si era ragionato soltanto in termini di infrastrutture e incentivi. Nel Pnrr c’è qualcosa di diverso”.

Che cosa?

“Un tavolo software, un confronto col ministro che produce molto profitto. Un esempio è Uirnet, si pone fine a una storia poco felice che non aveva dato i risultati sperati. La partita della digitalizzazione del trasporto intermodale torna nelle mani del ministero. E poi finalmente dopo sette anni si dà attuazione al regolamento sul Sudoco, lo sportello unico doganale. E ancora è importante la riforma del codice civile delle spedizioni. Sono alcuni esempi del tavolo software che sta cominciando a funzionare”.

Come vede il futuro della digitalizzazione in mano a Ram?

“Quello che serve non è vendere servizi, ma attrezzare un hub che dia competitività al sistema. Che è già digitalizzato, dai porti agli interporti, c’è già l’infrastruttura: va messo tutto a dialogo”. 

E’ vero che potrebbe essere lei a guidare Ram?

“Non ho mai ricevuto telefonate in questo senso e oggi alla guida c’è Zeno D’Agostino che sta lavorando bene”.

Il Pnrr riguarda anche alcune grandi opere come la diga di Genova, che cosa ne pensa?

“Le grosse infrastrutture da sole non spostano le statistiche del paese: hanno senso se sono inserite dentro una visione industriale. Se questa matura, poi si può ragionare delle singole opere. Pensare che il nostro Paese diventi un grande hub di transito, un nastro trasportatore per gli altri paesi è sconsigliabile, genera diseconomie”.

Un altro tema importante per i porti italiani è il comma 7 dell’articolo 18 della legge 84, che è stato modificato dal decreto Concorrenza. E’ d’accordo?

“A livello di singolo porto la norma tarpava le ali agli operatori. Ma la riforma così è monca, dovrebbe comprendere limiti a livello nazionale. Non è possibile che un singolo soggetto abbia il controllo di tanti porti. Per noi il demanio è strategico perché siamo un paese che importa materie prime. Il ragionamento sui monopoli va fatto a livello di sistema Paese e vale tanto per i terminalisti puri come per le compagnie marittime che gestiscono terminal. Va fatto crescere un tessuto industriale nei prossimi cinque anni a servizio del Paese, se no saremo una commodity territoriale che serve a produttori asiatici, vettori internazionali e ricevitori europei”.

Notizie recenti

  • credito d’imposta acquisto gasolio: open hearing di Agenzia Dogane
  • mercato furgoni UE: ancora un calo brusco per le nuove immatricolazioni
  • aiuti autotrasporto: il MIMS illustra le modalità, a breve pubblicazione sulla G:U
  • fondo 500 milioni autotrasporto: Il ministro dà il via ai contributi e domani incontra le associazioni
  • De Ruvo nuovo presidente Confetra: gli auguri della Fedit
  • permesso provvisorio di guida: Circolare interpretativa MIMS
  • last mile: nasce “beyond borders” per facilitare sdoganamento merci
  • CQC: la Motorizzazione vara un documento provvisorio di guida
  • Fedespedi: Alessandro Pitto nuovo presidente di Fedespedi
  • UNRAE segnala quarto calo consecutivo del mercato dei veicoli leggeri
  • droni nell’ultimo miglio: La regione Emilia Romagna, Enac e Aviazione civile fanno le prove
  • ristori autotrasporto: raggiunto accordo fra ministeri per l’utilizzo del credito d’imposta
  • autotrasporto:Governo e Associazioni di nuovo riuniti
  • Fedit su decreto 500 milioni: I fondi per l’autotrasporto rimangono sulla carta
  • trasporti eccezionali:pororpoga al 31 luglio rilascio autorizzazioni
  • Unrae: +acquisti di veicoli pesanti in maggio, negativo invece il segno per i veicoli leggeri
  • Patenti: mercoledi 29 giugno scade ultima proroga emergenza covid. Si torna al regime ordinario
  • 13/19 giugno:sulle autostrade europee torna la settimana dei controlli della campagna “Truck&Bus”
  • autotrasporto: il Parlamento approva il decreto con i provvedimenti di sostegno

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • credito d’imposta acquisto gasolio: open hearing di Agenzia Dogane
  • mercato furgoni UE: ancora un calo brusco per le nuove immatricolazioni
  • aiuti autotrasporto: il MIMS illustra le modalità, a breve pubblicazione sulla G:U
  • fondo 500 milioni autotrasporto: Il ministro dà il via ai contributi e domani incontra le associazioni
  • De Ruvo nuovo presidente Confetra: gli auguri della Fedit

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili