Categorie
Senza categoria

corrieri: ritiri e consegne periodo di pasqua

La maggior parte dei corrieri espressi effettuerà ritiri e consegne fino a Venerdì 7 Aprile, sebbene potrebbero verificarsi lievi ritardi a causa dell’aumento delle spedizioni nel periodo festivo. Lunedì di Pasquetta, il 10 Aprile, la maggior parte dei corrieri e delle aziende di trasporto non effettueranno ritiri né consegne. Si consiglia ai clienti di pianificare di conseguenza e di tenere presente che anche gli uffici di molte aziende logistiche saranno chiusi. Le normali attività lavorative riprenderanno Martedì 11 Aprile, quando corrieri, aziende di trasporto e operatori logistici torneranno a essere pienamente operativi e pronti ad assistere i clienti. Chi desidera programmare il ritiro dei pacchi per Martedì 11 Aprile,  deve avere l’avvertenza di ordinare il servizio entro le ore 18:30 di Venerdì 7 Aprile presso la maggior parte dei corrieri espressi e delle aziende di trasporto.

 

 

 

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 24-2023 – Autotrasporto -Finanziamenti per formazione professionale – D.M. MIT n.72 del 28.3.2023 in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Circ. 24-2023

Categorie
Autotrasporto

5 milioni formazione professionale: dal 17 aprile le domande

 

Le imprese di autotrasporto che vogliono accedere al fondo di 5 milioni stanziato dal MIT per la formazione professionale, potranno presentare istanza  dal prossimo 17 aprile, utilizzando il modello predisposto e scaricabile dal sito della società RAM S.p.A.. Il contributo massimo concedibile e previsto per singola azienda è di 300mila euro. I corsi, poi, potranno avere inizio dal 15 giugno. Le risorse vanno ad incentivare la formazione e l’aggiornamento professionale degli autotrasportatori su temi della gestione d’impresa, nuove tecnologie, sviluppo della competitività ed innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro.

 

 

Categorie
Autotrasporto

rimborso accise: da domani 1 aprile ritorno al vecchio schema

Da domani  ! Aprile e fino al 2 maggio 2023 si potranno presentare le domande di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel primo trimestre di quest’anno
Trattasi dunque di un ritorno alla normalità poiché dal 1° gennaio ha ripreso efficacia il beneficio fiscale del rimborso delle accise per i veicoli di categorie Euro V ed Euro VI, di massa complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, secondo le consuete regole.  Per ottenere del rimborso è obbligatorio indicare in fattura elettronica la targa del veicolo rifornito da impianti di distribuzione carburanti (nota n. 64837 del 7.6.2018  dell’Agenzia delle Dogane ); presentando il modello F24, deve essere utilizzato il codice tributo 6740.
Sul sito dell’Agenzia delle Dogane sono disponibili il software aggiornato per la compilazione e il modello per la stampa della dichiarazione relativa. L’ammontare del beneficio per i consumi effettuati tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2023 è pari a 214,18 euro per mille litri di gasolio tenuto conto del venir meno delle misure di rideterminazione temporanee applicate nel corso del 2022. L’Agenzia ricorda inoltre che i crediti relativi al 4° trimestre 2022 (limitatamente ai rifornimenti di gasolio nel periodo 1-31 dicembre 2022), potranno essere utilizzati in compensazione entro il 31 dicembre 2024. Da tale data decorre il termine per la presentazione dell’istanza di rimborso in denaro delle eccedenze non utilizzate in compensazione, che dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2025.  Per le imprese comunitarie non obbligate alla presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia, ciascun esercente comunitario identifica l’Ufficio delle dogane cui spedire la dichiarazione di rimborso in base allo Stato di appartenenza.
Per facilitare l’individuazione dell’Ufficio delle Dogane territorialmente competente alla ricezione della dichiarazione .

Categorie
Senza categoria

Europarlamento: decis aumento istallazione ricariche elettriche per mezzi pesanti

L’Europarlamento ha deciso che nei prossimi anni vengano istallate in tutta Europa più stazioni di ricarica dedicata ai mezzi pesanti.  Per quel che riguarda i pesanti, l’accordo prevede i seguenti punti che entro il 31 dicembre 2030, nell’ambito della rete centrale TEN-T, dovranno essere realizzati gruppi di stazioni di ricarica per i veicoli pesanti in ciascun senso di marcia a una distanza massima di 60 km tra loro e ciascun gruppo di stazioni di ricarica dovrà fornire una potenza di uscita non inferiore a 3.500 kW, comprendendo almeno due punti di ricarica con una potenza di uscita singola non inferiore a 350 kW.  Entro il 31 dicembre 2030 dovranno essere realizzati nelle strade principali e in quelle secondarie  gruppi di stazioni di ricarica  per i veicoli pesanti in ciascun senso di marcia a una distanza massima di 100 km tra loro e ciascun gruppo di stazioni di ricarica dovrà fornire una potenza di uscita non inferiore a 1.400 kW, comprendendo, anche in questo caso, almeno un punto di ricarica con una potenza di uscita singola non inferiore a 350 kW.  Stesso termine di attuazione per l’istallazione  in ciascuna area di parcheggio sicura  di almeno una stazione di ricarica per i veicoli pesanti che fornisca una potenza di uscita non inferiore a 100 kW. Le infrastrutture di ricarica nell’ambito della rete TEN-T dovrebbero essere collocate in prossimità nei nodi urbani, o nelle loro vicinanze.

Categorie
Senza categoria

Assoram aderisce a Confetra

La Giunta Confetra del 28 marzo ha approvato all’unanimità la richiesta di adesione dell’Assoram (Distribuzione Primaria Farma e Salute – Associazione Operatori Commerciali e Logistici) che rappresenta oltre 100 operatori commerciali e logistici specializzati nella distribuzione di prodotti farmaceutici, parafarmaceutici e dell’indotto corredato. Per il Presidente  Carlo De Ruvo l’ingresso di Assoram costituisce un arricchimento per la Confetra non solo dal punto di vista numerico ma anche da quello qualitativo portando in ambito confederale la voce di imprese fortemente specializzate il cui ruolo anche sociale è stato particolarmente apprezzato durante l’emergenza Covid e continua ad essere indispensabile nella quotidianità.

Categorie
Circolari Lavoro

Circ. 23-2023 – Lavoro – Distacco transnazionale – Decreto legislativo 23.2.2023, n.27, pubblicato su G.U. n.67 del 20.3.2023.

La disciplina del distacco, applicabile in precedenza solo per le operazioni di cabotaggio, si applicherà ora anche ai conducenti di imprese estere che svolgono trasporti internazionali in
Italia. Questo è uno dei punti salienti dell’ultima direttiva europea sul distacco transnazionale dei conducenti, (di cui diamo conto nella circolare che segue) che fa parte del cosiddetto “pacchetto mobilità” che l’Italia ha recepito e nel quale è stata  anche confermata l’esclusione per il transito e per le operazioni di trasporto bilaterale. Circ. 23-2023

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 22-2023 – Autotrasporto – Finanziamenti per rinnovo parco mezzi – Proroga termini relativi alla rendicontazione degli investimenti effettuati

Circ. 22-2023

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 21-2023 Autotrasporto – Tributi – ART – Scadenze di versamento

Il contributo dovuto all’Autority per l’anno in corso, con la dichiarazione dei dati, va effettuato entro il 28 Aprile prossimo nella misura di due terzi del dovuto, il terzo restante invece va saldato il 31 Ottobre di quest’anno. Nella circolare che segue forniamo tutte le informazioni relative alla misura del contributo medesimo, nonché la lista delle imprese assoggettate al pagamento. Circ. 21-2023

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 20-2023 – Autotrasporto – Tributi – Antitrust – Contributo 2023 – Delibera AGCM n.30499 del 7.3.2023

Circ. 20-2023