• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

21
gen
0

Rinnovo parco veicolare: pubblicato nuovo rapporto Acea, situazione preoccupante

Sulle strade europee circolano 6,2 milioni di veicoli commerciali medi e pesanti, la cui età media è di 13 anni. Il problema, e le conseguenze che questo dato può provocare, non sono nuovi , ma ancora una volta l’Associazione Europea di veicoli nel suo Rapporto torna a puntare il dito su una realtà poco confortante. Quasi il 98% di tutti  questi mezzi pesanti funziona a gasolio, solo  2.300 circa  (pari allo 0,04% del parco totale ) sono invece camion a emissioni zero. Per raggiungere gli obiettivi di CO2 fissati per gli autocarri, entro il 2030  dovranno essere messi in funzione circa 200.000 veicoli pesanti ad emissioni zero, un obiettivo a dir poco irrealistico che i costruttori europei non potranno mai realizzare da soli. Il nuovo rapporto dell’ACEA rivela anche che con quasi 1,2 milioni di autocarri, la Polonia ha la più grande flotta di autocarri, seguita da vicino dalla Germania (1.010.742) e dall’Italia (946.393). Gli autocarri greci sono i più vecchi dell’UE, mentre quelli più recenti si trovano in Austria (6,4 anni). Quanto ai furgoni,  ne sono in circolazione in tutta l’UE 28 milioni circa. Con 6 milioni di veicoli, la Francia ha di gran lunga la più grande flotta di furgoni mentre l’età media dei veicoli commerciali leggeri nell’UE è di 11,6 anni. i quattro principali mercati dell’UE, la Spagna ha il parco furgoni più vecchio (13,0 anni), seguita da vicino dall’Italia (12,6 anni). I veicoli commerciali leggeri a gasolio sono dominanti in tutti i paesi europei, ad eccezione della Grecia. Quasi il 90% del parco furgoni dell’UE funziona a diesel, solo lo 0,3% dei furgoni nell’UE sono elettrici a batteria.

 

 

Notizie recenti

  • last mile: nasce “beyond borders” per facilitare sdoganamento merci
  • CQC: la Motorizzazione vara un documento provvisorio di guida
  • Fedespedi: Alessandro Pitto nuovo presidente di Fedespedi
  • UNRAE segnala quarto calo consecutivo del mercato dei veicoli leggeri
  • droni nell’ultimo miglio: La regione Emilia Romagna, Enac e Aviazione civile fanno le prove
  • ristori autotrasporto: raggiunto accordo fra ministeri per l’utilizzo del credito d’imposta
  • autotrasporto:Governo e Associazioni di nuovo riuniti
  • Fedit su decreto 500 milioni: I fondi per l’autotrasporto rimangono sulla carta
  • trasporti eccezionali:pororpoga al 31 luglio rilascio autorizzazioni
  • Unrae: +acquisti di veicoli pesanti in maggio, negativo invece il segno per i veicoli leggeri
  • Patenti: mercoledi 29 giugno scade ultima proroga emergenza covid. Si torna al regime ordinario
  • 13/19 giugno:sulle autostrade europee torna la settimana dei controlli della campagna “Truck&Bus”
  • autotrasporto: il Parlamento approva il decreto con i provvedimenti di sostegno
  • logistica prima della guerra: 2021 record di investimenti in Europa
  • Trasporti: Ue adotta un piano di emergenza per periodi di crisi
  • e-commerce: bonus fiscale al comparto agrialimentare per spese destinate a vendita a distanza
  • mercato furgoni: crollo delle immatricolazioni in Aprile
  • Ferrovie dello Stato: il gruppo pubblico punta sul trasporto intermodale
  • veicoli per ultimo miglio: transizione no carbon con maggiore potenziale e più rapida

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • last mile: nasce “beyond borders” per facilitare sdoganamento merci
  • CQC: la Motorizzazione vara un documento provvisorio di guida
  • Fedespedi: Alessandro Pitto nuovo presidente di Fedespedi
  • UNRAE segnala quarto calo consecutivo del mercato dei veicoli leggeri
  • droni nell’ultimo miglio: La regione Emilia Romagna, Enac e Aviazione civile fanno le prove

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili