• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

23
feb
0

Confetra: il Presidente Nicolini fornisce al nuovo ministro la fotografia della logistica post Covid

 Lo scorso anno, causa Covid,  hanno chiuso i battenti cinquemila imprese del settore della logistica, mentre i miliardi di fatturato persi sono circa cinque. Lo ha comunicato al nuovo Ministro del lavoro Orlando, il Presidente di Confetra Nicolini, secondo il quale  sul piano occupazionale: “Nel picco della crisi, ossia da Aprile ad Agosto 2020, circa il settanta percento delle imprese ha fatto ricorso a una qualche forma di ammortizzatori sociali”. Le maggiori sofferenze si sono registrate nell’autotrasporto e nel cargo aereo, mentre nel trasporto marittimo delle merci la pandemia ha colpito alla rinfusa. Di fronte a questa situazione: “Riproponiamo il Patto per l’occupazione avanzato anche anche all’Esecutivo precedente fin dal Decreto Legge Cura Italia: si riduca il cuneo fiscale lato imprese di almeno il 20%, si agevoli in via straordinaria la messa in quiescenza anticipata per i lavoratori over 60 impegnati in particolari mansioni, e noi ci impegniamo a salvaguardare integralmente l’occupazione nonostante la crisi. Tra l’altro le nostre professioni operative, inspiegabilmente, non sono classificate tra quelle usuranti. Con l’attuale carico fiscale sul costo del lavoro sarà impossibile non procedere a ristrutturazioni, soprattutto in quei segmenti del ciclo logistico che hanno conosciuto una più significativa contrazione dei fatturati”. Il presidente di Confetra ha chiesto anche di chiudere la stagione dei ristori e di iniziare quella delle riforme. “Non solo degli ammortizzatori sociali, ma anche delle politiche attive, della formazione permanente, del contrasto al miss-match tra domanda e offerta. Il nostro settore necessita di rinnovare continuamente le proprie competenze in materia doganale, trasportistica, digitale. Servono competenze che accompagnino le imprese verso la piena transizione green e giovani formati negli ITS appassionati di blockchain o IoT applicati a infrastrutture, flussi dati e merci. Se il Governo saprà costruire il contesto giusto, noi sapremo proiettare nel futuro il settore, anche dal punto di vista occupazionale”. Nicolini infine ha concluso sottolineando: “L’assoluta priorità che il piano vaccini deve riconoscere agli operatori della logistica e del trasporto merci affinché la piena operatività delle consegne di qualunque tipologia merceologica non sia più messa in discussione da divieti e restrizioni né sul piano interno, né nei transiti internazionali”.

Notizie Recenti

  • vertenza fedex: Il Prefetto di Piacenza chiede un tavolo ministeriale 15 Aprile 2021
  • Sanilog: prestazioni Covid diventano strutturali 14 Aprile 2021
  • Confetra: pubblicata la 2° edizione dell’almanacco della Logistica 8 Aprile 2021
  • circolazione festivi: sospensione intero aprile 7 Aprile 2021
  • adempimenti dichiarativi e contributivi: le associazioni dell’autotrasporto chiedono proroga al governo 31 Marzo 2021
  • Brennero: finisce l’obbligo dei tamponi 30 Marzo 2021
  • Fedex -Cobas: si riaccende lo scontro fra il sindacato di base e l’azienda 30 Marzo 2021
  • Sciopero trasporti: Fedit invita i sindacati a sospendere le agitazioni 26 Marzo 2021
  • Confetra:sciopero autotrasporto-logistica ingiustificato 26 Marzo 2021
  • tachigrafi: pubblicata la sentenza della Corte di Giustizia UE 25 Marzo 2021
  • trasporti e logistica: Bilanci e fatturati 2019 in crescita nell’analisi della Fondazione Commercialisti 25 Marzo 2021
  • UE patenti di guida: ok ad una revisione completa delle norme per il rilascio 24 Marzo 2021
  • carenza autisti: Il Friuli dà contributi a chi vuole conseguire la Carta di qualificazione 23 Marzo 2021
  • Amazon: oggi scioperano tutti i dipendenti della filiera italiana 22 Marzo 2021
  • Logistica: Nicolini illustra al nuovo Ministro le problematiche 22 Marzo 2021

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • vertenza fedex: Il Prefetto di Piacenza chiede un tavolo ministeriale
  • Sanilog: prestazioni Covid diventano strutturali
  • Confetra: pubblicata la 2° edizione dell’almanacco della Logistica
  • circolazione festivi: sospensione intero aprile
  • adempimenti dichiarativi e contributivi: le associazioni dell’autotrasporto chiedono proroga al governo

Area Associati


Password dimenticata?

Password dimenticata

Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili