• Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili
  • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Per Associarsi
    • Associazioni territoriali
  • Fedit Servizi
  • Servizi
    • Sindacale e Diritto del Lavoro
    • Area fiscale e tributaria
    • Area Legale
    • Area tecnica
    • Informazione
    • Traspoconsulting
  • Informazioni
    • Circolari
    • Documenti
    • Notizie
  • Contatti
  • Privacy
  • Link Utili

17
gen
0

Esonero contributivo per assunzione giovani e donne fino a 36 anni

Le aziende che assumeranno  a tempo indeterminato giovani fino a 36 anni (oviamente uomini e donne)  che non sono stati mai titolari di un rapporto di lavoro, saranno esonerate dal versamento dei contributi dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023,  La norma già esistente dal 2018 è stata maggiorata. L’esonero contributivo raggiunge il 100% dei versamenti, per un tempo massimo di 18 mesi. Il tetto  che fino allo scorso anno arrivava a un massimo di  6.000 euro annui, dal 2023 è stato innalzato a 8.000 euro. A conti fatti il risparmio che un datore di lavoro può ottenere con tale misura varia da un minimo di 407 euro e un massimo di 600 euro mensili. Se i datori di lavoro assumono nel corso dell’anno soggetti che beneficiano del reddito di cittadinanza, l’esonero contributivo non andrà oltre i 12 mesi (seppure con un tetto annuo massimo di 8.000 euro). La norma chiarisce anche quali sono le donne svantaggiate interessate a questo beneficio: quelle prive di un impiego da almeno 6 mesi e residenti in una delle regioni del Sud; quelle di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, a prescindere dal luogo di residenza; quelle disoccupate da più di 12 mesi se hanno un’età superiore ai 50 anni; quelle che andranno a svolgere una professione in cui è presente un forte tasso di disparità di genere uomo-donna, tale cioè da superare di almeno il 25% il valore medio annuo. A quantificare tale disparità è direttamente un decreto (per il 2023 è il decreto interministeriale n. 327 del 16 novembre 2022), da cui risulta pari al 9,5%. La soglia sopra la quale un settore è caratterizzato da un tasso di disparità uomo-donna superiore di almeno il 25% del valore medio è pari all’11,9%. Nell’allegato al decreto vengono pubblicate alcune tabelle nelle quali si elencano in dettaglio i settori e tra questi compare sia il trasporto merci e il magazzinaggio, sia la conduzione di veicoli. Quindi, l’incentivo può essere tranquillamente utilizzabile da aziende di logistica, ma anche attive nell’autotrasporto, in particolare per impiegare donne nel lavoro di autista.

I beneficio di cui sopra: le aziende che intendono beneficiare di tali benefici, non devono aver fatto nei sei mesi precedenti all’assunzione e nei nove successivi licenziamenti individuali per giustificato motivo o licenziamenti collettivi nei confronti di lavoratori inquadrati nella stessa qualifica.

Notizie recenti

  • distacco transnazionale: il Governo Italiano recepisce la direttiva UE
  • la logistica per home delivery aumenta emissioni gas serra, l’elettrico è la soluzione
  • UE: Lettera a Italia, il limite del 2035 rimane
  • Authority Trasporti: le Associazioni autotrasporto e logistica contrarie al contributo
  • Sicurezza stradale: Salvini convoca “Il tavolo della sicurezza stradale”
  • Incontro Governo Associazioni Autotrasporto: Comunicato congiunto Fedit Anita
  • Incentivi acquisto mezzi ecologici: un mese di tempo, da ieri, per le domande
  • Brennero: associazioni reginali autotrasporto e Camere Di commercio Trento e Bolzano contro divieti Tirolo
  • Brennero: Fedit, Anita e Fai con Confindustria presentano appello al Tribunale Europeo
  • logistica: ultimi quattro anni costi raddoppiati
  • UNRAE: sempre più vecchio i parco circolante degli automezzi pesanti
  •  rinnovo parco veicoli basso impatto ambientale: dal 15 marzo parte la prenotazione per gli incentivi
  • ultimo miglio:annunciate stazioni di ricarica per operatori di logistica
  • LetExpo 2023: soluzioni per la logistica ultimo miglio
  • trasporto merci e logistica: Piano di investimenti della Regione Veneto
  • Brennero: la Corte di Giustizia UE respinge la richiesta associazioni italiane autotrasporto
  • report trimestrale Mit su trasporto: continua la ripresa trasporti con eccezione autotrasporto (-1%)
  • Auto green: l’Italia voterà contro lo stop Ue ai motori termici dal 2035
  • traffico Brennero: Italia e Austria rimangono sulle stesse posizioni

Come contattarci

Indirizzo: Via Panama 62 – 00198 Roma
Tel.: 06 86399800
Email: segreteria@fedit.it

Servizi

  • Sindacale e Diritto del Lavoro
  • Area fiscale e tributaria
  • Area Legale
  • Area tecnica
  • Informazione
  • Traspoconsulting

Notizie recenti

  • distacco transnazionale: il Governo Italiano recepisce la direttiva UE
  • la logistica per home delivery aumenta emissioni gas serra, l’elettrico è la soluzione
  • UE: Lettera a Italia, il limite del 2035 rimane
  • Authority Trasporti: le Associazioni autotrasporto e logistica contrarie al contributo
  • Sicurezza stradale: Salvini convoca “Il tavolo della sicurezza stradale”

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
© Copyright 2014 Fedit - Federazione Italiana Trasportatori
Chi Siamo Fedit Servizi Servizi Informazioni Contatti Privacy Link Utili