• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

18
gen
0

autotrasporto: in Svizzera perde colpi il sogno di un trasporto merci solo a rotaie

Quello che gli austriaci insistono a voler ignorare imponendo continue limitazioni al traffico merci sul  Brennero, gli svizzeri molto più pragmaticamente cominciano a valutare con sano realismo e cioè che il sogno di un trasporto  solo su rotaia, non solo appare irrealistico, ma ormai dannoso. Reto Jaussi, segretario generale dell’associazione degli autotrasportatori svizzeri Astag, ha gettato il primo sasso nello stagno chiedendo un cambio di poitica sull’autotrasporto in occasione dell’apertura del centro di controllo  sui veicoli industriali di Giornico, situato nel Canton Ticino per controllare i flussi di veicoli industriali nella galleria stradale del Gottardo:“la Svizzera – ha dichiarato – difficilmente riuscirà a realizzare il sogno di uno spostamento totale del traffico merci dalla strada alla rotaia, così come previsto dalla Convenzione delle Alpi, anche perché  -ha aggiunto polemicamente Jaussi – la Germania non mantiene gli impegni sulle nuove infrastrutture ferroviarie”. Intanto il traffico delle merci aumenta e il sistema svizzero non riesce più far fronte vieppiù in previsione di un aumento dei flussi stradali del 26% che impedirà così di centrare l’obiettivo di mantenerlo sotto i 650mila transiti annuali nel territorio della Confederazione. “È l’ora di parlare chiaro e affermare onestamente che è oggi indispensabile migliorare tutta la catena di trasporto, il che significa potenziare la ferrovia ma senza indebolire la strada, rendendosi conto, al di là degli slogan, che si tratta di due vettori complementari: il traffico di transito deve passare sui binari. Ma i trasporti interni alla Svizzera, specialmente quelli brevi, dovranno sempre essere fatti su strada. Ci vogliono entrambi”. L’Astag ricorda che le grandi infrastrutture ferroviarie realizzate o in progetto sono finanziate da un’imposta sui veicoli industriali, e quindi sull’autotrasporto, che solo per il corridoio ferroviario di base del Gottardo ha prodotto 25 miliardi di franchi. “La Svizzera occupa una posizione centrale, per molti aspetti scomoda, sulla direttrice europea nord sud del traffico merci e se i Paesi confinanti, in questo caso la Germania – ha concluso Jaussi-  non rispettano neppure uno degli impegni assunti spostandoli unilateralmente di oltre 15 anni, allora i rischi di un collasso del sistema si fanno davvero concreti”.

fonte Trasporto Europa

Notizie recenti

  • distacco transnazionale: il Governo Italiano recepisce la direttiva UE
  • la logistica per home delivery aumenta emissioni gas serra, l’elettrico è la soluzione
  • UE: Lettera a Italia, il limite del 2035 rimane
  • Authority Trasporti: le Associazioni autotrasporto e logistica contrarie al contributo
  • Sicurezza stradale: Salvini convoca “Il tavolo della sicurezza stradale”
  • Incontro Governo Associazioni Autotrasporto: Comunicato congiunto Fedit Anita
  • Incentivi acquisto mezzi ecologici: un mese di tempo, da ieri, per le domande
  • Brennero: associazioni reginali autotrasporto e Camere Di commercio Trento e Bolzano contro divieti Tirolo
  • Brennero: Fedit, Anita e Fai con Confindustria presentano appello al Tribunale Europeo
  • logistica: ultimi quattro anni costi raddoppiati
  • UNRAE: sempre più vecchio i parco circolante degli automezzi pesanti
  •  rinnovo parco veicoli basso impatto ambientale: dal 15 marzo parte la prenotazione per gli incentivi
  • ultimo miglio:annunciate stazioni di ricarica per operatori di logistica
  • LetExpo 2023: soluzioni per la logistica ultimo miglio
  • trasporto merci e logistica: Piano di investimenti della Regione Veneto
  • Brennero: la Corte di Giustizia UE respinge la richiesta associazioni italiane autotrasporto
  • report trimestrale Mit su trasporto: continua la ripresa trasporti con eccezione autotrasporto (-1%)
  • Auto green: l’Italia voterà contro lo stop Ue ai motori termici dal 2035
  • traffico Brennero: Italia e Austria rimangono sulle stesse posizioni

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • distacco transnazionale: il Governo Italiano recepisce la direttiva UE
  • la logistica per home delivery aumenta emissioni gas serra, l’elettrico è la soluzione
  • UE: Lettera a Italia, il limite del 2035 rimane
  • Authority Trasporti: le Associazioni autotrasporto e logistica contrarie al contributo
  • Sicurezza stradale: Salvini convoca “Il tavolo della sicurezza stradale”

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili