• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

24
gen
0

Recovery Fund: il presidente Nicolini traccia le linee delle associazioni di logistica e trasporti per l’incontro di domani 25 gennaio con la Ministra De Micheli

La Ministra Paola De Micheli ascolterà domani 25 gennaio le osservazioni delle principali Organizzazioni di rappresentanza del comparto  Infrastrutture e logistica’ in relazione al Recovery Fund Nazionale. “E’ un bene – dichiara il Presidente di Confetra, Guido Nicolini – che dopo questa caotica settimana politico-istituzionale, si torni a ragionare di temi concreti che riguardano il futuro delle imprese e del Paese. Oltre il 15% delle risorse stanziate con il PNRR sono dedicate alla logistica e alle infrastrutture. Per la precisione 37 miliardi, di cui oltre il 10% (3,7miliardi) all’intermodalità ed alla logistica. Le azioni specifiche, contenute in questa ultima parte, sono già state oggetto di confronto con le Parti Sociali fin dagli Stati Generali di Villa Pamphili dello scorso giugno. Sostegno al trasporto ferroviario, riduzione delle emissioni nocive generate dal trasporto merci, implementazione della portualità green, digitalizzazione della supply chain, connessioni di ultimo miglio sono le priorità che Confetra ha sempre sostenuto e che ritroviamo nel Documento. Certo, come ripetuto molte volte, sono indispensabile una serie di azioni volte anche ad irrobustire il tessuto imprenditoriale dell’industry logistica nazionale. Al netto di ciò che attiene al MIT, siamo convinti che tutto il capitolo dedicato dal Piano agli strumenti di politica industriale – digital trasformation, misure per la patrimonializzazione, sostegno all’internazionalizzazione, formazione lifelong learning, aggregazioni e consolidamenti delle imprese – sia altrettanto decisivo per consentire alle nostre aziende un serio e stabile supporto al non più rinviabile processo di crescita e sviluppo del settore. Tutta la strategia del PNRR, va letta in maniera integrata con l’auspicato avvio dei cantieri, l’attuazione di Italia Veloce e del DL Semplificazioni, con l’aggiornamento dei Contratti di Programma di RFI e ANAS, con il nuovo Piano industriale di Alitalia, con gli incentivi allo shift modale, irrobustiti dagli ultimi Provvedimenti assunti da Governo e Parlamento per fronteggiare l’emergenza Covid”. “Mi pare – conclude Nicolini – che ci siano tutte le condizioni affinché il Settore della logistica e dei trasporti, possa davvero svolgere il ruolo centrale di sistema arterioso dell’economia reale, come da tempo la nostra organizzazione rivendica. Sottoporremo al Governo ed alla Ministra, tuttavia, la necessità che si apra una specifica riflessione su logistica e infrastrutture nel Mezzogiorno del Paese”.

Notizie Recenti

  • Pacchetto mobilità Ue: a distanza di mesi dall’adozione si studiano le conseguenze 23 Febbraio 2021
  • Confetra: il Presidente Nicolini fornisce al nuovo ministro la fotografia della logistica post Covid 23 Febbraio 2021
  • sicurezza: servizio tamponi a Brescia per chi va in Austria 23 Febbraio 2021
  • Proroga validità patenti, revisioni, certificazione: approvazione definitiva del Consiglio Europeo 18 Febbraio 2021
  • Mit: costi di esercizio gennaio 2021 17 Febbraio 2021
  • qualificazione CQC: senza rinnovo esame di ripristino 17 Febbraio 2021
  • Amazon: ieri sciopero degli autisti nella piattaforma di Vigonza 16 Febbraio 2021
  • ultimo miglio: primi esperimenti con il drone 16 Febbraio 2021
  • mercato veicoli industriali: l’anno nuovo si apre con un +9,5% 16 Febbraio 2021
  • innovazione tecnologia: nuovo veicolo full elettric per l’ultimo miglio 16 Febbraio 2021
  • lavoro intermittente: cade il divieto per guida veicoli industriali 11 Febbraio 2021
  • Confetra compie 70 anni. Nicolini: siamo custodi di una storia importante 10 Febbraio 2021
  • logistica: il settore in continua e inarrestabile crescita 10 Febbraio 2021
  • divieti di circolazione la domenica: circolazione consentita 5 Febbraio 2021
  • TnT-Fedex: 200 esuberi in Italia 5 Febbraio 2021

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • Pacchetto mobilità Ue: a distanza di mesi dall’adozione si studiano le conseguenze
  • Confetra: il Presidente Nicolini fornisce al nuovo ministro la fotografia della logistica post Covid
  • sicurezza: servizio tamponi a Brescia per chi va in Austria
  • Proroga validità patenti, revisioni, certificazione: approvazione definitiva del Consiglio Europeo
  • Mit: costi di esercizio gennaio 2021

Area Associati


Password dimenticata?

Password dimenticata

Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili